> Italia > Piemonte > 5 cose da sapere per una vacanza low cost a Torino 
Vacanza low cost a Torino

5 cose da sapere per una vacanza low cost a Torino 

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

#Guestpost

Vacanza low cost a Torino

Da ormai due decenni Torino si è scrollata di dosso la nomea di città grigia e fabbrica d’Italia, trasformandosi in meta turistica amata sia da chi cerca arte e cultura, sia da chi predilige il divertimento, la natura e perché no, il buon cibo e il buon bere! 

Già, ma quanto può costare una vacanza a Torino? Meno di quanto tu possa pensare. La prima capitale d’Italia ha un costo della vita decisamente inferiore a quello della sua dirimpettaia Milano, così come della maggior parte delle città d’arte come Roma, Firenze o Venezia. 

E con qualche ulteriore accorgimento, che ti presenterò in questo post, può diventare ancora più conveniente. Sei pront* a una vacanza low cost a Torino!

Torino vacanza economica

Quanti giorni servono per visitare Torino? E in quale periodo dell’anno è più conveniente farlo?

La risposta più onesta a questa domanda è…dipende! 

Per un “assaggio” di Torino, con visita alle principali attrazioni e almeno un paio di musei (se viaggi con bambini ti suggerisco il museo Egizio e quello del Cinema), un weekend lungo può essere sufficiente. 

Intendi invece visitare Torino senza lasciare niente al caso, ma senza annoiarti? Con una settimana in città non avrai di che annoiarti e potresti perfino includere una gita fuoriporta. Io ti suggerisco quella nelle Langhe! 

Nello scegliere il periodo della visita e risparmiare, ti consiglio di buttare un occhio al calendario degli eventi che si svolgono in città. Due in particolare: il salone del Libro, che monopolizza il mese di maggio, e quello del gusto che, ogni due anni, apre tra settembre e ottobre. 

I prezzi inevitabilmente salgono anche in primavera e tarda estate, quando il clima diventa mite e secco, le stagioni ideali per visitare Torino. Al contrario, diventano pià abbordabili d’estate, ma il clima è spesso afoso e poco adatto al viaggio in città. 

Al contrario, l’inverno potrebbe essere una scelta furba: i freddi sono ormai rari, è spesso soleggiato e come attività bonus potresti aggiungere un’escursione per sciare sulle montagne a poca distanza dalla città!

Come spostarsi a Torino senza spendere troppo?

Una volta arrivati a Torino, per visitare il centro non ti saranno necessari i mezzi pubblici. 

Il mio consiglio è risparmiare i soldi di un abbonamento e goderti la città a piedi. Tutti i principali luoghi di interesse sono in centro città, ed è un’esperienza nell’esperienza passeggiare sotto portici di Torino, utili anche per ripararti da improvvisi acquazzoni! 

vacanze a Torino low cost

Se però dovessi aver bisogno di spostarti coi mezzi, ad esempio per visitare l’area del Lingotto, ti consiglio di scaricare l’app ufficiale dell’azienda di trasporto pubblico GTT, To Move, per due motivi: puoi scoprire rapidamente gli orari di passaggio dei mezzi e puoi acquistare e usare i biglietti dei mezzi (solo se hai uno smartphone NFC). 

Come alternativa per spostamenti occasionali, tieni presente che a Torino sono inoltre presenti diversi servizi di mobilità condivisa: il car sharing, ma anche scooter, biciclette, e monopattini che puoi noleggiare “al volo” e parcheggiare nelle apposite aree di sosta. 

Quali sono le migliori zone dove soggiornare a Torino low cost? 

La risposta più ovvia sarebbe “il centro”, ma è anche la soluzione più costosa. 

In alternativa, ci sono zone della città non distanti da piazza Castello e dintorni, a circa 15 – 20 minuti a piedi, altrettanto tranquille e piene di vita, ma che ti permetteranno di ottimizzare il budget per il tuo viaggio low cost a Torino. 

I miei consigli sono: 

  • I quartieri di San Donato e borgo Campidoglio, poco oltre la zona della stazione di Porta Susa
  • il quartiere di San Salvario, scegliendo però la zona vicino alle fermate della metropolitana “Nizza” e “Dante”, per evitare il caos della movida 
  • la zona di borgo Rossini, tra le più vivaci e caratteristiche della città 

Meno consigliabili, invece, i quartieri di Aurora e Barriera di Milano che, per quanto non distanti dal centro, sono meno “tranquilli” e serviti. 

Come posso visitare i musei di Torino risparmiando?

Se hai intenzione di visitare almeno 3 o 4 musei e attrazioni turistiche, la parola chiave per una vacanza low cost a Torino è: Abbonamento Musei Piemonte. 

Si tratta di una card che consente di visitare tutte le principali attrazioni di Torino, per un anno e senza limitazioni. Una specie di “all you can eat” della cultura, al costo di di 52 euro. 

Potrebbe sembrare una scelta illogica per chi vuole trascorrere un solo weekend a Torino, ma a conti fatti è vantaggiosa. Ipotizzando tu voglia visitare solo il palazzo Reale, il museo Egizio, quello del Cinema e la reggia di Venaria, la somma dei biglietti sarebbe di circa 60 euro. 

E naturalmente, più ti trattieni a Torino, più musei e attrazioni visiti, più aumenta la convenienza. 

Se invece intendi visitare pochi musei e vuoi evitare la spesa, puoi comunque risparmiare sfruttando gli eventi a ingresso gratuito o agevolato.

Torino vacanza low cost

Ad esempio, l’8 marzo le donne entrano gratis al museo Egizio. Sono spesso previste tariffe agevolate anche per ricorrenze come il santo patrono (San Giovanni, il 24 giugno), Ferragosto, la notte europea dei ricercatori ecc. 

Quando programmi la tua vacanza a Torino tieni quindi d’occhio i siti dei vari poli museali, sempre molto aggiornati. 

Come posso mangiare bene a Torino spendendo poco? 

Mangiare bene a Torino non significa necessariamente spendere una fortuna, anzi. 

Con 15 o 20 euro a cena, e 10 a pranzo, le piole – tipiche osterie piemontesi – permettono di gustare specialità tipiche come i peperoni in bagna caoda (salsa a base di acciughe e aglio), tomini al bagnetto verde (una salsa che ricorda vagamente il pesto), agnolotti al sugo d’arrosto e brasato al barolo. 

In questa pagina puoi trovare alcune tra le migliori piole di Torino. 

Un’alternativa altrettanto conveniente è il rito dell’aperitivo, nella città che ha inventato questo rito ormai diffuso in tutto il mondo! 

Tra un buon bicchiere di vino del territorio e qualche piattino di cibo è facile ritrovarsi sazi senza aver speso più di 15 euro. Anche in questo caso la scelta è ampia, ma in questa pagina puoi trovare qualche suggerimento extra.