Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Oggi ti porto alla scoperta di 5 luoghi delle Marche da vedere in un on the road in questa bellissima regione. Sono tutti luoghi molto belli, ognuno unico a modo suo: storia, paesaggi, spiritualità, arte e natura sono i capisaldi di questi 5 luoghi da visitare.
Si trovano tutti lungo la costa adriatica, a pochi chilometri dal mare e sono facilmente raggiungibili in auto. Andiamo a scoprirli e vediamo quali sono i luoghi principali di questi posti.
Gradara
Tra i luoghi da visitare nelle Marche, il primo di cui ti parlo è Gradara – qui trovi il mio articolo sulle 5 cose vedere a Gradara -. Capitale del Medioevo e borgo bellissimo a pochi passi dalla Riviera Romagnola, Gradara è una calamita per i visitatori. E’ famosa per la sua Rocca, una fortezza medievale costruita dalla famiglia de Griffo e passata poi alla potentissima famiglia dei Malatesta.
A Gradara la visita alla Rocca è d’obbligo. Scoprine le stanze tramite una visita guidata e conoscerai anche la storia di Paolo e Francesca, i due innamorati narrati da Dante nel suo V canto dell’infermo. Dopo la visita è possibile percorrere il camminamento di ronda della rocca. Infine non ti perdere il museo storico e le sue grotte.
Recanati
Recanati è il borgo famoso per aver dato i natali a Giacomo Leopardi. E la casa di Leopardi, situata in piazza “Sabato del Villaggio”, è uno dei luoghi da vedere a Recanati. Gli eredi di Leopardi vivono ancora qui, nella sua casa. La biblioteca raccoglie oltre 20000 volumi.
Poco lontano si trova l’orto sul colle dell’infinito, bene FAI dal 2019.
Ma Recanati non va visitata solo perchè diede i natali a Leopardi: c’è da vedere anche Teatro Giuseppe Persiani e al Museo Beniamino Gigli. Una delle piazze più importanti della cittadina è Piazza Giacomo Leopardi dove si trova la Torre alta 36 metri – da qui si vedere Recanati dall’alto – ed il Municipio.
Loreto
Loreto è un borgo molto conosciuto in tutta Italia ed famoso perchè molte donne incinte vengono a chiedere alla Madonna una gravidanza tranquilla, mentre chi non riesce a concepire un figlio chiede la grazia e rimanere incinta.
Molti dei luoghi d’interesse di Loreto sono legati alla religione. Molti percorrono la Scala Santa, 330 gradini sulle orme dei pellegrini. Un percorso che serve a purificare l’animo: si arriva a Porta Marina, una delle porte di accesso alla Basilica della Santa Casa di Loreto e si entra in chiesa.
All’interno della Basilica si trova la Santa Casa di Nazareth e la Sala del Tesoro.
All’esterno della Basilica si possono notare le opere dei Madonnari, delle opere grafiche realizzate sulla piazza da dei veri e propri artisti. Infine, molto interessante è anche voler percorrere i camminamenti di Ronda che proteggevano il passato la Basilica.
Le grotte di Frasassi
Le grotte di Frasassi sono le Grotte più belle d’Italia senza ombra di dubbio. Si trovano nel comune di Genga, in provincia di Ancona. Sono molto facili da raggiungere in auto e la visita è consigliatissima.
Le grotte di Frasassi sono state scoperte per puro caso nel 1971 da Rolando Silvestri con una passeggiata lungo il costone della montagna. Le grotte risalgono a 1.4 milioni di anni fa e sono opera di una lentissima erosione del fiume Sentino. La visita dura circa 75 minuti.
Al suo interno svariate sale come la Sala Abisso Ancona, la Sala dei 200, il Grand Canyob o la sala dellOrsa. Tra le stalattiti e stalagmiti più conosciute invece la Sada di Damocle, la fetta di Pancetta, le cascate del Niagara e l’Orsa.
Questo è solo un assaggio della visita alle Grotte di Frasassi, te ne parlo meglio nell’articolo linkato.
Il Conero
Il monte Conero ha un altitudine massima di 572 metri e si trova proprio a picco sul mare. Si potrebbe dire che il monte Conero divida le costa Adriatica in due metà più o meno uguali.
Ti consiglio di visitare questa zona perchè ci sono molti luoghi di interesse. Il borgo di Sirolo è molto da carino da vedere in un paio d’ore, mentre la spiaggia di Numana è una spiaggia sassosa dal mere blu.
I punti più belli da vedere del Conero sono all’interno del parco del Conero e sono le sue spiagge circostanti ed il passo del lupo.
Senza dubbio la spiaggia più famosa è la Spiaggia delle due Sorelle, che si raggiunge o con un traghetto oppure tramite un sentiero. La spiaggia è bianca e finissima, mentre l’acqua ha un colore incredibili. Poco lontano dalle due sorelle si trovano la spiaggia dei Sassi neri oppure la Spiaggia di San Michele.
L’altro luogo interessante del Conero è un lungo trekking che ti porterà al passo del lupo o a uno dei belvedere per ammirare le spiagge del Conero dall’alto.