8 luoghi da visitare in Sardegna

 8 luoghi da visitare in Sardegna

La Sardegna è un’isola affascinante del mar Mediterraneo, conosciuta per il suo mare cristallino e le spiagge dorate. Molti turisti si limitano a visitare unicamente le coste settentrionali dell’isola, ignorando la bellezza di luoghi come la Barbagia e la Costa Verde, che meriterebbero una maggiore attenzione anche da parte dei tour operator. Se non sei mai stato in Sardegna, ecco 8 luoghi che dovresti vedere durante un soggiorno di una o due settimane sull’isola. Infine, ti illustrerò come arrivare in Sardegna servendoti come mezzo di trasporto del traghetto o dell’aereo.
Se arrivi in aereo a Cagliari, ti servirà un mezzo per girare l’isola quindi dovrai recarti in un noleggio auto a Cagliari e con l’auto potrai visitare tutti i luoghi che adesso ti elencheremo.

Cosa vedere in Sardegna

nuraghe-8 luoghi da visitare in Sardegna
1. Stintino

Se vuoi vedere il mare più bello d’ Italia, non puoi fare a meno di non visitare la spiaggia di Stintino, situata a pochi km dalla città di Sassari, nella parte nord-ovest dell’isola. Durante il periodo estivo è presa d’assalto da numerosi turisti, il consiglio è di venire qui a inizio giugno oppure verso la fine del mese di agosto, in modo da riuscire a goderti la sua acqua spettacolare.

2. La Maddalena

L’arcipelago de La Maddalena è un posto unico, il cui ecosistema è rimasto fortunatamente intatto nonostante i numerosi turisti che affollano le aree vicine. Giuseppe Garibaldi trascorse qui gli anni del suo esilio, salvo innamorarsene. La Maddalena è la conferma di come la Sardegna non sia semplicemente un’isola ma un’insieme di isole che la rendono speciale agli occhi dei tanti visitatori stranieri, consapevoli di trascorrere una vacanza in un luogo per molti versi indimenticabile.

3. Spiaggia Rosa

Uno dei luoghi più insoliti e allo stesso tempo affascinanti della Sardegna è la Spiaggia Rosa, compresa nell’isola di Budelli, facente parte dell’arcipelago de La Maddalena. La Spiaggia Rosa merita una menzione a parte, dal momento che spesso viene indicata come una delle più belle spiagge al mondo. In molti credono che per vedere una spiaggia di questa bellezze sia necessario andare in una delle più note mete esotiche, quando invece non sanno che è sufficiente prendere il traghetto o l’aereo per raggiugnere la vicina Sardegna.

4. Carloforte

Un’altra isola, stavolta però al sud. Carloforte è l’unico borgo abitato dell’isola di San Pietro ed è famoso per essere un enclave, vale a dire un territorio che fisicamente si trova in una regione (la Sardegna) ma che in realtà appartiene ad un’altra. I residenti di Carloforte sono discendenti degli abitanti di Pegli, quartiere di Genova, che nella prima metà del 1500 colonizzarono l’isola di San Pietro. Da allora, a Carloforte si parla e si mangia genovese. Un unicum in tutta la Sardegna.

5. Costa Verde

Sono in tanti a credere che il sud Sardegna sia prevalentemente arido, associando spesso la regione del Campidano a tale concetto. In realtà, nella zona sud-ovest dell’isola si estende la Costa Verde, 47 km di spiagge mozzafiato e paesaggi stupendi immersi in una natura aspra e selvaggia, come gran parte di questa regione.

6. Dune di Piscinas

Non lontano dalla Costa Verde, lungo la costa occidentale del centro Sardegna, si trovano le Dune di Piscinas, uno dei luoghi più sorprendenti di tutta l’isola. In pochi lo sanno, ma la Sardegna ha le dune più alte d’Europa. Sono proprio quelle di Piscinas, un comune di poco meno di mille abitanti, nella regione del Sulcis-Iglesiente.

7. Barbagia

La Barbagia è il territorio che forse meglio descrive la parte genuina e autentica dell’intera Sardegna, tra natura selvaggia, abitanti fieri e allo stesso tempo schivi. Poco pubblicizzata dai tour operator, anche la Barbagia ha la sua costa e le sue spiagge mozzafiato, tra cui Cala Mariolu e Cala Goloritzè. Entrambe le cale sono situate all’interno del Golfo di Baunei e, grazie alle loro acque, sono tra le più conosciute di tutta l’isola.

8. Cagliari

8 luoghi da visitare in Sardegna bandiera quattro moriLa città più importante della Sardegna è Cagliari, il capoluogo. Spesso viene identificata come la piccola Lisbona, anche se per molti visitatori ha un fascino maggiore rispetto alla capitale portoghese. Servita dall’aeroporto di Cagliari-Elmas, Casteddu (questo il nome che i sardi le hanno assegnato in passato) è un patrimonio di storia e bellezze naturali travolgenti, come ad esempio la Sella del Diavolo, dove – racconta la leggenda – si sarebbe tenuta la lotta leggendaria tra Dio e i demoni guidati da Lucifero.

Come arrivare in Sardegna

La Sardegna è dotata di tre aeroporti. Quello più trafficato è lo scalo Cagliari-Elmas, che serve il capoluogo dell’isola. Se desideri iniziare la tua vacanza dal nord Sardegna, devi fare riferimento agli aeroporti di Alghero e Olbia-Costa Smeralda. Quest’ultimo è il preferito dai turisti che hanno prenotato in uno dei tanti resort esclusivi della Costa Smeralda, il luogo più esclusivo dell’intera isola, non il più adatto per un turismo di massa.
L’isola sarda è collegata con il resto d’Italia anche via mare, grazie ai porti delle città di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres. Quello di Cagliari è uno dei porti più importanti del mar Mediterraneo ed è collegato con Palermo, Napoli e Civitavecchia.
I porti di Olbia e Golfo Aranci propongono i collegamenti con Civitavecchia, Livorno e Piombino e Genova. Infine, la città di Porto Torres è collegata con quella di Genova, oltre ad offrire collegamenti diretti con la vicina Corsica. Le principali compagnie di navigazione sono Tirrenia, Moby, Grimaldi Lines e Sardinia Ferries.

Leggi anche: i 5 migliori posti da visitare in Sardegna

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.