> Italia > Abruzzo > Abruzzo, dove andare in vacanza con i bambini

Abruzzo, dove andare in vacanza con i bambini

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Per le famiglie con bambini, l’Abruzzo è una regione che ha molto da offrire, soprattutto dal punto di vista naturalistico. Basti pensare agli splendidi boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che ovviamente si estende anche alle regioni limitrofe, che si prestano non solo a lunghe passeggiate ma anche a memorabili escursioni in bici.

Il borgo più turistico può essere individuato con tutta probabilità in Pescasseroli, località che non a caso è molto frequentata sia durante la stagione invernale che nei mesi estivi. È proprio qui, per altro, che ha sede il Centro visita del Parco, che accoglie diversi animali bisognosi di cure.

 

Gli scenari naturalistici più belli

Sono davvero panorami unici quelli che si possono ammirare sul lago di Barrea, un bacino artificiale che, in più, permette di dedicarsi a una grande varietà di attività, dal windsurf al kayak, passando per la canoa.

Se a questo si aggiunge la bellezza del litorale, che a sua volta si può affrontare in bici o percorrere a piedi, si può facilmente capire perché anche questa sia una meta da inserire in agenda.

Il borgo che dà il nome al lago, Barrea, si trova in alto, ed è costellato di abitazioni in pietra davvero suggestive. Per un weekend romantico, le luci del tramonto sono uniche e spettacolari.

 

La migliore struttura in cui soggiornare: Magnificat Hotel & Resort

Magnificat Hotel & Resort è un hotel in abruzzo per una vacanza in famglia indimenticabile, anche grazie al ricco assortimento di servizi che mette a disposizione. Tutte le camere sono dotate di frigo bar, televisore al plasma e connessione wifi, oltre a kit per preparare gli infusi, il tè e il caffe.

Chi ha un’auto elettrica può usufruire della colonnina di ricarica situata nel parcheggio interno che può essere utilizzata liberamente da tutti i clienti.

Chi non ha la macchina, invece, può approfittare del servizio di bus navetta per la spiaggia in funzione in estate, che conduce al Lido Riccio di Ortona, ovviamente sia all’andata che al ritorno.

 

La Val Fondillo

Una vacanza in famiglia è perfetta anche se ci si reca nella Val Fondillo, dove merita di essere affrontata la passeggiata fino alla Grotta delle fate.

Si tratta di una camminata su un terreno piuttosto sassoso in mezzo alla natura che conduce a una piccola grotta incastonata tra gli alberi del bosco.

Da qui, se lo si desidera, si può continuare fino al Passo dell’Orso, ma la camminata è adatta solo ai bambini più grandicelli, a causa del dislivello.

 

Il Parco Nazionale della Majella

Anche il Parco Nazionale della Majella merita di essere scoperto in tutte le sue meraviglie, tra le quali le gole di Fara San Martino e le località turistiche di Roccaraso e di Pescocostanzo.

I più begli eremi del parco sono quelli di San Bartolomeo in Legio e di Santo Spirito a Maiella: il primo, in particolare, è situato sotto una enorme roccia.

Per arrivarci si può partire da Roccamorice, preparandosi a una camminata non troppo lunga ma abbastanza faticosa.

A un quarto d’ora da Sulmona, invece, ci si può concedere una sosta a Pacentro, che accoglie un pittoresco castello medievale.

 

La Valle dell’Orfento

Proseguendo nella rassegna di posti da vedere in Abruzzo in compagnia dei bambini, meritano una menzione particolare la Valle dell’Orfento e Caramanico Terme, dove a dominare è una natura selvaggia e incontaminata. Il merito è del Sentiero delle Scalelle, che inizia proprio nel centro di Caramanico Terme.

 

Dove vedere gli animali più belli in Abruzzo

Il Centro visita dell’Orso di Palena è un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vedere da vicino animali che non si è abituati a trovarsi di fianco nella vita di tutti i giorni; e lo stesso vale per il Centro visita del Lupo.

Sia chiaro, però: non si tratta di zoo, ma di strutture che sono dedicate al recupero di animali che hanno bisogno di cure, dove si possono osservare lupi e rapaci, ma anche cinghiali, caprioli e cervi.

Entrambi i centri durante i mesi estivi sono piuttosto affollati, ed è per questo motivo che conviene prenotare una visita in anticipo, per non correre il rischio di trovare tutto pieno.