Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Assisi: un viaggio tra arte, religione e natura
Ad Assisi cosa vedere? In questo articolo ti diremo cosa fare in 1 solo giorno nella città di San Francesco.
La città di Assisi è una terra dal cuore verde, immersa nei paesaggi tipici del territorio umbro, tra le rocce e la natura, è ideale se vuoi immergerti in panorami mozzafiato, mentre assaggi attimi di religiosità, storia e cultura visitando i luoghi di culto e storici presenti sul posto.
Una gita ad Assisi è la meta giusta se viaggi in famiglia, un borgo che si adatta alle esigenze di grandi e piccini.
Qui puoi respirare un’aria di pace, i suoi legami con San Francesco, natio della stessa, hanno reso alla città l’appellativo da parte del sommo Pontefice di “Città della pace” è quasi come se chi si avvicinasse al luogo divenisse magicamente più buono! Non è un discorso di fede per visitare Assisi non devi per forza essere credente, qui la religione è storia indipendentemente dal credo.
Una cittadina piccola ma ben strutturata in cui ammirare bellezze architettoniche, tra tutte la Basilica di San Francesco in Assisi.
Un viaggio in cui coinvolgere la tua famiglia e farsi incantare da un luogo che è storia vivente, una piccola opera d’arte incastonata nella natura della vegetazione umbra.
A seguire una breve guida su come arrivare e cosa vedere ad Assisi con la tua famiglia, luoghi, cibo e soggiorno e tante altre cose con relativa descrizione.
I principali mezzi per raggiungere Assisi
Assisi è una città collinare, potrai raggiungerla in diversi modi in auto, in treno ed in aereo.
Auto o camper
In auto a seconda che tu sia del nord Italia o del sud sono previsti diversi itinerari.
Se parti dal Nord con il tuo veicolo dovrai imboccare l’autostrada Adriatica 14, arrivare a Perugia e dopo essere uscito a Cesena continuare sulla E45 fino a raggiungere la meta. Se parti dal Sud dovrai comunque imboccare l’autostrada Adriatica 14, stavolta però dovrai uscire a Civitavecchia Marche, continuare su Foligno-Perugia fino ad arrivare ad Assisi.
In alternativa è possibile raggiungere la città di Assisi imboccando l’Autostrada del Sole, se abiti nelle zone del nord di Italia, precisamente dal casello di Milano o Firenze.
Qui sarà necessario tu esca a Valdichiana per proseguire sulla superstrada SS75 BIS e trovarti nell’area Perugia-Assisi. Atresì, se provieni dal centro Italia, è possibile accedere all’Autostrada del Sole dal casello di Roma percorrendo l’uscita Orte.
Per coloro che decideranno di visitare la città di Assisi in camper, in zona ci sono diverse aree di sosta e campeggi bene attrezzati, comprese le navette che porteranno gli ospiti fino in centro.
Treno
Se hai deciso di far visita ad Assisi con il treno, va precisato che qualunque sia il luogo di Italia da dove tu venga, la maggioranza dei treni staziona alla fermata di Santa Maria degli Angeli, da qui per raggiungere la città di Assisi è necessario percorrere altri 3 km, tuttavia, non ti preoccupare sono previsti dei collegamenti in autobus, che partono dalla stessa stazione con destinazione finale Piazza Matteotti.
Aereo
Se preferisci l’aereo, è possibile raggiungere Assisi in volo atterrando all’aereoporto di Perugia e poi, proseguendo in treno, auto o autobus presso Assisi.
Va precisato che i voli diretti su Perugia sono davvero pochi, per cui spesso si opta per arrivare con l’aereo alla città più vicina e poi, proseguire con altri mezzi fino ad Assisi.
Assisi cosa vedere per chi viaggia con la famiglia
Se desideri visitare Assisi con la tua famiglia, se hai dei figli e sono piccolini, si consiglia, prima di addentrarti nel centro storico di Assisi di usufruire del servizio di deposito dei passeggini, in quanto è davvero un’impresa percorrere le antiche stradine della città.
Potrai coinvolgere i tuoi bambini, se sono in età da lettura, dando loro una guida su Assisi, in modo da stimolare gli stessi nella visita.
Un buon compromesso è comprare quei libricini in cui le opere e i luoghi sono rappresentati sotto forma di disegno, in modo che li possano colorare ispirandosi alla realtà. Mentre visiti i posti liturgici, potrai, negli spiazzali presenti al di fuori di alcune chiese lasciare i bimbi a giocare, i quali si divertiranno immersi nel verde e tra l’arte.
Oltre a visitare i luoghi resi famosi dalla storia, il borgo offre la possibilità di girare tra i negozi, in cui potrai acquistare prodotti artigianali del luogo.
Per i più piccoli tieni in considerazione i laboratori che vengono allestiti per coinvolgerli in attività ludiche alla scoperta dei posti.
Cosa visitare ad Assisi: le chiese
In un soggiorno ad Assisi non puoi che visitare le famose chiese presenti sul territorio, che sono vere e proprie opere artistiche. Ecco le principali:
Assisi luoghi di interesse: la Basilica di San Francesco
Tra i posti da vedere che devi assolutamente visitare con la tua famiglia, in una gita ad Assisi vi è la Basilica di San Francesco, Santo noto per essere natio del posto e per la sua storia che lo ha portato alla santificazione.
La Basilica è un’opera architettonica straordinaria, datata 1228, venne eretta per San Francesco, con lo scopo di essere la residenza in morte dei suoi resti, nonostante il tremendo terremoto che nel 1997 travolse la stessa, ad oggi è di nuovo accessibile ai fedeli.
La particolarità è che essa si basa su una sovrastruttura, si tratta di due chiese in una collegate da una cripta in cui riposa il Santo chiuso nella sua tomba, cripta che potrai visitare.
La Basilica prevede tre livelli, nella parte inferiore puoi raccoglierti in un momento di silenzio dinanzi alla tomba del Santo, in quella superiore potrai con i tuoi cari camminare in un percorso d’arte fatto di affreschi e dipinti.
Questa Basilica è artisticamente coinvolgente, qui potrai notare il tocco dei vari artisti del tempo, i quali hanno partecipato alla sua lavorazione con le proprie opere da Cimabue a Giotto.
I dipinti presenti nella Basilica rappresentano la vita del Santo quasi a dare una proiezione cinematografica in chiave di affresco.
Visitare Assisi: la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola
La Basilica è una tappa che non devi assolutamente perdere, qui è possibile arrivare in auto e parcheggiare nell’area riservata senza costi aggiuntivi.
Se hai dei bambini, oltre alla visita culturale, potrai accompagnare del sano divertimento improvvisando una partitella di pallone nell’area antecedente la Basilica, luogo in cui i bambini del posto si divertono, grazie alla presenza di un mini parco giochi.
Una tappa che ha il sapore di poesia, in quanto qui è dislocata una piccola chiesa in cui San Francesco ispirato dal divino diede vita alla sua opera il “Cantico delle Creature”.
Conosciuta con l’appellativo di “Portiuncula”, che tradotta dal dialetto sta per una porzione esigua di terreno, essa è stata la sede in cui si insediò il “Francescanesimo”.
Storia e religione si mischiano, per dar vita ad una leggenda dai toni fiabeschi in cui coinvolgere i più piccoli, con la visita al Roseto.
Qui è presente una tipologia di rosa molto rara, tipica del posto nota con il nome di “Rosa Canina Assisiensis”.
Si racconta che San Francesco in questo roseto sfidò il “dubbio e la tentazione” nella lotta il suo corpo si cosparse di spine cadendo tra le rose, mentre lottava con se stesso, per cui il suo sangue avrebbe generato la “Rosa Canina Assisiensis”.
Assisi da vedere: la Basilica di Santa Chiara
Una delle chiese che ad Assisi spiccano è la Chiesa di Santa Chiara, seguace di San Francesco con cui si ricorda il rapporto di sacralità e comunione. La chiesa ti offre la possibilità di intravedere attraverso una grata presente all’interno della struttura i resti della Santa, sigillati in un sarcofago.
Un’archiettatura gotica fa da padrone in un luogo suggestivo e mistico. Vicino al centro storico di Assisi, potrai passare tra il sacro e il profano, dedicando un pò di tempo in una passeggiata per il centro tra i negozi.
Cosa visitare ad Assisi: non solo chiese…
Assisi è una cittadina che offre davvero tante attrattive, nota per le sue Basiliche, meritano menzione altri posti da non perdere:
Assisi cose da vedere: la Rocca Maggiore
La Rocca Maggiore va visitata se vuoi avere un punto di vista mozzafiato sull’intera città di Assisi, le mura di questa bellissima Rocca avvolgono la città e la chiudono dall’alto quasi abbracciandola.
Qui potrai scattare delle bellissime foto ed avere un colpo d’occhio formidabile sull’intero borgo, una cartolina vista dall’alto. Un complesso di rocce che domina Assisi fin dal 1100, potrai raggiungere questa fortezza mediante un percorso pedonale in salita, una vera avventura tra trekking, natura ed arte.
Visitare Assisi: l’Eremo delle Carceri
Se ami la natura e la pace, ideale per una passeggiata con la tua famiglia è visitare l’Eremo delle Carceri, posto tra i boschi, qui potrai sentire la spiritualità che aleggia nell’aria.
Si narra che San Francesco amava rifugiasi in questo luogo per pregare. Boschi suggestivi, fiabeschi, dove la vegetazione permette di respirare aria pulita e garantisce serenità, meravigliosi sono i famosi alberi in legno di Subasio, lo stesso usato per realizzare il sarcofago in cui sono custoditi i resti di Santa Chiara.
Itinerario Assisi: la Torre del Popolo
Ti consigliamo di visitare giunto a piazza del Popolo ad Assisi, la maestosa Torre dal medesimo nome, che si erge sulla stessa e la predomina, un’opera dal carattere medioevale, dà un tocco di storia alla piazza rendendola unica, come se il tempo non fosse passato.
Dalla Torre puoi accedere al Tempio di Minerva, mentre percorri le stanze tenute e conservate con gli oggetti tipici dell’epoca.
Cosa mangiare ad Assisi: piatti della tradizione umbra
L’Umbria è una terra con una cultura enogastronomia importante adatta a qualsiasi palato, pertanto, se viaggi con la tua famiglia sappi che qui non avrai da rimpiangere i sapori di una cucina fatta in casa, tradizionale, dai sapori veraci.
Qui predomina l’uso dell’olio extra vergine d’oliva, immancabile su ogni piatto, ti consigliamo primi piatti come gli stringozzi e gli umbrichelli, si tratta di un impasto prodotto a mano, spesso, che si suole accompagnare ad un sugo di maiale o cacciagione.
Tipico è il farro, da assaggiare in meravigliose zuppe, e il tartufo. I secondi sono prevalentemete a base di carne, soprattutto cacciagione.
Ottimi i vini e gli amari, merita di esser degustato l’Amaro Francescano di produzione degli stessi monaci. Infine, i dolci, molto gustosa è la Rocciata, fatta con le mele del luogo è una sorta di strudel italianizzato




























