> Idee per viaggiare > Bimbi in auto: come viaggiare in modo sicuro
Bimbi in auto come viaggiare in modo sicuro

Bimbi in auto: come viaggiare in modo sicuro

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Sicurezza dei bambini in auto

Un aspetto molto importante che deve considerare chi si prepara ad affrontare un viaggio in auto molto lungo è quello relativo alla tipologia di assicurazione, in quanto in base al particolare contratto di polizza stipulato con la compagnia assicurative e alle clausole in esso contenute, sono tutelate diverse situazioni in caso di incidente.

E’ importante, nel momento in cui bisogna rinnovare il contratto di assicurazione, determinare se quella particolare polizza viene incontro alle particolari esigenze dell’assicurato consultando le diverse proposte delle compagnie come ad esempio Linear assicurazione.

Quando si affronta un viaggio in auto con dei bambini a bordo, bisogna considerare un altro aspetto molto importante: la sicurezza per i piccoli viaggiatori.

Sono diverse le normative orientate alla sicurezza dei bambini in auto, le quali prevedono dei dispositivi di sicurezza per i bambini con caratteristiche diverse in base alle fasce di età e di peso.

Negli ultimi anni tali dispositivi sono diventati più sicuri grazie alle nuove tecnologie, rendendo le probabilità di lesioni serie in caso di incidenti, molto più basse.

Seggiolino: normativa 2022

Partendo dal presupposto che l’articolo 172 del Codice della Strada prevede l’obbligo, per tutti i passeggeri e il conducente, d’indossare le apposite cinture di sicurezza, un ulteriore passaggio impone che, per i bambini fino a 12 anni e di statura inferiore ai 150 cm, si installi un seggiolino omologato – le normative di riferimento sono la UNECE R44/04 e la UNECE R129 (i-Size).

“I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

Fanno eccezione a questa regola le auto a noleggio comprensive di conducente e i taxi, nei quali i bambini possono viaggiare senza seggiolino, ma solo sui sedili posteriori e solo se accompagnati da persone di più di 16 anni.

Inoltre, se l’auto è priva di seggiolino, i bambini con meno di 3 anni non possono viaggiare affatto. I minori con più di 3 anni possono viaggiare davanti solo se più alti di 150 cm.

 

Fissaggio Isofix per il seggiolino

Dal 2006 le case produttrici di auto hanno l’obbligo di inserire l’apposito sistema di ancoraggio internazionale standardizzato Isofix: tutte le auto, quindi, lo prevedono al loro interno.

Bisogna controllare però che le cinture di sicurezza siano abbastanza lunghe per modelli di seggiolino più ingombranti e che, nel caso di montaggio contrario al senso di marcia – altamente consigliato al di sotto dei 9 mesi e 9 chili –, l’airbag sia disattivato.

 

Dispositivi anti abbandono

Visto l’aumentare dei casi di dimenticanza di minori in auto e delle tragiche conseguenze di alcuni, dal marzo 2020 è diventata obbligatoria, per il trasporto di bambini fino ai 4 anni di età, anche l’installazione dei dispositivi anti abbandono.

Alcuni sediolini sono dotati di dispositivo antiabbandono integrato, quindi nel caso in cui bisogna acquistare un sediolino nuovo sarà più conveniente sceglierne uno di questa tipologia, mentre nel caso in cui si è già in possesso di un sediolino è obbligatorio acquistare a parte il dispositivo antiabbandono.

Sanzioni

Oltre la sicurezza dei bambini a bordo dell’auto, il rischio, se non si seguono le indicazioni, è di vedersi sottrarre 5 punti dalla patente e addebitare una somma tra gli € 80 e 330. Nel caso s’incorra nella sanzione per due volte in due anni, è prevista la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Infine, nel caso di incidente con danni a minori, si può incorrere, a livello penale, in una denuncia per lesioni colpose.