Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Scrivere su un blog di viaggi può essere un’esperienza entusiasmante se si ama l’argomento e si è un vero ‘travel blogger’ che unisce la passione per la scrittura all’esperienza del viaggio.
Ma cos’è esattamente un blog di viaggi, come si può diventare un travel blogger di riferimento in questo settore, e soprattutto, può diventare un mestiere remunerato?
È quello che scopriremo in questa guida.
Blog di viaggi cos’è?
Un blog sui viaggi unisce due categorie di prodotto, e cioè da un lato un magazine di viaggio, e dall’altro un magazine che gira in Internet.
Da questa prima definizione si comprende come per aprire e gestire un blog di viaggi non basti soltanto parlare di mete turistiche allegando descrizioni e fotografie, oppure dare consigli di viaggi ai lettori, ma sia necessario anche conoscere perfettamente le regole SEO per l’ottimizzazione sui motori di ricerca del proprio blog.
Le due cose devono necessariamente viaggiare insieme.
Se si gestisse infatti un blog ottimizzato al meglio con dei contenuti scadenti, Google e gli altri motori non lo suggerirebbero nei risultati.
Allo stesso modo però, se si avesse un blog dai contenuti validi ma che nessuno riesce a trovare in rete, a cosa servirebbe?
Fatta questa doverosa premessa, il blog di viaggio è quindi un magazine online (che può avere una forma individuale o nascere come brand aziendale) in cui si parla di viaggi.
Lo si può fare sotto molti punti di vista, tutti integrabili ed utili, come:
- Descrizione di mete interessanti
- Reportage fotografici
- Indicazioni turistiche come alloggi o voli
- Indicazioni su come effettuare viaggi low cost
- Indicazioni su cosa vedere etc.
La meta può comprendere praticamente ogni posto nel mondo, ed anzi in genere si tende a parlare di molti posti, sottolineandone attrattive e luoghi di interesse, oltre a dare indicazioni pratiche.
C’è da specificare un altro aspetto però: poiché il web è letteralmente pieno di blog di viaggi, deve esserci un valore aggiunto. Perché un utente dovrebbe scegliere proprio il nostro blog quando in rete ce ne sono tanti?
Ecco allora che le regole della SEO e l’autorità del blog stesso ci vengono in aiuto.
Come si diventa travel blogger?
Per diventare un travel blogger c’è un requisito che non può essere appreso, ma che fa parte del bagaglio personale.
Si deve infatti amare viaggiare. Certo, si può anche aprire un blog che parli di viaggi senza essersi mai mossi da casa, ma l’utente che atterra sul blog se ne accorgerà subito.
Il secondo requisito per creare un blog di viaggi di successo (e questo può essere appreso) è conoscere la SEO (acronimo di Search Engine Optimization), cioè le regole fondamentali su come scrivere per il web.
A tal proposito, la formula ideale per un blog di questo tipo è quella che si definisce ‘storytelling’.
Il blogger in pratica racconta ciò che ha visto.
Può farlo con dei video, con delle fotografie e con delle descrizioni (meglio se con più modalità insieme).
Lo stile che si decide di dare al proprio blog è poi personale.
Si può assumere un tono formale e porsi come un punto di riferimento nel settore.
Si può giocare con l’umorismo, mostrando avventure e disavventure, o ancora si può dare un taglio romantico al blog decidendo di parlare solo di mete per coppie.
Questo è il principio della targetizzazione, cioè dello scegliere a chi ci si vuole rivolgere.
La creazione della cosiddetta nicchia è fondamentale per cominciare anche ad introdurre il concetto di monetizzazione.
È inutile infatti cercare di raggiungere tutti quando si può creare un proprio mercato fidelizzato.
Quindi, per diventare un blogger di viaggi è necessario (o potremmo dire sufficiente):
- Avere una passione per i viaggi e scegliere di metterla online
- Studiare l’ottimizzazione SEO
- Scegliere una nicchia di riferimento
- scegliere uno stile narrativo
Blog di viaggi si guadagna? Come?
Veniamo adesso alla parte più pratica di questa guida.
Guadagnare con un blog di viaggi è certamente possibile, ed anzi al momento è uno dei sistemi per monetizzare meglio.
Il motivo sta proprio nell’argomento, sempre di tendenza nelle ricerche.
Vediamo quali passi compiere:
- il primo step è quello di aprire un blog che giri su una piattaforma semplice da usare, come ad esempio wordpress. All’inizio si può partire con un blog gratuito, anche perché ci sono ottimi plugin non a pagamento da usare fin da subito;
- il secondo step è creare un form di iscrizione con la creazione di una mailing list (servirà quando gli utenti cominceranno ad essere molti);
- importante è cominciare a pubblicare contenuti con continuità ed ottimizzati. L’ideale sarebbe pubblicare almeno un articolo a settimana;
- altro passo importante è quello di collegare il blog ai social media, sia per generare traffico sia per far conoscere il blog stesso;
- un buon inizio consigliato per cominciare subito a monetizzare sono le affiliazioni. Fino a che non si avranno prodotti propri da vendere (o un traffico tale da far guadagnare con le pubblicità) si possono linkare sul blog prodotti di altri stores (di certo libri di viaggio) su cui prendere una percentuale;
- importante è anche la link building. Sarebbe ottimo se siti autorevoli che parlano di viaggi (come riviste specializzate) linkassero il blog, in modo da fare aumentare i collegamenti in arrivo. Per Google sarà un buon segnale di autorevolezza e il blog pian piano crescerà in ranking.
Guadagnare con la propria passione è possibile, tutto sta (come in un bel viaggio) nell’avere costanza e dedizione per il lavoro.
Blog di viaggio italiani: quelli che ci piacciono
Quando io e Chiara abbiamo deciso di aprire il nostro blog sui viaggi di famiglia, abbiamo preso spunto dai migliori blog viaggi italiani, persone con esperienza che grazie ai loro racconti ispirano migliaia di lettori.
Da loro abbiamo appreso moltissimo, tanto da rendere Famigliainfuga uno dei più seguiti blog di viaggio per famiglie.
Oggi ci sentiamo tutti travel blog italiani, ogni giorno nasce un nuovo sito di viaggi, dopo poco viene abbandonato a se stesso e dimenticato. Ma i migliori sono li, a darti spunti interessanti.
Non basta acquistare un nome di dominio ed un pò di hosting su Godaddy per diventare travel blogger, non basta viaggiare 3/4 volte all’anno per considerarsi uno scrittore di viaggi.
Di seguito ti elencheremo i migliori blog viaggi italiani, quelli che per noi sono stati un punto di riferimento fin dall’inizio.
Se invece vuoi conoscere quali sono i migliori blog di viaggi in camper, abbiamo scritto un articolo dove presentiamo i travel blogger camperesti più preparati.
Da loro potrai prendere spunti per organizzare i tuoi prossimi viaggi, oppure cercare di carpire i segreti del loro successo. Alcuni di loro pur essendo “Travel blogger italiani famosi” sono persone semplici e disponibili e si vede l’amore che mettono nel loro lavoro.
Migliori blog viaggi: ecco la nostra scelta
1. Mi prendo e mi porto via: blog di viaggi più seguiti
Storie, foto e riflessioni di Elisa e Luca, due viaggiatori in giro per il mondo il cui sogno nel cassetto è fare della loro vita un viaggio senza fine. Puoi seguire il blog di viaggio di Elisa e Luca qui: www.miprendoemiportovia.it
Il miglior blog di viaggi italiano, grazie ai loro consigli ed alla loro simpatia abbiamo imparato ad amare questo mondo. Blog da seguire assolutamente!
2. Libertà per viaggiare: vivere viaggiando
Se la tua passione sono i viaggi ma hai problemi di tempo e di soldi che ti impediscono di vivere viaggiando, questo blog fa per te.
Serena ti da consigli per aprire un blog, monetizzarlo e ottenere la libertà per viaggiare dove e quando vuoi tu. Link: https://libertaperviaggiare.com/
3. Ti racconto un viaggio
Un altro blog è quello di Marianna Norillo, campana di nascita, blogger e traduttrice professionista, viaggiatrice per passione.
Ha una laurea triennale in mediazione linguistica. Nel suo blog troverai racconti, articoli ed itinerari. La trovi su www.tiraccontounviaggio.it
4. Io amo i viaggi
La blogger Elena Farinelli, apre il suo blog dedicato ai viaggi nel 2011, ama viaggiare, è anche la blogger di ioamofirenze.it dal 2006. Puoi legger i suoi articoli su www.ioamoiviaggi.it
Un dei migliori blog viaggi italiani, è stata ed è un’ispirazione per molti blogger di viaggio emergenti
5. La Bussola ed il diario: interessante blog sui viaggi
Claudia Boccini, narratrice con la valigia. Sul mio blog-notes www.bussoladiario.com racconta storie impazienti di diventare il tuo successo, fatte di luoghi reali e di sogni.
Sogni realizzati insieme a Francesco Iaccio con cui condivide la passione per i viaggi, la fotografia e per i tour in scooter – vanno alla scoperta di città italiane ed internazionali.
Entrambi hanno una vera passione per i piccoli borghi italiani, soprattutto quelli turisticamente meno noti ma con tanto da raccontare.
6. Coast to Costans: blogger di viaggi e videomaker
Emanuele Bartolini, videomaker e scrittore di viaggi insieme a Costanza Schiavetti,fotografa e scrittrice di viaggi. Viaggiatori, il loro blog lo puoi trovare a questo indirizzo: www.coast-to-costans.it/
7. Blog di viaggi: vita da expat
Chris, alle spalle una vita da expat a Londra ed un giro del mondo lungo un anno. E’ così che è nato Blog di Viaggi, per raccontare le nostre avventure e disavventure da viaggiatori ‘fai da te’, zaino in spalla, a spasso per l’ Asia, l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. Puoi leggere i loro articoli su: blogdiviaggi.com
8. Thinkingnomads (eng): family travel
I travel blogger Marco e Felicity, lui appassionato non solo di viaggi ma anche d’avventura, viaggia da quando era bambino.
Felicity originaria del sud ovest dell’Inghilterra, laureata in gestione aziendale, anche lei viaggia da quando era bambina. Puoi vedere il loro bellissimo blog in lingua inglese qui: https://thinkingnomads.com
9. Blog turismo: i viaggi di Michele
Michele Suraci, classe 1974. Dal 2004 viaggia in modo assiduo, ogni occasione è buona per partire! Gli piace essere sempre impegnato facendo tante cose.
Appassionato di fotografia, subacquea, natura; gli piacciono anche gli sport all’aria aperta. Puoi leggere il suo blog qui: www.iviaggidimichele.com
10. Pensieri in viaggio uno dei migliori blog di viaggi italiani
Manuela, pugliese, viaggiatrice seriale con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Freelance writer, storyteller, futura sommelier.
Ho un debole per l’Asia, una fissa per il vintage e un amore incondizionato per il mare. Quando posso giro il mappamondo e rincorro il sole. Il suo blog www.pensierinviaggio.it
11. Racconti di viaggio e non solo: blog vacanze, viaggi e fotografia
Daniela ama viaggiare, fotografare, raccontare, scrivere..Soprire nuovi posti, provare cucine locali e conoscere usi e costumi dei luoghi visitati.
Questo è il suo blog: www.raccontidiviaggioenonsolo.com
12. Viaggiando a testa alta: esperienze di viaggio
Cassandra, è una giovane ragazza di Milano. La sua più grande passione è viaggiare. Adora visitare nuovi paesi e scoprire le culture locali.
Viaggiare è un’esperienza di vita che ti accresce ogni volta. Da ogni viaggio non tornerai mai come sei partito! www.viaggiandoatestaalta.it