Last Updated on 11 mesi by Michele Valente
Caffè e Ginseng
Al bar o alla macchinetta in ufficio, nella pausa di metà mattina sono in tanti a scegliere, al posto del tradizionale caffè espresso, una bevanda calda a base di caffè e Ginseng in polvere, apprezzata dai più per il gusto meno amaro e per le innegabili qualità rinvigorenti ed energizzanti, fondamentali per affrontare una giornata di lavoro e aumentare il proprio rendimento, sia a livello fisico che mentale.
Quali sono gli ingredienti del caffè e Ginseng?
La bevanda di caffè e Ginseng in polvere è una miscela a base di caffè, naturalmente in polvere solubile, estratto secco della radice del ginseng, zucchero, latte e aromi.
Sebbene le tipologie in commercio siano diverse a differenziate nella composizione, generalmente alcuni ingredienti sono comuni a tutte le marche:
- Zucchero e/o sciroppo di glucosio
caffè solubile
estratto di ginseng
latte scremato in polvere
proteine del latte
grassi vegetali
Sale e aromi
stabilizzanti, emulsionanti e agenti agglomeranti
Come la maggior parte dei prodotti alimentari in commercio, anche il caffè e Ginseng inpolvere può contenere tracce di frutta secca, soia e uova: queste indicazioni sono obbligatorie per legge, nonostante le possibilità di presenza siano remote o comunque limitatissime.
Si tratta infatti di alimenti per i quali molte persone soffrono di allergie, che possono essere gravi anche ingerendo una minima quantità, ed è questo il motivo dell’obbligo dell’indicazione tra gli ingredienti.
Il caffè e Ginseng in polvere può essere anche non zuccherato e, in certi casi come per quello prodotto e commercializzato da Toro Caffè sul suo store https://www.torocaffe.com/, è totalmente privo di glutine, perciò perfetto per i tantissimi che usano solo prodotti senza questo complesso alimentare.
Sempre la Toro Caffè, inoltre, commercializza una versione non facilmente reperibile in commercio ma anch’essa molto richiesta per le abitudini, e le intolleranze, alimentari di tanti: il caffè e Ginseng in polvere senza lattosio, quindi con latte Scremato delattosato in polvere.
Il ginseng utilizzato proviene generalmente dalla radice del Panax Ginseng, pianta coltivata prevalentemente in Cina e nel Sud Est Asiatico, nota da tempo in quelle regioni ma approdata recentemente in Occidente.
Caffè e Ginseng in polvere: i benefici
La bevanda per antonomasia per chi vuole rigenerarsi per tutta la giornata, senza abusare di caffeina: nel caffè e Ginseng in polvere, infatti, il caffè è presente ma in quantità nettamente minori rispetto a un caffè normale, perché associato all’estratto secco di ginseng, un elemento naturale che regala energia e vigore senza appesantire il fegato.
Non meno importante, una bevanda a base di caffè e Ginseng in polvere sarà l’ideale per tutti coloro che non possono né vogliono abusare di caffeina ma, al contempo, non riescono ad abbandonare il caffè.
Se del caffè tutti conosciamo infatti benefici e qualche controindicazione, se assunto in quantità eccessive, del ginseng non tutti conoscono la storia antica, che lo colloca agli albori della civiltà.
Le popolazioni asiatiche lo usano infatti da centinaia e centinaia di anni, come estratto, come radice, come tintura e come decotto. Una bevanda antica, che ha mantenuto nel tempo tutte le potenzialità chimiche bioattive e proprietà benefiche.
Con le sue capacità antidepressive, antiossidanti e antinfiammatorie, il ginseng se associato al caffè riesce a sollecitare la capacità di concentrazione e di memoria, oltre a incidere molto a livello del nostro fisico, sul quale ha un forte potere energizzante, rinvigorente e tonificante.
Stimolando il buon funzionamento del sistema nervoso, al ginseng è riconosciuto anche un effetto di sollievo ed equilibrio sulla circolazione sanguigna e di rafforzamento del sistema immunitario.