Last Updated on 6 mesi by Michele Valente
Capodanno ad Edimburgo
Capodanno Edimburgo in Scozia, è decisamente il più particolare d’Europa se non del mondo, dato che ha una durata di tre giorni, dal trenta Dicembre al 1 Gennaio e prende il nome di Hongmanay.
La parte Celtica di questa festa è ampiamente considerata e attuata, quello che si vive ad Edimburgo è un Capodanno tra l’antico e il moderno, estremamente suggestivo e molto divertente. In fondo il fatto che una festività sia antica non significa che non ci sia spazio per i divertimenti più innovativi.
I festeggiamenti di Capodanno a Edimburgo iniziano con una fiaccolata il 30 Dicembre, le persone si vestono da Vichinghe e attraversano il centro della città con le fiaccole.
Già di per se questa è una scena molto suggestiva da vedere, che ben prepara ai festeggiamenti veri e propri.
Ma è a San Silvestro che il centro storico di Edimburgo si trasforma, tutto viene chiuso e dalle ore 21 l’accesso è consentito solamente mostrando il pass che dovrete aver acquistato in precedenza.
Il motivo della chiusura è il grande concento di musica rock, che vede sul palco grandi artisti di calibro mondiale, che si danno il cambio. Alle 22 circa sul palco sale l’ospite principale che accompagna poi alla mezzanotte.
Se non siete riusciti ad acquistare il pass in tempo, potete sempre approfittare dei numerosi maxy schermi presenti per la città, che trasmettono l’evento, per coinvolgere veramente tutti.
Il divertimento non è riservato solo ai più grandi, anche i bambini rimarranno meravigliati grazie ai numerosi artisti di strada che si esibiscono fino a tarda notte, accompagnando i festeggiamenti.
I fuochi d’artificio
In una città come Edimburgo non possono mancare i fuochi d’artificio che vengono sparati dal castello della città a suon di musica.
Le note che li accompagnano sono quelle di Auld Lang Syne un’antica canzone Scozzese.
I fuochi sono visibili da quasi ogni punto della città, grazie alla conformazione particolare su più colli che ha Edimburgo.
I fuochi d’artificio hanno una durata di venti minuti, durante i quali tutto si ferma, anche i concerti, per permettere a tutti di godersi lo splendido e colorato spettacolo.
Il segnale di inizio è il suono delle campane che scatta alla mezzanotte, a indicare il nuovo anno e l’inizio dello spettacolo.
La musica riprende dopo i fuochi e continua fino alle due di notte. Tuttavia se non siete ancora soddisfatti e volete continuare a festeggiare potete farlo.
Tutti i pub e i locali della città rimangono aperti fino all’alba, al loro interno non è possibile solo bere, ma anche continuare con la musica dal vivo, che molti propongono.
Tuffo di Capodanno Edimburgo
Per gli amanti del brivido i festeggiamenti si chiudono solamente il primo gennaio, poco lontano da Edimburgo nel paesino di Southqueensferry: affacciato sul fiordo marino è protagonista del classico tuffo di Capodanno degli scozzesi.
Attenzione perché l’acqua è gelata, la parte più bella è che i tuffi non vengono fatti solo per divertimento, oppure come spettacolo per i turisti, ma anche per raccogliere fondi per le attività filantropiche locali.
Lo spirito che guida questo particolare Capodanno è sicuramente quello del divertimento, ma soprattutto quello di comunità, tutti devono poter partecipare ai festeggiamenti, nel modo che preferiscono e nel pieno rispetto di una festa antichissima.
La memoria Celtica in questa città è sicuramente molto radicata e apprezzata, ma ben si concilia con la moderna necessità di attirare turisti, dato che questo è uno dei capodanni più ammirati di tutta Europa.
Ogni anno sono quasi 100 mila le persone che scelgono di passare qui il passaggio al nuovo anno, nella maggior parte delle occasioni ritornando l’anno successivo.
Che tempo fa a Capodanno ad Edimburgo?
La temperatura media giornaliera complessiva a Edimburgo a dicembre è compresa tra 6 e 8°C . Anche la pioggia è abbastanza comune in questo periodo dell’anno, con possibilità di neve.
Assicuratevi di mettere in valigia scarpe comode e non lisce per evitare di cadere a causa dei ciottoli scivolosi, oltre a vestiti comodi e caldi.