Last Updated on 10 mesi by Michele Valente
Dove andare per l’ultimo dell’anno? Trascorrere il Capodanno a Praga
Mancano davvero pochissime settimane all’inizio dell’anno nuovo e, proprio in questo periodo, tra le domande più gettonate si sente dire spesso “Dove vai per Capodanno?”
Se non hai ancora deciso come e dove trascorrere il 31 Dicembre e il 1 Gennaio, una bella idea potrebbe essere scegliere di partire con gli amici o con la famiglia e passare il Capodanno a Praga.
La Capitale della Repubblica Ceca, infatti, è una meta davvero suggestiva e ricca di fascino, specialmente quando allo scoccare della mezzanotte dell’ultimo dell’anno, Praga illumina tutto il centro storico della città con i suoi meravigliosi fuochi d’artificio, famosi in tutto il mondo.
I famosi fuochi d’artificio di Praga
Come nel nostro Paese, così anche a Praga la tradizione vuole che la sera del 31 dicembre si trascorra cenando in uno dei tanti ristoranti e locali tipici del centro e, non appena l’antico Orologio Astronomico del Municipio, situato nella Piazza della Città Vecchia di Praga, fa risuonare i suoi 12 rintocchi per annunciare l’arrivo della mezzanotte e del nuovo anno, la notte di Praga si riempie di una miriade di colori grazie ai tantissimi fuochi d’artificio, molto amati dai cittadini e dai numerosi turisti che affollano la capitale proprio in questo periodo.
Dove vedere i fuochi d’artificio a Praga?
Ma dove si possono vedere i fuochi d’artificio a Praga? Per ammirare il famoso spettacolo pirotecnico di Praga in occasione del Capodanno, i luoghi perfetti della città da non perdere sono sicuramente:
- Il Ponte Carlo, il più antico della città e luogo in cui hanno girato alcuni dei film d’azione più famosi come Mission Impossible con Tom Cruise;
- Il cuore del centro storico della città, ossia Piazza della Città Vecchia;
- Petrin Hill, la collina a pochi minuti a piedi dal centro di Praga (raggiungibile anche con la funivia) e da cui si gode di una vista meravigliosa e a 360 gradi su tutta la città;
- Il Castello di Praga che, con la sua architettura maestosa, è il castello più grande del mondo;
Scoprire le piazze della città ceca, situate nel cuore del suo centro storico
Dopo aver cenato in uno dei ristoranti tipici di Praga, per la notte di Capodanno è bello scoprire alcune delle piazze del centro storico più famose come, per esempio, Piazza Venceslao. In realtà non è una vera e propria piazza ma un lungo viale su cui si affaccia il Museo Nazionale.
Proprio lungo il viale, in occasione del 31 Dicembre, ogni anno viene organizzato un mercatino in cui vari commercianti del luogo propongono oggetti di artigianato fatti a mano e piatti tipici da gustare passeggiando tranquillamente lungo la via e con il naso all’insù per ammirare i fuochi d’artificio che illuminano Praga.
Non mancano anche concerti di musica dal vivo per chi desidera sentire band emergenti che intrattengono i turisti e i cittadini di Praga.
Brindare al nuovo anno in crociera a Praga sul fiume Moldava
Un’altra alternativa molto suggestiva e sorprendente è quella di scegliere di trascorrere il Capodanno a Praga su un battello da crociera che naviga sulle placide acque del fiume Moldava.
Si cena a bordo della nave, assaggiando piatti tipici del luogo e sorseggiando vino di qualità e, non appena scocca la mezzanotte, è possibile vedere il meraviglioso spettacolo dei fuochi d’artificio proprio dal fiume, passando anche sotto al bellissimo ponte Carlo e ammirare tutti i monumenti storici di Praga perfettamente illuminati.
Cosa aspetti? Prepara le valigie e parti alla scoperta di Praga per Capodanno, una città ricca di storia e cultura!
Com’è il tempo a Praga a capodanno?
Il clima a Praga a Capodanno è freddo, soprattutto di notte quando le temperature scendono sotto lo zero.
Assicuratevi di portare con voi molti vestiti caldi per la vostra visita, compresi cappelli, sciarpe e guanti.
Le probabilità di nevicate aumentano con l’avanzare del mese, con una probabilità del 42% di nevicate.
Ciò significa che ci saranno circa 11 giorni di neve verso la fine del mese, un’ottima notizia per chi spera in un ultimo dell’anno innevato.
Le temperature sono molto fredde, con minime serali di soli -3°C e massime giornaliere di 1°C.
Ci sono almeno quattro ore di sole e otto ore di luce durante tutto il mese. Le precipitazioni sono scarse, appena 20 mm in 12 giorni del mese e un’umidità media dell’81%.