Last Updated on 4 mesi by Michele Valente
Cascate del Mulino: cosa devi sapere
Se si decide di visitare la Toscana con la famiglia non si può non passare ad ammirare uno spettacolo della natura in provincia di Grosseto: le Cascate del Mulino.
Le Cascate di Saturnia sono terme libere in Toscana si trovano a poche centinaia di metri dagli stabilimenti termali ufficiali.
L’acqua termale sulfurea fuoriesce da un cratere vulcanico ad una temperatura di circa 35 ° che alimenta le Terme ufficiali e tramite il torrente termale Gorello arriva fino alle Cascate del Mulino.
Le cascate sono a ridosso di un vecchio molino chiuso e con le cascatelle e le varie vasche che si sono create sono sempre affollate anche nella stagione fredda.
Il panorama intorno è bellissimo, circondate dalla splendida campagna maremmana che fa da cornice a questo splendido quadro.
In qualsiasi ore del giorno si può trovare gente che va a fare un bel bagno rilassante sotto la piccola cascata o nelle piscine termali sottostanti, vicino vi si trova anche un parcheggio gratuito con un chiosco che rimane aperto solo durante la stagione estiva, la notte sono ben illuminate con dei fari e sono in tutta sicurezza.
Terme di Saturnia Cascate del Mulino, alle terme libere con tutte le informazioni che cerchi!
Acque termali naturali in Toscana.
Tra le cascate naturali più belle e famose troviamo le Cascate del Mulino. Distano circa 60 km da Grosseto e si trovano a poche centinaia di metri dalle terme di Saturnia sono sorgenti di acque termali dove è possibile bagnarsi gratuitamente. Si trovano a solo 6 km dal paese di Saturnia.
Terme libere Saturnia
I bagni termali, sono vene di acqua che attraversano la crosta terrestre in una zona che si estende dal Monte Amiata fino a Roselle e Telamone.
Le acque nelle vasche termali sono ricche di depositi minerali, sopratutto zolfo, il quale gli conferisce un odore particolare. Le acque calde delle cascate di Saturnia hanno una temperatura di 37,5° ed ha sul corpo proprietà terapeutiche e rilassanti.
L’acqua sulfurea delle Cascate di Saturnia è ricca di zolfo ed altre sostanze che si trovano solo in natura è particolarmente indicata per utilizzi terapeutici di varie patologie come la psoriasi.
Con bagni giornalieri per almeno 7 giorni si potranno ottenere ottimi benefici. Sono considerate tra le migliori terme in Italia.
Cascate del Mulino: le terme di Etruschi e Romani
Etruschi e Romani nel corso dei secoli conoscevano le proprietà dell’acqua sulfurea, credevano fosse un dono degli dèi.
Le Cascate del Mulino in Toscana sono sicuramente le più famose nella regione, insieme alle terme di Petriolo, Bagno Vignoni in provincia di Siena, San Casciano dei Bagni e la famosa “Balena Bianca” delle Terme di San Filippo.
Le cascate sono costituite da diverse piscine naturali, le terme libere sono aperte tutto l’anno.
Cascate del Mulino Saturnia prezzi
Le Cascate del Mulino a Saturnia, sono completamente gratuite, terme libere ed è possibile fare il bagno senza pagare. Anche per questo sono sempre affollate durante le festività ed i weekend.
Se sei amante della pace e del relax puoi recarti alle Cascate del Gorello nei giorni feriali, troverai meno persone sicuramente.
Cascate del Mulino orari
L’accesso alle Cascate del Mulino è libero, diverse volte siamo andati a fare il bagno di sera, le cascate del mulino di notte con la luna piena, sono uno spettacolo fiabesco.
L’accesso è consentito tutto l’anno.
Cascate del Mulino quando andare
I periodi migliori per andare alle cascatelle del Mulino di Saturnia, sono la primavera e l’autunno, periodi dove si può fare il bagno in tranquillità e senza soffrire lo sbalzo termico, in alta stagione e nei weekend è sconsigliato a causa dell’alta affluenza di turisti che arrivano da ogni parte d’Europa per immergersi nell’acqua di Saturnia.
Saturnia terme libere dove sono?
Ecco la mappa che ti indica dove sono le Cascate del Mulino a Saturnia in Toscana
Cascate del Mulino come arrivare
Se non conoscete la strada per arrivare a Saturnia Cascate naturali, potete utilizzare un’utilissima applicazione come Caramaps basta inserire Terme di Saturnia ed il gioco è fatto.
Se non la conoscete potete trovare maggiori informazioni qui: UN’APP PER VIAGGIARE IN CAMPER: CARAMAPS COMODA E FACILE DA USARE
Per arrivare alle terme di Saturnia in camper, potete contare sul vostro GPS o navigatore:
Cascate Saturnia, Via della Follonata, 58014 Saturnia, Manciano Grosseto
- Dalla A1 arrivando da Nord uscire a Firenze Certosa. Seguire la strada Firenze-Siena verso sud fino a Siena, proseguendo per Grosseto, poi per Scansano, Montemerano fino a raggiungere Manciano e Saturnia.
- Dalla A1 da sud uscite a Civitavecchia, quindi prendete l’Aurelia fino a raggiungere Montalto di Castro, quindi svoltate a Vulci fino a raggiungere Manciano e Saturnia. Distanze – da Roma: 180 km; da Firenze: 200 km; da Orvieto: 75 km.
Cascate del Mulino in Toscana prezzi parcheggio
L’auto può essere lasciata nel parcheggio gratuito vicino alle terme, è sterrato e pieno di buche, quindi attenzione all’auto. In alternativa è possibile lasciarla presso l’area di sosta per camper a poche centinaia di metri dalle Cascate del Mulino.
Dove mangiare vicino alle Cascate del Mulino di Saturnia
Per mangiare e farsi la doccia non ci sono problemi, infatti è possibile usufruire del bar/ristorante accanto al parcheggio. Le docce sono a pagamento.
Se siete in camper potete comodamente ritornare all’area di sosta Alveare del Pinzi e mangiare sul vostro mezzo, oppure fare una passeggiata in paese e fermarvi in qualche ristorante tipico per gustarvi piatti della cucina maremmana.
Dove dormire in agriturismo vicino alle Cascate del Mulino
Nella zona delle terme e delle Cascate del Gorello troviamo molte strutture turistiche ed agriturismo, se cerchi alloggi vicino alle Cascatelle a Saturnia.
In alternativa se cercate una casa vacanze vicino Saturnia, potete contattarci via email a info@famigliainfuga.com.
Cascatelle del Gorello cosa vedere nei dintorni
Siamo in Maremma, se ami la natura, il paesaggio e la storia, di posti da vedere ce ne sono molti, il nostro consiglio è di visitare il borgo medievale di Montemerano, un piccolo paese non molto distante dalle cascatelle del Gorello.
A Montemerano è possibile visitare monumenti e luoghi d’interesse storico come: la chiesa di San Giorgio, la chiesa della Madonna del Cavalluzzo e le mura della città costruite dagli Aldobrandeschi.
Dopo aver visitato Montemerano, ti consigliamo di visitare un altro borgo caratteristico, la bellissima Sovana, un importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale ma anche sede episcopale. Rimarrai affascinato da questo paese.
Cosa vedere nei dintorni di Saturnia: visitare Sorano
Sorano è un paesino toscano della provincia di Grosseto a 379 metri sul livello del male offre al turista molti luoghi d’interesse. Innanzitutto, le numerose costruzioni scavate nel tufo, formano parte del Parco archeologico Città del Tufo, dove si trovano necropoli etrusche collegate tra di loro da trincee scavate nella pietra, dette Vie Cave.
Cosa vedere a Sorano e dintorni Nonostante la piccola estensione del territorio, a Sorano è possibile visitare ben 9 chiese parrocchiali e altrettante chiese minori, tra cui la più antica risalente al XII secolo: la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Altri luoghi di carattere religioso sono l’Abbazia Montecalvello, il Convento del Belvedere e il Santuario della Madonna del Cerreto.
Avvicinandosi a Sorano, ci si rende conto che nei tempi antichi godeva di un’importante posizione strategica, resa evidente dalla presenza della cinta muraria e di varie fortezze, come la Fortezza Orsini e il Masso Leopoldino, ciascuno posto ai due estremi della cittadella.
Della stessa famiglia Orsini sono il Palazzo che si staglia dalle mura e la villa di epoca rinascimentale fuori dal centro storico. Infine, per un momento di relax e benessere, vale la pena fermarsi alle Terme di Sorano, dove poter rigenerarsi grazie alle ottime acque termali di questa zona, ma soprattutto all’ottima cucina della Maremma.
Nonostante la sua posizione collinare, è consigliabile visitare Sorano durante la primavera o l’autunno, quando le temperature saranno più miti.
Aree sosta camper Saturnia
A circa 1 km dalle Cascatelle naturali è possibile sostare in un area sosta camper, auto e roulotte aperta 24h per tutto l’anno (disponibili 120 posti e 110 punti d’illuminazione)
L’Alveare del Pinzi è l’unica vicino le terme di Saturnia, non ci sono altre aree sosta camper, situata in una posizione panoramica unica,offre agli amanti del trekking e del cicloturismo la possibilità di bellisiime passeggiate o escursioni in mezzo ai paesaggi tipici della Maremma Toscana più incontaminata.
A pochi chilometri da Pitigliano (Città del Tufo),Sovana (necropoli etrusca),dal borgo di Montemerano, Monte Argentario e dal Monte Amiata.
Servizi:
camper service
- attacco corrente
- toilette
- servizi per disabili
- docce
- lavelli per lavaggio stoviglie e indumenti
- lavatrice a gettone
- piccolo punto ristoro (servizio bar,pane fresco ecc.),
- tabaccheria
- parco giochi
- spazio barbecue
- bus navetta per le Terme e le Cascatelle ogni ora.
Area camper Saturnia contatti:
Strada della peschiera 58014 Saturnia, Toscana, Italy
Monica 3339344260 Gabriele 349 0673294 0564 601335 alvearedelpinzi@gmail.com www.alvearedelpinzi.com
Consigli Terme di Saturnia per i bambini ed i grandi
Di seguito elencherò alcuni semplici consigli per evitare cattive sorprese non solo alle terme di Saturnia ma in generale in tutte le località termali
- Non usare costumi di qualità, l’odore dell’acqua sulfurea è molto persistente anche dopo diversi lavaggi, non vale la pena rovinarlo.
- Usare scarpe in gomma tipo quelle da mare, le rocce sono scivolose a causa delle alghe che si creano nell’acqua calda, il rischio di cadere esiste, inoltre proteggono i piedi dal rischio di tagliarsi con qualche sasso appuntito.
- evitare di fare il bagno subito dopo mangiato, anche se l’acqua è calda esiste sempre il pericolo di congestione;
- Proteggere la pelle con crema solare, nei mesi estivi il sole picchia forte non solo al mare!
- evitare di rimanere in acqua più di 20 minuti di seguito, ma alternare i bagni a soste di almeno 10 minuti, in modo da evitare rossori e piaghette sulla pelle;
- Alle Cascate del Gorello, essendo terme libere non esistono controlli, quindi occhio a non lasciare incustoditi i propri effetti personali.
- Non lasciare immondizia, non sporcare è un bene di tutti e va salvaguardato!
Noi di Famiglia in Fuga consigliamo di andarci almeno una volta, vale davvero la pena visitare una delle terme più belle d’Italia. Il consiglio è di andarci durante i giorni feriali in quanto le terme libere di Saturnia sono meno affollate.
Domande frequenti su Cascate del Mulino
Cascate del Mulino dove si trovano?
Le Cascate del Mulino o Cascate del Gorello, si trovano nel Sud della Maremma Toscana, immerse in un fantastico panorama naturale nel comune di Manciano in provincia di Grosseto. Distano a poco più di 150 km da Roma e poco meno di 200 km da Firenze
Cascate del Mulino dove dormire?
Sono molti i posti dove dormire vicino alle Cascate del Mulino, hotel, agriturismo, b&b ed area sosta camper. In qualsiasi posto dove decidiate di dormire troverete la tipica accoglienza maremmana.
Cascate del mulino dove mangiare?
Sono molti i ristoranti nella zona delle Cascate del mulino, qui potrete gustare i piatti della cucina tipica maremmana come il cinghiale alla cacciatora, i tortelli, i pici e bere un ottimo Morellino di Scansano.
Cascate del mulino come arrivare in auto?
Arrivare alle Cascate del Mulino di Saturnia in auto non è difficile:
- Per chi arriva da nord, uscire a Firenze Impruneta e proseguire sulla superstrada per Siena e Grosseto ed uscire a Paganico, seguire le indicazioni Casel del Piano – Arcidosso e seguire le indicazioni per Semproniano e Saturnia.
- Per chi viene da Sud, prendere l’ autostrada Roma-Civitavecchia – uscire a Civitavecchia e proseguire su Aurelia SS1, prendere l’uscita Montalto di Castro e proseguire verso Vulci, seguire le indicazioni per Manciano Saturnia.
Cascate del mulino come arrivare in treno?
La stazioni dei treni più vicine alle Cascate del Mulino di Saturnia sono:
- Stazione ferroviaria di Grosseto (58 km)
- Stazione ferroviaria di Montalto di Castro (47km)
- Stazione ferroviaria di Albinia (48 km)
Per i mezzi pubblici per raggiungere Saturnia, consultare il sito Tiemme Toscana.
Cascate del mulino come arrivare in aereo?
Gli aeroporti più vicini alle Cascate del Gorello di Saturnia, sono:
- Aeroporto civile Leonardo da Vinci Roma-Fiumicino (152 km)
- Aeroporto civile Amerigo Vespucci Firenze (204 km)
- Aeroporto civile Galileo Galilei Pisa (209 km)
Cascate del Mulino in inverno posso fare il bagno?
Puoi fare il bagno nelle calde acque delle Cascate del Mulino Saturnia anche in inverno, infatti la temperatura rimane a 37°C per tutto l’arco dell’anno.
Approfittando del clima mite e piacevole della Maremma, un bagno in inverno è perfetto per il relax.
L’importante è tenere sempre a portata di mano l’accappatoio per proteggersi dallo sbalzo termico una volta usciti dalle calde acque termali delle Cascatelle di Saturnia.
Cascate del Mulino di notte, posso fare il bagno?
Vuoi un’esperienza particolare e rilassante? Fai il bagno di notte alle Cascate del Mulino!
Sono sempre aperte anche di notte e potrai vivere l’esperienza immerso nella natura.
La notte le Cascate di Saturnia sono più belle che di giorno, sono illuminate solo dalla luna che crea un’atmosfera misteriosa ed allo stesso tempo affascinante.
Cascate del Mulino prezzi?
Le cascate de Mulino, sono gratuite, non devi pagare l’ingresso.
Cascate del Mulino sono sicure?
Essendo un luogo aperto al pubblico tutto il giorno, non c’è assistenza da parte di bagnini e non c’è un servizio di custodia per i valori. Quindi attenzione in quanto più volte si sono verificati furti.
Uno dei posti più belli in ??Italia, uno dei pochi accessibile n ora gratuitamente. Bella l’area di sosta vicino alle cascate, c’è tutto, veramente attrezzata. Ci torneremo a primavera.
Noi abbiamo la fortuna di averlo a circa 60 km da casa e ci andiamo spesso, l’area di sosta è molto bella ed attrezzata.
deve essere proprio un posto stupendo! e non ne conoscevo l’esistenza… grazie mille
Soiamo stati alle Cascate del Mulino a Saturnia diverse volte, è un posto suggestivo, però è sempre pieno di gente. L’area di sosta Alveare del Pinzi è un ottimo posto dove sostare con il camper vicino alle cascatelle di Saturnia. Vicino ci sono molti posti da vedere come Pitigliano, Sovana, Sorano e naturalmente anche il centro termale di Saturnia, un complesso dove è possibile accedere pagando (non poco).
Ciao. Mariolina, noi abitiamo a pochi km dalle Cascate del Mulino di Saturnia o “Cascate del Gorello”, ogni tanto ci andiamo a fare il bagno, spesso anche alle terme di Saturnia che sono proprio davanti all’area sosta camper “alveare del Pinzi” comodissima per raggiungere sia le terme che le cascatelle naturali. È un posto bellissimo, ma da non frequentare durante le festività in quanto affollatissimo. Ti posso consigliare di parcheggiare all’area sosta anche se vai in auto, se il parcheggio vicino alle cascatelle di Saturni è completo, evita assolutamente di parcheggiare lungo la strada, la multa è assicurata! Inoltre non lasciare incustoditi oggetti di valore, si sono verificati spesso episodi poco piacevoli.
Mai stato alle terme, questo sembra ideale come primo posto no?
Le cascate del mulino sono veramente favolose, peccato che nella bella stagione sono sempre pienissime
Consiglio a tutti di andare alle terme di Saturnia, ci andavo sempre di notte a fare il bagno, ed erano pienissime.. ma estremamente suggestivo
E’ bellissimo in foto, immagino solo stare a bagnomaria dentro quelle acque! prima o poi ci andrò!
Ciao ho letto che vicino alle Cascate de Mulino a Saturnia ci sono molti posti da vedere, paesi carini come Montemerano, Sorano e Manciano
Montemerano è un incantevole paesino vicino alle più famose Saturnia e Manciano, situato sulla strada per Scansano. È un borgo medievale, fondato nel 13° secolo come frazione della famiglia Aldobrandeschi. Divenne quindi parte del Granducato di Toscana, conservando il suo aspetto unico. Ogni strada, piazza e angolo sono incredibilmente belli . La parte più famosa di Montemerano è la fortezza e la sua bella piazza con molti fiori e piante. C’è il campanile alto, che se guardi attentamente vedrai che è un po ‘inclinato. C’è la splendida Chiesa di San Giorgio , risalente al tardo Medioevo e che conserva incredibili affreschi. Nel centro della città ci sono alcuni negozi e ristoranti.
Sorano è un pittoresco villaggio collinare nella parte meridionale della Toscana, in Italia, che fa parte di un gruppo di antichi borghi che comprende anche Sovana e Pitigliano. È davvero sorprendente quanto sia ben conservato il villaggio e quanto invariato negli ultimi cento anni. Inizia la tua visita a Sorano nella Fortezza Orsini. Questa imponente fortezza del XIV secolo fu restaurata e rinforzata da Niccolò Orsini IV nel 1552. Scendendo dal castello è possibile seguire le strade tortuose del borgo medievale. Attraversare la Porta di Sopra per entrare nella piazza con la Cattedrale. Costruita nel XIV secolo, la facciata della cattedrale fu ampiamente modificata nei secoli successivi usando motivi barocchi e neoclassici.
Manciano invece è una graziosa cittadina collinare che gode di una posizione incantevole tra dolci colline. Manciano ha un centro storico ben curato con un castello costruito nel 1188. Seduto sopra il fiume Albegna, la città offre una vista sulle dolci colline che si estendono verso l’interno, verso le montagne e verso il mare.
Ciao Michele, volevo sapere se puoi consigliarmi qualche agriturismo Tripadvisor ne elenca molti tra Saturnia e dintorni
Ciao Denis, se cerchi un agriturismo su TripAdvisor, troverai decine di soluzioni più o meno economiche per dormire a Saturnia e dintorni. Se vuoi venire in Maremma e visitare le terme libere di Saturnia ti consiglio tre posti (in base al budget) dove dormire:
1.Pian del Molino, ha un prezzo ragionevole , a pochi passi dalle sorgenti termali, include la colazione , offre un parcheggio ed è un ottimo alloggio per le tue vacanze vicino a Saturnia.
2.Saturnia Terme, un ottimo bed & breakfast!
3.Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, se stai cercando una sistemazione di lusso oppure una rilassante vacanza benessere. C’è un campo da golf a 18 buche ed una spa.
Buongiorno, volevo chiedere se le terme di Saturnia con bambini sono fattibili, inoltre vorremmo alloggiare a Pitigliano, la distanza Saturnia Pitigliano è fattibile in bicicletta?
Grazie
Salve Mara, Pitigliano Saturnia con bambini in bicicletta? Lo sconsiglio! Sono 25 km ed in estate la strada è abbastanza trafficata. La distanza Saturnia Pitigliano è troppo per poterla percorrere in bicicletta con i bambini, deve andare in auto le conviene.
Io vorrei andare alle Cascate del Gorello ma ho un bimbo di 3 anni e uno di 6. È fattibile con loro ?
L’acqua è bassa quindi nessun pericolo, ti consiglio scarpe da scoglio viste le tante rocce
Le Cascate di Saturnia fino alle 11 di mattina non sono affollatissime!! E poi dipende in che periodo…ad agosto c’è caos ovunque!!
Alle Cascate del Mulino io ci sono stata un paio di anni fa, il 31 dicembre alle 9.00… Brrrrrrr spogliarsi e poi rivestirsi nel parcheggio delle auto… Ma almeno una volta occorre vederle e farci il bagno…
Bellissime le cascatelle a Saturnia! Sono stata a luglio l’anno scorso e penso sia un posto favoloso. Parcheggio gratis e spritz al barrino a 3 euro