Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Castiglione della Pescaia è un famoso comune della provincia di Grosseto in Toscana, conosciuto come meta turistica per il suo meraviglioso mare.
Gli abitanti sono 7200 circa ma la popolazione aumenta tantissimo grazie ai turisti nella stagione estiva.
Leggi: Visitare la Maremma e Castiglione della Pescaia
Dove si trova Castiglione della Pescaia?
Come arrivare a Castiglione della Pescaia?
In Auto:
Da Nord: Percorrendo la superstrada Livorno-Grosseto, uscire a Follonica Nord, attraversare Follonica e seguire le indicazioni per Castiglione della Pescaia.
Da Sud:Uscita Grosseto Sud, direzione Grosseto. Una volta superato il ponte sull’Ombrone, al segnale di dare precedenza proseguire dritto e subito dopo girare a sinistra seguendo le indicazioni per Marina di Grosseto. Alla rotatoria girare a destra lungo la S.S. 322 delle Collacchie. Raggiunto il primo semaforo, girare a destra e seguire le indicazioni per Castiglione della Pescaia.
In treno:
Dalle stazioni di Firenze e Roma, Prendi il regionale Roma-Pisa e scendi alla stazione di Grosseto.
In aereo:
Gli aeroporti principali per raggiungere Castiglione della Pescaia sono molto distanti e sono:
- Pisa, aeroporto Galileo Galilei;
- Firenze, aeroporto Amerigo Vespucci.
- Roma Fiumicino, aeroporto Leonardo Da Vinci;
- Roma Ciampino, aeroporto G.B. Pastine;
Per informazioni precise ti consigliamo di utilizzare un navigatore con mappe aggiornate come per esempio Viamichelin oppure Google Maps, qui puoi trovare la guida su come utilizzare L’ applicazione Viamichelin guida definitiva mappe, itinerari e percorsi.
Castiglione della Pescaia, le origini
Questa cittadina vanta origini antichissime, possiamo addirittura dire che grazie alle sue favorevoli condizioni climatiche sono tante le popolazioni che hanno apprezzato la zona ed hanno creato degli insediamenti.
Le prime tracce di popolazioni che si possono trovare tra le rovine sono di circa sessantamila anni fa, quindi non solo i turisti moderni sono arrivati fin qui lasciando il cuore.
Anche i romani hanno sicuramente fondato un loro villaggio nella città, i resti che si possono ammirare passeggiando per Castiglione della Pescaia parlano chiaro, le origini sono antichissime e molte popolazioni hanno lasciato il segno, per gli amanti dell’archeologia questa zona può sicuramente affascinare.
Castiglione della Pescaia è conosciuta per…
Il suo mare e le fantastiche spiagge che sfociano in pinete che si estendono fino al capoluogo di provincia che è Grosseto.
Lunghe passeggiate immersi nella natura e poi un tuffo nel mare più limpido e accogliente d’Italia.
Ma non è solo vacanza e passeggiate, questa zona ha anche uno stupendo borgo medievale che si può visitare proprio sentendosi immersi in quell’epoca tra torri ed antiche mura.
I monumenti e gli edifici importanti di Castiglione della Pescaia
Entrando nel borgo medievale, tramite la porta Urbica vedrete tutte le torri e passeggiando tra i vicoli piccoli e suggestivi arriverete alla chiesa di San Giovanni, costruita nel XVI secolo dove sono custodite le reliquie di San Guglielmo D’Aquilana.
Proseguendo nel borgo si arriva a Palazzo Centurioni, che si pensa sia lo stabile più antico e fungeva da fulcro amministrativo dei Medici.
Una tappa anche al cimitero per visitare la tomba di Italo Calvino.
I dintorni di Castiglione della Pescaia
Uscire dalla cittadina merita, perché vi sono luoghi davvero suggestivi, come ad esempio Vetulonia, una delle più importanti città etrusche che si conoscano nella nostra Nazione. La necropoli ed il museo archeologico sono da visitare per tutti gli amanti della storia e dei popoli etruschi.
Buriano invece è da visitare per poter ammirare la vista mozzafiato su tutta la Maremma, un incontro tra natura ed arte che tutti nella vita dovremmo provarlo, perché sono luoghi pieni di emozioni per ogni singola persona, dallo sportivo all’amante dell’arte passando da chi ama la tintarella.
Leave a reply