Last Updated on 2 anni by Michele Valente
L’isola di Ponza: tutto quello che c’è da conoscere su come arrivarci
Tra le più grandi e ammirate tra le isole Pontine, l’isola di Ponza è ricca di fascino e bellezze che sapranno conquistare il cuore di tutti i suoi visitatori.
Le rocce bianche a picco sul mare azzurro sembrano rispecchiare una vera e propria cartolina che potrete ammirare con i vostri occhi e che risulta essere uno dei più bei posti presenti nel Mediterraneo.
In questo articolo faremo un breve approfondimento sulle caratteristiche e su come arrivare a Ponza.
La conformazione dell’isola di Ponza
L’isola di Ponza si trova davanti le coste del Lazio, conta una quarantina di chilometri di costa composta da insenature bianche e frastagliate, che si affacciano su spiagge e calette incontaminate.
Anche il fondale marino è ricco di vita, perfetto per essere il luogo ideale per gli amanti dello snorkeling e divinig. Il suo fascino non è dovuto solamente alla presenza del mare: addentrandosi nella città, sarà possibile ammirare le bellezze architettoniche offerte dal suo centro storico, composte da decine di resti e ritrovamenti dei tempi romani e greci.
Il periodo migliore per visitare l’isola di Ponza è certamente quello estivo, ma sarà altresì affascinante visitarla anche durante il resto dell’anno e nelle diverse stagioni.
Come arrivare all’isola di Ponza
Raggiungere l’isola di Ponza è possibile in diverse modalità che confluiranno successivamente con l’imbarco su un traghetto, poiché l’isola sarà raggiungibile esclusivamente via mare oppure via elicottero.
- Se siete in auto, potrete arrivare ai porti di partenza per Ponza presso Anzio, Terracina e Formia; tutti e tre sono raggiungibili facilmente attraverso l’utilizzo di strade provinciali oppure autostradali.
- Se siete in treno, i porti di partenza per Ponza più vicini sono dalle stazioni ferroviarie di Formia e di Anzio. Se, invece, siete in aereo, gli aeroporti più vicini a Ponza sono quello di Roma Fiumicino e di Napoli Capodichino.
I porti per raggiungere l’isola di Ponza sono quelli di Formia, Anzio, San Felice Circeo, Napoli e Terracina, ove sarà possibile imbarcarsi sui traghetti, motoscafi e navi veloci e aliscafi.
- La tratta da Formia in traghetto prevede una durata di 2 ore e 30 minuti, mentre in aliscafo solamente di 1 ora e 10 minuti
- La tratta da Terracina in traghetto prevede una durata di 2 ore e 30 minuti, mentre in nave veloce solamente di 50 minuti
- La tratta da Anzio in traghetto prevede una durata di 1 ora e 45 minuti, mentre in aliscafo solamente di 70 minuti
- La tratta da San Felice Circeo prevede la partenza esclusivamente in motoscafo, dalla durata di 1 ora
- La tratta da Napoli prevede la partenza esclusivamente in nave veloce, la cui durata è di 3 ore
Informazione sull’imbarco per Ponza
Sarà possibile imbarcare la propria automobile o mezzo (anche con camion superiori a 8 metri di lunghezza) esclusivamente sui traghetti Laziomar attraverso un’apposita prenotazione.
Sugli aliscafi Laziomar, Navigazione Libera, Vetor e i motoscafi di Pontina Navigazione non sarà invece possibile imbarcare il proprio mezzo.
Su tutte le tipologie di imbarcazione sarà obbligatoria la prenotazione e si potrà beneficiare di diversi benefit, con aree dedicate per il relax e ristoro.
Sono altresì disponibili, su richiesta, attenzioni particolari laddove siano presenti problematiche legate a disabilità o limitazioni motorie.
Sarà possibile portare anche i propri animali domestici previa prenotazione e muniti di tutte le accortezze, come l’utilizzo del guinzaglio e di museruola durante tutta la percorrenza.
È possibile acquistare i biglietti per le diverse tipologie di nave presso i porti di partenza oppure online presso i portali di riferimento delle compagnie di navigazione.
Infine, sarà altresì possibile raggiungere l’isola di Ponza mediante voli privati in elicottero che possono essere offerti da diverse compagnie private dei punti di partenza principali di imbarco verso l’isola e anche da altre mete, con prezzi, modalità e regole differenti a seconda della compagnia di volo privata scelta.