Last Updated on 2 anni by Michele Valente
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono le principali soluzioni a vostra disposizione su come arrivare a Torino da Roma, così che possiate adottare la migliore secondo la situazione.
Da Roma a Torino: soluzioni
Raggiungere Torino da Roma è piuttosto semplice, poiché si tratta di due delle principali città italiane, ben collegate tra loro attraverso diversi mezzi di trasporto.
In base alle vostre esigenze e alle tempistiche previste, avrete l’imbarazzo della scelta sulla tipologia di spostamento da selezionare, partendo dall’aereo per arrivare al noleggio con conducente.
Come arrivare a Torino da Roma con l’aereo
Roma offre ai propri viaggiatori due aeroporti principali, quello di Fiumicino e quello di Ciampino, entrambi be organizzati e funzionanti, tra i migliori nel mondo secondo le statistiche.
Se desiderate raggiungere Torino da Roma partendo da una di queste due basi, in solo un’ora e 15 minuti vi troverete all’aeroporto di Caselle, da cui poi potrete raggiungere agevolmente la città con un pullman o un taxi.
A seconda della compagnia aerea, il costo del volo è abbastanza contenuto, così che sia possibile recarsi spesso sul posto senza per questo spendere una fortuna.
Come arrivare a Torino da Roma con il treno
Decisamente più lunga è la tratta che prevede il collegamento diretto Roma-Torino, che impiega un tempo di 4 ore per giungere da una città all’altra.
Tuttavia i treni moderni sono decisamente comodi e confortevoli, così che non vi accorgerete nemmeno del tempo di percorrenza.
Potete scegliere tra le maggiori compagnie italiane, avendo a disposizione diversi orari dalla mattina alla sera.
Numerosi sono infatti i treni che ogni giorno lasciano Roma Termini o Tiburtina per Torino Porta Nuova o stazioni limitrofe, offrendo prezzi più o meno concorrenziali a seconda del periodo e degli eventi in programma.
Come arrivare a Torino da Roma con la macchina
Raggiungere Torino da Roma a bordo della propria vettura potrebbe rivelarsi un’operazione piuttosto lunga ma comunque fattibile, poiché le strade e autostrade a disposizione versano in buone condizioni.
In un tempo variabile di circa 7 ore, dipendente dal traffico nazionale e locale e dall’orario di partenza, si arriva a destinazione, pagando un pedaggio tramite l’A1 e l’A4 oppure transitando gratuitamente tramite la E35, un tragitto più lungo che passa all’interno dei paesi e consente di ammirare da vicino alcuni dei borghi più belli d’Italia.
Se si desidera fare una partenza di questo genere, il suggerimento è di mettersi in marcia di mattina presto, così da evitare congestionamento successivo.
Contemporaneamente, è sempre opportuno consultare le previsioni climatiche, così che si abbia con sè tutta l’attrezzatura necessaria in caso di neve e precipitazioni.
Se volete raggiungere Torino più velocemente, senza fermarvi ore al casello, optare per un rapido telepass.
Come arrivare a Torino da Roma con il bus
Il bus è un mezzo solitamente piuttosto lento, quindi i tempi di percorrenza potrebbero essere superiori a quelli della macchina.
Tuttavia i mezzi più moderni offrono una serie di comfort ai viaggiatori, come la presenza del bagno, il collegamento wifi e la possibilità di utilizzare sedili molto più spaziosi e comodi di prima.
In questo modo il viaggio passerà molto più velocemente senza che vi accorgiate delle numerose ore da passare sul veicolo, approfittando per schiacciare un pisolino e divertirsi con i dispositivi elettronici.
Come arrivare a Torino da Roma con il taxi o l’NCC
Servirsi di un servizio taxi Torino da Roma potrebbe rivelarsi una chiave vincente.
Si tratta tuttavia di una soluzione più dispendiosa, che però vi consente di viaggiare comodi con accanto ogni genere di servizio.
Le macchine moderne, infatti, sono dotate di climatizzazione, servizio bar, comodi sedili reclinabili e un bagagliaio spazioso, dove poter riporre tutti i propri bagagli.
Parliamo di una valida soluzione anche per coloro che hanno bambini al seguito e vogliono muoversi con tutta la famiglia senza trovarsi in luoghi dispersivi come la stazione e l’aeroporto.
Il suggerimento, in entrambi i casi, è quello di farvi fare un preventivo in precedenza, così da non avere brutte sorprese a livello economico una volta giunti finalmente all’arrivo.