> Asia > Thailandia > Come Preparare il Pad Thai Perfetto: Una Guida Passo-Passo
Pad Thai ricetta

Come Preparare il Pad Thai Perfetto: Una Guida Passo-Passo

Last Updated on 5 mesi by Michele Valente

Pad Thai

Il Pad Thai è uno dei piatti thailandesi più iconici e rappresentativi, apprezzato sia a livello nazionale che internazionale per la sua unicità e l’armonia dei sapori che racchiude. La ricetta originale del Pad Thai risale a diversi secoli fa ed è una chiara testimonianza della ricchezza e della complessità della cucina tailandese. Questo piatto offre un perfetto equilibrio di dolcezza, acidità, sapidità e piccantezza, un connubio che coinvolge e stimola tutti i sensi.

Origini e Significato del Pad Thai

La parola “Pad Thai” significa letteralmente “frittura in stile thailandese”. Nonostante l’origine esatta del Pad Thai non sia del tutto chiara, si ritiene che sia nato durante il periodo del Primo Ministro Plaek Phibunsongkhram, intorno alla metà del 20° secolo, come parte di un programma nazionalista che mirava a promuovere l’identità tailandese.

Il Pad Thai è divenuto rapidamente uno dei piatti più amati del paese e ha iniziato a guadagnare fama anche a livello internazionale, grazie alla sua combinazione unica di sapori e alla facilità con cui può essere preparato.

Gli Ingredienti del Pad Thai

Il Pad Thai si distingue per la varietà e l’armonia degli ingredienti che lo compongono. I noodles di riso sono l’ingrediente principale e vengono saltati in padella con tofu o gamberi, in base alle preferenze. I

germogli di soia aggiungono una nota di croccantezza, mentre le arachidi tritate conferiscono un gusto tostato che bilancia perfettamente la dolcezza della salsa di pesce e del tamarindo. Il lime, infine, con la sua acidità, contrasta l’intensità della salsa di pesce, creando un perfetto equilibrio di sapori.

Il Pad Thai nella Cultura Thailandese

Oltre a essere un piatto amatissimo, il Pad Thai rappresenta una parte fondamentale della cultura culinaria tailandese. Può essere gustato in qualsiasi momento della giornata ed è un piatto onnipresente nei mercati di strada, nei ristoranti locali e nelle case delle famiglie tailandesi.

Nonostante il Pad Thai sia un piatto relativamente semplice da preparare, richiede una certa abilità nel bilanciare i sapori e nel tempismo della cottura. La ricetta del Pad Thai perfetto, infatti, è un segreto custodito gelosamente e tramandato di generazione in generazione.

Preparare il Pad Thai a casa è un’esperienza culinaria che permette di immergersi nei sapori e nelle tradizioni della cucina tailandese, offrendo un assaggio autentico di questa cultura gastronomica affascinante. Se siete interessati a saperne di più sui piatti thailandesi, vi invitiamo a consultare la nostra Guida Completa ai Piatti Thailandesi.

Ingredienti per preparare la ricetta del Pad Thai

Per preparare il Pad Thai avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200g di noodles di riso
  • 200g di tofu o gamberi
  • 2 uova
  • 100g di germogli di soia
  • 50g di arachidi tritate
  • 1 lime
  • Olio per friggere
  • Salsa di pesce, zucchero e succo di tamarindo per la salsa Pad Thai

Preparazione

  1. Preparare la salsa Pad Thai: In una ciotola, mescolare 3 cucchiai di salsa di pesce, 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di succo di tamarindo. Mettere da parte.
  2. Preparare i noodles: Ammollare i noodles di riso in acqua calda per circa 10 minuti, fino a quando non saranno morbidi ma ancora un po’ al dente. Scolare e mettere da parte.
  3. Cottura del tofu o dei gamberi: Scaldare un po’ di olio in una padella larga a fuoco medio-alto. Aggiungere il tofu o i gamberi e cuocere fino a quando non saranno dorati. Togliere dalla padella e mettere da parte.
  4. Cottura delle uova: Nella stessa padella, rompere le uova e mescolare rapidamente fino a quando non iniziano a rapprendersi.
  5. Aggiungere i noodles e la salsa: Aggiungere i noodles ammollati alla padella con le uova e versare la salsa Pad Thai. Mescolare bene per far si che i noodles si impregnino della salsa.
  6. Aggiungere il tofu o i gamberi e i germogli di soia: Aggiungere nuovamente il tofu o i gamberi alla padella, insieme ai germogli di soia. Mescolare bene.
  7. Servire: Servire il Pad Thai guarnito con arachidi tritate e fette di lime.

Seguendo questi passaggi, sarete in grado di preparare un delizioso Pad Thai a casa vostra. Non dimenticate che la chiave per un Pad Thai perfetto è l’equilibrio dei sapori: dolce, aspro, salato e piccante devono convivere in armonia in ogni piatto.