Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Caratteristiche asciugamani
L’asciugamano è uno di quei prodotti essenziali che non possono mai mancare in una casa, l’elemento più importante della biancheria da bagno, ma anche per la cucina, per asciugare mani, stoviglie e superfici.
Sono tanti i materiali tra i quali è possibile scegliere, motivo per cui è fondamentale capire quali sono le caratteristiche atte a garantire un’ottima resa e qualità dell’asciugamano, facendo in modo che quest’ultimo possa soddisfare le più svariate esigenze.
Singoli o in set, in spugna o in microfibra, gli asciugamani su Carillo Home sono pensati proprio per rispondere ad ogni singola richiesta da parte dei consumatori. Scopriamo insieme come scegliere gli asciugamani e quali sono le caratteristiche che li rendono adatti e funzionali.
Come scegliere il tessuto degli asciugamani da bagno e da cucina
Una prima distinzione va fatta tra i tessuti utili ad asciugare il corpo e quelli più adatti ad assorbire l’acqua in eccesso da stoviglie e superfici. Gli asciugamani di cotone sono quelli consigliati per mani e corpo, sia in cucina che in bagno.
Gli asciugamani di lino, ovvero quelli che comunemente chiamiamo “strofinacci”, sono perfetti per asciugare piatti e bicchieri, soprattutto se il lino è lavorato con altre fibre tessili, come il cotone e il rayon. Per i bicchieri, in modo particolare, si consiglia il lino Damasco, grazie alla sua peculiare capacità di non lasciare aloni.
Il lino puro, invece, è l’ideale per asciugare un po’ tutto, cristalleria compresa, essendo un materiale molto forte e assorbente, ma che può apparire un po’ troppo rigido.
Gli asciugamani in microfibra sono anch’essi ultra assorbenti, ma hanno il grande vantaggio di essere leggeri e sottili, il che permette di trasportarli comodamente in valigia o in borsa, sia perché occupano pochissimo spazio, sia perché si asciugano rapidamente.
Per quanto riguarda gli asciugamani di cotone, questi si suddividono a loro volta in diverse varianti, a seconda del tipo di lavorazione: telo, spugna, con lavorazioni jacquard o a nido d’ape.
Gli asciugamani in cotone si possono lavare in lavatrice anche a 60°, essendo particolarmente resistenti agli innumerevoli lavaggi e alle alte temperature, a patto che non venga aggiunto troppo ammorbidente ad ogni ciclo, per non rischiare di ridurre nel tempo la loro capacità di assorbenza.
La spugna di cotone è il tessuto più morbido e resistente che ci sia. Per orientarsi al meglio nella scelta, quest’ultima viene valutata in base alla grammatura: una maggiore grammatura, infatti, indica una più alta qualità del prodotto (solitamente le migliori partono dai 550 grammi in su).
La grammatura è il peso del tessuto, indicato in grammi, per metro quadro. Se l’etichetta dell’asciugamano non riporta questo dato, possiamo toccare il tessuto e provarne peso e consistenza afferrandolo e assicurandoci che non disperda pelucchi e filo: in questo modo, ci assicuriamo che il telo non perda corposità. La spugna di cotone è particolarmente indicata per l’ambiente bagno: vediamo nello specifico quali devono essere le misure standard per i set di asciugamani.
Biancheria da bagno e spugna di cotone: quali sono le misure degli asciugamani
I set di biancheria da bagno si presentano solitamente in questo modo: asciugamani per il viso, asciugamani per il bidet, teli per la doccia. A volte, all’interno del coordinato, possiamo trovare anche degli asciugamani più piccoli, le cosiddette “lavette”, molto utili da portare in viaggio, così come gli accappatoi abbinati, per chi li preferisce ai teli doccia.
Gli accappatoi sono solitamente realizzati in classica spugna, ma anche a nido d’ape. Questi ultimi possono essere trasportati comodamente in valigia o in borsa (l’ideale per un viaggio, per la palestra o la piscina) perché occupano davvero poco spazio.
Le dimensioni del coordinato possono variare, ma quelle standard sono le seguenti: la misura di un telo da bagno è di circa 100 x 150 cm, quella di un asciugamano medio si aggira intorno ai 60 x 100 cm, mentre quella di un asciugamano per il bidet è di circa 40 x 60 cm.
Le lavette hanno una misura anche di 30 x 30 cm e possono essere utilizzate anche per asciugare le mani oppure per essere sistemate in bagno appositamente per gli ospiti.