Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Durante la nostra vacanza in Sardegna lo scorso settembre, abbiamo scoperto quasi per caso questo evento chiamato Autunno in Barbagia. Più precisamente una serie di eventi racchiusi in un periodo di quattro mesi durante i quali ben 32 paesi della Sardegna saranno protagonisti di eventi dove sarà possibile seguire dei percorsi enogastronomici studiati per far assaporare profumi colori sapori della ricca tradizione sarda ed in particolare dellla Barbagia con i suoi prodotti tipici in tavola e gli antichi mestieri.
Autunno in Barbagia: la tradizione
Autunno in Barbagia è una manifestazione volta a promuovere le tradizioni sarde sia in tavola che storiche. Autunno in Barbagia nasce nel 2001 quando alcuni comuni decidono di unirsi in un progetto di promozione del territorio.
Prendendo spunto da una manifestazione che il comune di Oliena organizzava già dal 1996 e che si chiamava “Cortes Apertas”: dove le case dle paese aprono i loro cortili dove è possibile gustare un vero e proprio percorso enogastronomico ed ammirare gli antichi mestieri, vedere come si cuoce il pane oppure come si realizza un abito tipico.
Grazie al successo di questa manifestazione, oggi Autunno in Barbagia è un evento che appassiona migliaia di persone.
Un bellissimo video di Alberto Malizia
Autunno in Barbagia: calendario Cortes Apertas ed i paesi che organizzano gli eventi
Il calendario per il 2019 di Autunno in Barbagia non è ancora uscito, di seguito ti elenchiamo i 32 paesi dove si svolgerà la manifestazione Autunno in Barbagia. La manifestazione inizia i primi di settembre per terminare a metà dicembre, 16 weekend imperdibili per assaporare le tradizioni di ogni angolo della Barbagia.
BITTI
OLIENA
DORGALI
SARULE
AUSTIS
ORANI
LULA
TONARA
GAVOI
MEANA SARDO
ONANÌ
ORGOSOLO
LOLLOVE
SA INNENNA A SORGONO
BELVÌ
ARITZO
OTTANA
DESULO
MAMOIADA
NUORO
TIANA
OLZAI
ATZARA
OLLOLAI
OROTELLI
GADONI
TETI
ONIFERI
FONNI
ORTUERI
ORUNE
OVODDA
La Nostra Cortes Apertas a settembre: Autunno in Barbagia ad Oliena

Lo scorso settembre, abbiamo deciso di trascorrere le nostre vacanze in camper nella splendida Sardegna. Il programma di viaggio prevedeva di visitare alcune delle spiagge più belle dell’isola, le località più rinomate come Alghero, San Teodoro, Cala Gonone, Stintino e la Maddalena.
Durante il viaggio che ci portava da Cala Gonone ad Alghero, lungo la statale che taglia in due la Sardegna, abbiamo letto su cartelli pubblicitari che ci sarebbe stata una festa paesana in una località non molto distante da noi.
La fortuna di noi camperisti è che possiamo decidere il nostro percorso anche all’ultimo minuto, quindi abbiamo deciso di fermarci il venerdì sera in un paese di nome Oliena.

Naturalmente non potevamo pretendere di trovare un’area sosta, quindi ci siamo fermati in un luogo comodo e sicuro dove passare la notte e poter assistere il giorno dopo alle Cortes Apertas.
La tappa di Autunno in Barbagia che tocca Oliena, è una delle più attese dell’intero programma, per l’occasione le vie del centro si trasformano, dando vita ad una vera esplosione di sapori e mestieri di altri tempi. Si possono gustare le prelibatezze del luogo nelle varie Cortes Apertas, si potranno ammirarare canti e balli tipici della Sardegna e la rappresentazione del tradizionale matrimonio olianese.
Autunno in Barbagia ad Oliena: il programma
La manifestazione è iniziata il venerdì, con l’inaugurazione del murale realizzato in occasione del gemellaggio tra Oliena e la città catalana di Oliana e l’apertura di alcune mostre per le vie del paese. Ma il clou dell’evento sarebbe iniziato il mattino seguente fino alla domenica sera.
La mattina dopo una bella colazione in camper, verso le ore 10 ci siamo recati al centro del paese per visitare gli antichi cortili ed i murales presenti in molti angoli del centro.
Le massaie che sfornano il pane come nel passato, la preparazione dei dolci, i pastori che preparano il formaggio, gli artigiani che lavorano e le donne intente a ricamare gli scialli del costume tipico.
In occasione delle Cortes Apertas ad Oliena, c’è stato il gemellaggio tra il paese sardo ed il paese catalano di Oliana, per l’occasione abbiamo assaggiato e portato a casa alcune prelibatezze catalane che abbiamo acquistato in una delle bancarelle di gastronomia.
Naturalmente senza dimenticarci di degustare ed acquistare i prodotti locali in una delle tante bancarelle lungo le vie del paese di Oliena.
Autunno in Barbagia: dove si trova Oliena e come si raggiunge
Ecco di seguito il percorso per arrivare ad Oliena da Olbia. In auto sono circa 100 km dal porto di Olbia.