In questo articolo ti diremo cosa fare a Riccione, quali sono i posti da visitare e le spiagge dove andare. Riccione è una delle mete della movida romagnola che attira ogni anno migliaia di turisti, tra famiglie e giovani che trascorrono le loro vacanze in Riviera Romagnola dove possono trovare ospitalità, relax e divertimento.
Cosa fare a Riccione con la famiglia
Riccione non è solo sinonimo di vita notturna, ma anche una meta scelta dalle famiglie per le spiagge e i stabilimenti balneari moderni e bene attrezzati. Il lungomare e i viali di Riccione offrono inoltre un’occasione per concedersi qualche ora di relax passeggiando oppure un modo per fare una corsetta e smaltire qualche caloria. Un’ottima idea è anche quella di pedalare con il mare all’orizzone e in assoluta tranquillità e sicurezza.
Riccione cose da fare
La località marittima vive il periodo più florido da giugno a settembre, ma già a partire dal mese di aprile inzia a pubblicizzare eventi e inziative legati alla Pasqua. Gli stabilimenti balneari aprono offrendo occasioni per vivere momenti di relax bevendo un drink, guardano il mare e ascoltando un po’ di musica.
Riccione cosa vedere
Il centro della cittadina offre ai turisti la possibilità di fare shopping nei negozi più alla moda d’Italia. Sono molti i vip che scelgono la riviera romagnola per trascorrere qualche giorno di vacanza, quindi le griffe non mancano.
Per il divertimento dei più grandi ci sono le famosissime discoteche della Riviera, oltre che gli aperitivi fino al tramonto organizzati dai lidi. Per il divertimento dei più piccoli e delle famiglie invece, oltre agli attrezzatissimi stabilimenti balneari che offrono molto da fare durante tutta la giornata. A Riccione si trovano due dei parchi divertimento più famosi della Riviera: l’AquaFan, dove si possono vivere momenti indimenticabili tra le onde giganti.

Famoso per lo Schiuma Party, l’evento che ha ogni anno raccoglie quasi 100mila persone e offre eventi ad alto livello con dj set internazionali. E’ lo schiuma party più grande d’Italia e offre divertimento allo stato puro, consigliato per i giovani. Meravigliosi e più tranquilli sono anche gli scivoli e le giostre di Oltremare, con il suo meraviglioso mondo di delfini.
Locali a Riccione
Viale Ceccarini è il salotto buono di Riccione, un luogo dove le mode fanno sorgere i caffé e i locali più innovativi e ricercati. Questa zona è molto frequentata sia di giorno che di notte ed è il posto ideale per chi ama lo shopping griffato. Questo è anche il viale dove avviene durante la giornata la promozione per gli eventi serali per cui tutti i pr si radunano in questa zona per promuovere le discoteche e le diverse serate.

La zona più mondana invece di Riccione è quella di Marano. Si trova al nord, sul mare, ed è la zona più frequentata dai giovani perché ci sono molti locali mondani, i migliori ristoranti di Riccione e disco pub che offrono svaghi e divertimenti dalla mattina alla sera. Da segnalate i locali più famosi della riviera quali il Cocoricò, il Peter Pan e Villa delle Rose.

Imperdibile è l’aperitivo al Caffè del Porto di Riccione, un luogo alla moda frequentato dalle persone più cool del momento. Da fare a Riccione assolutamente è una passeggiata, sia a piedi che in bicicletta, sul lungomare la sera.
Riccione, nell’immaginario collettivo una meta giovanile, è sempre al passo con i tempi, ed è scelta soprattutto per i numerosi servizi di alta efficienza che offre ai vacanzieri. Per tutti questi motivi Riccione non è amata solo dai giovani, ma anche dalle famiglie che la scelgono per il mare, la borgata glamour e allo stesso tempo tranquilla.
Altro punto forte della cittadina della riviera romagnola sono le terme sul mare. Centri benessere a picco sulle spiagge che offrono la possibilità di godere di momenti di benessere attraverso le spa e i trattamenti da queste offerti. A due passi dal mare si possono trovare piscine, idropercorsi, ambienti raffinati e tranquilli nei quali vivere qualche ora tra relax e beauty.
Riccione da vedere
Riccione è anche un luogo incantevole da vedere. Il motivo principale che spinge i turisti a visitare questa cittadina della riviera romagnola è rappresentato dalle spiagge: ben 130 chilometri di sabbia pulita e ben tenuta sulla quale i lidi creano stabilimenti magnifici, efficienti, ricchi di attività e alla portata di grandi e piccini.

Ci sono anche molti metri di arenile liberi per chi non volesse spendere troppo accedendo a un lido. Fra i servizi offerti dagli stabilimenti balneari ci sono i bagnini che sorvegliano la zona, gli sport acquatici e quelli da fare in spia. Tutte queste attività rappresentano cose da fare a Riccione.
Da vedere a Riccione ci sono tantissime cose. Ci sono ben 16 spiagge libere che vanno da Nord a Sud della costa e sono dotate anche di servizi minimi come le docce e i bagni. Accanto alle spiagge libere ci sono poi i famosissimi stabilimenti balneari. Le spiagge di Riccione sono tra le più belle della Riviera Romagnola.
Da vedere a Riccione in città c’è il lungomare, ricco di zone verdi, sul quale è possibile fare una passeggiata o pedalare sulle piste ciclabili, sia di giorno che di sera. Riccione è anche meta di meravigliose ville Liberty in quanto si è sviluppata come località turistica alla fine dell’800 accogliendo personaggi illustri che hanno costruito in questo posto abitazioni oggi trasformate in hotel di lusso, musei e luoghi di cultura.
Tra queste Villa Mussolini, con accesso diretto sulla spiaggia, che ospita eventi culturali, mostr ee concerti; Villa Franceschi, sede della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea e Villa Lodi Fè, sede di un prestigioso premio giornalistico.
Cosa vedere a Riccione e nei dintorni
Da vedere a Riccione è anche il paese con le sue botteghe storiche, la biblioteca Comunale, il Museo del Territorio che ripercorre tutta la storia del territorio romagnolo e in cima il Castello degli Agolanti, oggi luogo di manifestazioni culturali.
Qualche chilometro più in là della costa vi sono le vallate di Valmarecchia e Valconca che conservano testimonianze medievali dell’arte passata, oltre che luoghi naturali da esplorare.
Oltre il paesino a Riccione ci sono molti luoghi da visitare come i borghi nelle rocce, antichi e tra i più belli d’Italia. Gradara, Montefiore Conca, Montescudo, Montaino e l’antica repubblica di San Marino.
Visitare Riccione: i parchi naturali e le grotte di Onferno
Meritevoli a Riccione sono anche i parchi che si estendono lungo il corso del Rio Marano, qui c’è il Parco Naturale del Marano, un percorso fatto di sentieri alberati da poter percorrere sia passeggiando che in sella al cavallo. Questo parco conserva tantissime specie animali e vegetali. Offre inoltre un’attrezzata area per pic nic.
Le grotte di Onferno, si trovano a circa 20 km da Riccione. Si tratta di una zona di 750 metri dove vengono organizzati tour sotterranei.
La particolarità di Riccione è che si pone tra le pochissime mete marittime che offrono, a pochi metri dalla costa, un territorio fatto di colline, vallate, parchi naturali e borghi medievali. Un territorio dunque così vario da poter accontentare tutti, sia i giovani che le famiglie.