Come suggerisce il nome, i family hotel sono soluzioni pensate per le vacanze in famiglia. Ma in che cosa consistono esattamente? Quali servizi offrono? Quali sono le differenze rispetto agli hotel “normali”?
Nell’articolo che segue rispondiamo a queste domande. Inoltre, ti forniamo qualche consiglio qualora tu volessi scegliere come meta delle tue vacanze una delle regioni più belle d’Italia: il Trentino-Alto Adige.
Cosa sono i family hotel
La definizione più sbrigativa di family hotel coincide con la traduzione letterale dall’inglese: hotel per famiglie. È in realtà una definizione approssimativa, in quanto non tiene conto del reale scopo di queste strutture.
Ovvero, garantire un soggiorno gradevole e stimolante non solo ai nuclei familiari in quanto tali, bensì composti da adulti e da bambini.
In buona sostanza, i family hotel offrono servizi per tutta la famiglia, ma anche servizi specificatamente dedicati agli adulti e servizi specificatamente dedicati ai bambini.
Ciò si riflette innanzitutto in un’offerta abitativa diversa rispetto agli hotel tradizionali, composta prevalentemente da camere extralarge, che contengono molti letti, o in alternativa camere collegate tra di loro. L’obiettivo, in questo caso, è fornire spazi comuni ai nuclei familiari, fare in modo che i membri del medesimo nucleo familiare stiano (giustamente) vicini.
Tale approccio, però, si riflette anche nell’offerta lato ristorazione e nell’offerta lato intrattenimento. Ai classici menù per adulti si affiancano menù per bambini, magari meno improntati sulla cucina locale e più su ricette semplici, che non hanno necessariamente una stringente vocazione culturale.
I family hotel pongono l’accento sull’intrattenimento per bambini. Sono presenti stanze giochi per i più piccoli, attrezzate ovviamente in sicurezza.
È previsto spesso dell’animazione, che può durare anche un paio di ore al giorno. Nondimeno, i family hotel sono vicini o addirittura incorporano farmacie pediatriche e servizi di pronto intervento specificatamente dedicati ai bambini, in modo da poter vivere in tutta sicurezza le proprie vacanze in famiglia.
Tante soluzioni per chi sceglie il Trentino-Alto Adige
L’Italia vanta generalmente un’offerta ricettiva buona, dunque abbondano i family hotel. Tuttavia, siamo rimasti favorevolmente colpiti da una catena di family hotel siti in Trentino-Alto Adige: i Familienhotels Südtirol. Sono 25 strutture pensate appositamente per le vacanze in famiglia, e che spiccano per la qualità e la varietà dei servizi.
Gli alberghi differiscono ovviamente per la location: alcuni sono situati in alta quota, altri in pianura, altri ancora nelle valli. Alcune strutture, poi, distano poche centinaia di metri dagli impianti sciistici o si appoggiano ad alcuni centri urbani di pregio (ce ne sono molti, in Trentino-Alto Adige).
Differiscono anche per l’architettura, per l’accento posto ora sulla cultura ladina ora su quella sudtirolese, e che si riverbera soprattutto nelle attività di ristorazione.
Allo stesso tempo, però, vantano alcuni tratti in comune, che insieme esaltano il concetto di family hotel e lo declinano secondo canoni di qualità assoluta. In tutti e 25 i Familienhotels Südtirol infatti troviamo:
- Camere familiari, suite e persino mini-appartamenti per le famiglie numerose
- Attrezzatura base per bambini molto piccoli e per neonati
- Noleggio gratuito di passeggini e zaini porta bebè
- Spazi dedicati al gioco
- Animazione per i più più piccoli
I bambini vengono persino coinvolti in percorso di esplorazione della natura, che avvengono in totale sicurezza in quanto gestiti da guide esperte e da educatori socio-pedagogici
Perché il Trentino-Alto Adige per le vacanze in famiglia
Ma perché proprio il Trentino-Alto Adige per le vacanze in famiglia? La domanda sorge spontanea, anche perché spesso questa regione è associata all’attività sciistica, anche estrema, che potrebbe non rappresentare il massimo, quando si viaggia con dei bambini. In realtà, la regione è molto più varia di quanto si pensi, dal punto di vista turistico. Ce n’è per tutti i gusti, anche e soprattutto per chi vuole rilassarsi.
Il Trentino-Alto Adige vanta una varietà di panorami fuori dal comune: valli, colline e montagne si susseguono disegnando una tavolozza di colori che stimola la mente e riempie il cuore.
Le attività da svolgere sono molte: sci certo (anche per i bambini), ma anche escursioni “easy”, visite alle città d’arte, pic-nic all’aria aperta, pedalate sulle piste ciclabili e altro ancora.
L’offerta ricettiva del Trentino-Alto Adige, poi, ha una qualità media piuttosto alta, visto che è state tra le prime regioni d’Italia ad aprirsi al turismo di massa. E i Familienhotels Sudtirol sono lì a dimostrarlo.