Bari: cose da vedere in 1 giorno
Bari è la seconda città più grande dell’Italia meridionale ed è un luogo spesso trascurato dai visitatori. Il fatto che sia un grande porto e un’importante porta d’ingresso verso l’Oriente fa sì che molte persone non vedano la bellezza di questa città unica.
Ma Bari merita assolutamente una visita di almeno un giorno! Sia che siate alla ricerca di ottimo cibo o di una bella architettura, ci sono così tante cose da vedere a Bari che sono sicure di deliziare qualsiasi turista.
Bari ha una lunga storia come città portuale e uno dei centri medievali meglio conservati d’Europa. Un tempo era anche un importante centro per il commercio con la Grecia e la Turchia.
Oggi è ancora un importante porto per i traghetti che collegano l’Italia con l’Albania, la Grecia, la Croazia e il Montenegro.
Castello normanno-svevo, Arco Basso, Via delle Orecchiette
Per visitare Bari in un giorno si suggerisce di partire dal Castello normanno-svevo. Si tratta di una imponente fortezza che si trova proprio ai margini della Città Vecchia.
Quando ci si trova di fronte all’ingresso si possono vedere anche degli stendini sui quali viene esposta la pasta fresca preparata dagli artigiani del luogo.
All’interno del Castello normanno-svevo, costruito nel XIIIesimo secolo, oggi è ospitato il Museo dopo vari passaggi che ne hanno fatto un carcere e successivamente una caserma.
I lavori di restauro del Castello normanno-svevo sono terminati nel 2017 e ora nella Sala Aragonese è ospitata una mostra fotografica che ha seguito proprio il corso dei restauri.
Altre sale sono quella Angioina e quella Normanna con reparti archeologici e materiali lapidei. Come detto, una volta usciti dal Castello si attraversa l’Arco Basso e ci si trova in Via delle Orecchiette dove viene preparata ed esibita pasta fresca di notevole bontà e fattura.
Cattedrale di San Sabino e Basilica di San Nicola
Perdendosi per i vicoli della Città Vecchia si possono gustare l’odore di bucato che viene dai panni stesi da una parte all’altra dei vicoli e raggiungere la Cattedrale di San Sabino, edificio veramente meritevole di una visita, così come la Basilica di San Nicola, il santo protettore della città, che mostra tutte le caratteristiche del romanico pugliese ed è molto amato dai cittadini.
La Basilica di San Nicola fu costruita nel IX secolo. L’edificio ha subito molte trasformazioni nel corso del tempo, ma oggi conserva ancora il suo stile romanico originale, con una facciata con tre porte e tre finestre sopra di esse.
L’interno presenta una navata divisa in due da due file di colonne di marmo che sostengono archi sorretti da colonne con capitelli in stile romano.
Oltre a pregevoli opere dei secoli precedenti, vi è anche la cripta con la tomba di San Nicola, dove sono conservate le sue reliquie.
Teatro Petruzzelli
Il Teatro Petruzzelli è uno dei simboli della città e vale una visita. Si tratta di un teatro storico, che nel 1991 fu quasi del tutto distrutto da un incendio e che solo da circa 10 anni è tornato ad avere il suo iniziale splendore grazie ad una serie di lavori di ristrutturazione durati a lungo, che gli hanno restituito l’aspetto precedente.
Il teatro si trova proprio nel centro della città e le sue dimensioni lo rendono il quarto più grande di tutta l’Italia. La sua architettura è particolarmente interessante perché ci sono due teatri separati: uno più vecchio che ospita le produzioni più piccole e uno più nuovo con un’acustica migliore per le produzioni più grandi.
Ha anche due balconate e due ordini di palchi, che lo rendono uno dei teatri più importanti d’Italia.
Il Palazzo Mincuzzi e il Fortino di Sant’Antonio
Il Palazzo Mincuzzi trova in via Sparano, una via che è molto indicata per gli amanti dello shopping griffato, con i suoi numerosi negozi dei brand internazionali più famosi.
Il Palazzo Mincuzzi è stato realizzato nel 1928 e resta uno dei più begli edifici della città pugliese, con il suo stile in Art Nouveau.
Passeggiando da Piazza Ferrarese a Piazza Mercantile non si deve lasciar sfuggire la possibilità di ammirare il Fortino di Sant’Antonio, luogo dal quale i turisti possono vedere una vista della città davvero affascinante.
Il lungomare Nazario Sauro di Bari
La visita a Bari in un giorno non può essere completa senza aver passeggiato sul lungomare Nazario Sauro caratterizzato dalle panchine tutte rivolte verso il mare che sono frequentate da famiglie che, con tavolini e sedie a sdraio, danno vita a dei picnic, oppure bambini che corrono con la propria bicicletta o da anziani che trascorrono il loro tempo giocando a carte.
Il lungomare prende il nome da Nazario Sauro, un marinaio italiano morto durante la Seconda Guerra Mondiale mentre cercava di salvare altri marinai durante un bombardamento aereo. Fu insignito postumo della Medaglia d’Oro al Valor Militare dal Re Vittorio Emanuele III.
Come arrivare a bari
Arrivare a Bari in aereo
L’aeroporto di Bari (ATI) si trova nel quartiere di Palese, a meno di 10 km dal centro della città.
È uno degli aeroporti più importanti del Sud Italia in termini di numero di passeggeri ed è collegato a tutte le principali città italiane, oltre che a molte destinazioni europee.
A meno che non si provenga dalle regioni più vicine, l’aereo rappresenta probabilmente il mezzo più comodo e veloce.
L’aeroporto si trova a breve distanza dal centro di Bari: ci vorranno circa 15-20 minuti in taxi, mentre con i mezzi pubblici ci vorranno circa 20 minuti in autobus o in treno.
Quest’ultimo può essere preso sia dalla stazione di Palese che dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale.
In alternativa, potete prendere un auto a noleggio presso l’Aeroporto di Bari in modo da essere più indipendenti durante la vostra permanenza in città.
Come raggiungere Bari in treno
La stazione di Bari Centrale è servita da un gran numero di collegamenti diretti da diverse città italiane. Nella maggior parte dei casi, soprattutto se si proviene dal centro e dal nord, è possibile raggiungere Bari in treno con non più di un cambio.
Da Roma partono circa 5 treni al giorno con destinazione Bari, che fermano (tra le altre città) a Caserta e Benevento. Si tratta per lo più di Frecce, ma ci sono anche alcuni treni Intercity. Il tempo di percorrenza, per la maggior parte delle soluzioni, è di circa 4 ore.
Come raggiungere Bari in auto
Arrivare a Bari in auto è piuttosto semplice se si proviene da nord o da sud.
Se provenite da nord, prendete l’autostrada A14 Bologna-Taranto e poi seguite la tangenziale A14. Potrebbe essere necessario fare una piccola deviazione per raggiungere la tangenziale.
Se provenite da sud, prendete l’autostrada A16 Napoli-Canosa e poi seguite la Strada Statale 372 per un breve tratto prima di ricongiungervi con la tangenziale A14.