Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Berlino è la città che riesce ad incarnare, al massimo delle sue potenzialità, il vero spirito di una capitale europea dinamica e in continuo movimento. Le sue strade consentono di respirare storia, arte e cultura, in un mix sapientemente bilanciato fra passato e futuro, consapevolezza e innovazione.
Berlino: la città più bella della Germania
Vivere Berlino anche solo per qualche giorno è un’esperienza che allargherà gli orizzonti di qualsiasi fortunato viaggiatore; i servizi funzionanti, le ricche iniziative musicali e artistiche, e infine le sperimentazioni e le contaminazioni con le altre realtà nazionali e internazionali: Berlino si attesta per queste ragioni come una delle città più belle della Germania!
In questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi della tradizione storico-politico e culturale della Capitale europea. Le tappe che abbiamo selezionato per voi richiamano alla memoria un passato ricco di potenza militare e geopolitica – fra il 1650 e il 1800 – nonché le vicende che segnarono il tracollo della città dopo il 1945, al termine della dittatura nazista.
Berlino guarda avanti, con lo sguardo fiero di una città consapevole della suggestione e del fascino che riesce ad esercitare su milioni di turisti annui; noi siamo pronti per portarvi alla scoperta delle sue meraviglie!
Cosa vedere a Berlino
Berlino è una città immensa, e ogni quartiere meriterebbe una visita approfondita per entrare nel mood che si respira nelle sue strade. Il nostro itinerario parte dalla Porta di Brandeburgo, nel cuore del quartiere centrale, il Mitte.
Essa è ben collegata al parco più grande della città tedesca, un polmone verde che saprà incantare grandi e piccini; il Tiergarten è un’aria di relax unica, arricchita dalla presenza di sentieri, laghi e un silenzio suggestivo.
Ci dirigiamo dunque nel quartiere giovanile e hipster, Kreuzberg, che ospita l’East Side Gallery. Il Muro è diventato l’icona della città dopo il 1989, anno della sua caduta.
Un simbolo di resistenza, passione e forza popolare, che è stato arricchito dalla presenza di oltre cento murales dipinti da artisti di ogni paese del mondo.
Noi vi consigliamo di entrare nel’atmosfera romantica e rivoluzionaria che si respira in questo quartiere e vi lasciamo alla scoperta delle vostre opere preferite!
Per immergervi invece nel culmine della storia Novecentesca, non resta che lasciarsi impressionare e commuovere dal Memoriale dell’Olocausto, oppure dal Museo Ebraico, lo Jüdisches Museum.
video by OneMediaVideo
Cosa fare a Berlino con tutta la famiglia
Per rendere il vostro soggiorno davvero unico, abbiamo selezionato per voi le migliori attività per tutta la famiglia da fare a Berlino!
Il nostro consiglio è d’immergervi nella magnificenza dell’arte tedesca con una visita all’Isola dei Musei (Museuminsel), un’importante piazza rettangolare su cui si affacciano edifici maestosi, contenenti le migliori collezioni d’arte della Germania.
I must-to-visit sono il Museo di Pergamo, che ospita l’omonimo altare, e la Galleria Nazionale. Tornando in centro, è obbligatoria una tappa nella piazza cittadina principale,
Alexanderplatz, sede della torre della televisione; si tratta di un edificio di oltre 350 metri che consente di godere di una vista sopraelevata su tutta la città, capace di emozionare grandi e piccini.
Se poi desiderate passare del tempo sul terrazzo, potete decidere di sorseggiare un caffè nel bar panoramico. Una meta imprescindibile, almeno che non soffriate di vertigini!
Infine, il nostro consiglio è di visitare la cupola del Parlamento, il maestoso Reichstag. Le visite sono gratuite e corredate da audioguida, mentre l’architettura della cupola consente di godere da una nuova prospettiva sul panorama cittadino!
Se cercate un posto dove mangiare, ecco una selezione dei migliori ristoranti a Berlino dove cenare.
Come muoversi a Berlino
Berlino è una grande città, che non consente di girare a piedi nel centro storico. Il nostro consiglio è di passeggiare soltanto nel cuore della Capitale, il Mitte, oppure di noleggiare una bicicletta per usufruire delle piste ciclabili, tutte ben connesse e segnalate.
Il vero punto di forza della nostra amata Berlino sono però i mezzi pubblici; la metropolitana (U-bahn) è formata da 9 linee, mentre i treni ad alta velocità (S-bahn) si diramano su 15 linee differenti e possono essere usati con lo stesso ticket o daily pass che consente di salire su tutti i mezzi. Non può essere più semplice di così!
Quando andare a Berlino
Il periodo migliore per visitare la Capitale tedesca va da maggio a settembre, quando le temperature si fanno più miti e non s’incontra il rischio di forti precipitazioni.
In primavera le giornate si attestano sui 20°C e le ore gioraliere consentono di girare fino a sera, per ammirare Berlino alla luce del sole. L’estate ha un clima piacevole, con massime di 30°C; è bene ricordare però che in questo momento dell’anno la città si riempie di turisti! Il nostro consiglio è di prenotare in primavera o nella prima fascia autunnale.