Cosa vedere e cosa fare a Castel del Piano sul Monte Amiata

Castel del Piano borgo sull’Amiata

Ciao a tutti! Oggi vi porto con me in un viaggio indimenticabile nel cuore pulsante della Toscana, dove il tempo sembra essersi fermato per custodire un tesoro nascosto: Castel del Piano. Questo borgo, un vero e proprio scrigno di storia, cultura e bellezze naturali, è come un libro aperto sulle colline occidentali del Monte Amiata, raccontando storie di epoche passate e presenti.

Immaginate di camminare su strade che sono più di semplici percorsi: sono le vene di un borgo che ha visto il susseguirsi di conti e città, di artisti e storie. Fondato nell’anno 890, Castel del Piano è un mosaico vivente di epoche, dove ogni pietra e ogni angolo raccontano una storia. Qui, la storia non è solo un racconto del passato, ma un respiro che si sente ad ogni passo.

La natura è la vera regina di questo luogo magico. I suoi oliveti e vigneti, che si arrampicano fino ai 500 metri, sono come un abbraccio verde che avvolge il borgo, mentre più in alto, i castagneti si ergono come guardiani silenziosi, custodi di antiche tradizioni.

E poi, incontriamo l’ossimoro della natura: la fitta faggeta che abbraccia il Monte Amiata, trasformandosi da regno innevato a santuario estivo. Qui, gli amanti dell’escursionismo e degli sport invernali trovano un rifugio, un angolo di paradiso che muta con le stagioni.

Il clima a Castel del Piano è come un artista che cambia la sua tavolozza: si passa dal calore avvolgente della pianura lungo il fiume Orcia, al fresco accogliente delle zone collinari e montuose. Questo luogo è un microcosmo di sapori, colori e profumi, un piccolo universo da esplorare.

In questo articolo, vi accompagno in un viaggio alla scoperta di Castel del Piano. Dalle sue strade intrise di storia ai suoi angoli meno conosciuti, dalle sue tradizioni secolari alle attività che si possono sperimentare in questo pittoresco angolo della Toscana.

Vi mostrerò perché Castel del Piano non è solo una destinazione, ma un’esperienza da immergersi, un viaggio attraverso il tempo e la natura, un incontro intimo con la storia e con noi stessi. Preparatevi, sarà un’avventura che rimarrà nel cuore!

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un vero e proprio gioiello incastonato nella storia del borgo.

Entrando in questa chiesa, è come immergersi in un mare di arte e storia. Le sue colonne e volte a vela sono come onde che ci portano indietro nel tempo, fino al Cinquecento, quando tutto ebbe inizio. La facciata barocca, con le sue colonne binate, è come un sipario che si apre su un palcoscenico ricco di storie e segreti.

All’interno, la Madonna col Bambino ci accoglie come una madre che racconta storie antiche ai suoi figli. Questa immagine, ispirata alle opere di Sano di Pietro, è un ponte tra passato e presente, un filo che unisce generazioni di fedeli. E poi, c’è la Madonna del Carmine di Francesco Nasini, un tesoro che brilla nella sua cornice seicentesca.

Ma la vera sorpresa è sul portone: un compasso, simbolo massonico, che è come una chiave segreta, un indizio di storie nascoste appartenenti alla famiglia Maestripieri. È un piccolo dettaglio che apre un mondo di misteri e curiosità.

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie non è solo un edificio: è un libro aperto sul passato, un luogo dove arte, fede e storia si intrecciano in un abbraccio eterno.

La Chiesa del Santissimo Sacramento. Un posto che racconta storie di tempi antichi e segreti nascosti

Questa chiesa, un gioiello architettonico del XIII secolo, è come un libro di storia con le pagine mescolate. Il suo stile romanico originale è stato trasformato nel corso dei secoli, creando un affascinante mosaico di epoche e stili. È un po’ come se la chiesa avesse diverse personalità, ognuna raccontando una parte diversa della sua storia.

Sulla facciata, vicino alla porta dell’antico pretorio, troviamo delle croci a forma di Tau, che sono come indizi di un mistero da risolvere. Gli storici pensano che queste possano essere la prova di una società templare segreta che si dice esistesse a Castel del Piano secoli fa. È come se queste croci fossero le impronte digitali di una storia nascosta, che aspetta solo di essere scoperta.

Entrando nella chiesa, ci accoglie la statua seicentesca della Madonna di Loreto, un capolavoro in legno dipinto in policromia. Questa statua non è solo un’opera d’arte, ma è un simbolo della devozione degli abitanti di Castel del Piano, che nel 1634 la portarono in pellegrinaggio a Loreto. È come se questa statua fosse un ponte tra il passato e il presente, unendo le generazioni di fedeli.

E poi ci sono i dipinti: a destra dell’altare di Santa Croce e San Desiderio, il ‘Verifica della Vera Croce’ di Francesco Nasini, e sull’altro altare, il ‘Miracolo di Bolsena’ di Gioacchino Sorbello. Queste opere, insieme al fonte battesimale in travertino, sono come gemme nascoste, modeste ma di una bellezza che tocca il cuore.

La Chiesa del Santissimo Sacramento è più di un semplice luogo di culto. È un viaggio nel tempo, un percorso tra misteri e bellezze, un incontro con la storia e la fede.

Le antiche mura di Castel del Piano, testimoni silenziosi di storie e battaglie di un tempo lontano

Immaginate di camminare lungo le mura di questo borgo incantato, toccando le pietre che hanno visto secoli di storia. Queste mura sono come un abbraccio protettivo attorno al cuore di Castel del Piano, un abbraccio che ha resistito al passare del tempo e alle minacce esterne.

La Porta Pianese, sormontata dalla Torre dell’Orologio, è come un guardiano che veglia sul borgo, un simbolo di forza e resistenza. E poi c’è la Porta Amiata, un passaggio tra il passato e il presente, un ponte tra la storia e la vita moderna.

Camminando lungo il percorso delle mura, ogni pietra, ogni angolo racconta una storia. È come se queste mura fossero un libro aperto sulla storia di Castel del Piano, un libro che racconta di battaglie, di protezione e di cambiamenti.

Le mura di Castel del Piano non sono solo una struttura architettonica. Sono un viaggio nel tempo, un percorso tra le pagine della storia, un incontro con il passato.

Palazzo Nerucci, una vera e propria nave del tempo che naviga attraverso i secoli

Questo palazzo, un libro di pietra che racconta storie di arte e storia, fu costruito nel 1564 per volontà di Domenico Nerucci, un uomo che danzava tra il sacro e il profano, essendo una figura di spicco nelle corti vaticane e al tempo stesso un mecenate dell’arte.

Il Palazzo Nerucci, con il suo prospetto che si affaccia come un volto sorridente su piazza Colonna, nasconde al suo interno un cuore pulsante di arte e cultura.

La sua architettura, un abbraccio di pietra che racchiude secoli di storia, si ispira alla Farnesina di Baldassarre Peruzzi, mostrando come il passato possa influenzare il presente.

All’interno, il palazzo custodisce una raccolta d’arte che è un vero e proprio mare di bellezza, con opere che spaziano dal pittore Edo Cei alle sculture di Piero Bonacina. Questa collezione è come un dialogo tra luce e ombra, dove ogni opera racconta una storia unica, tessendo un legame invisibile tra passato e presente.

Cosa vedere nei dintorni di Castel del Piano

Castel del Piano non è solo un gioiello in sé, ma è anche il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie che lo circondano. In questo paragrafo, vi porterò alla scoperta dei tesori nascosti nei dintorni di Castel del Piano, un viaggio tra natura incontaminata, borghi storici e tradizioni autentiche che rendono questa zona unica nel suo genere.

Il Centro Tibetano di Merigar

Un angolo segreto della Toscana, dove il silenzio parla più di mille parole. Nel cuore verde tra il Monte Amiata e il Monte Labbro, si cela il Centro Tibetano di Merigar, una “finestra sull’Oriente” nel cuore dell’Italia. Qui, dal 1981, anime in cerca di pace e conoscenza si riuniscono per esplorare il buddismo Dzogchen, un percorso spirituale che è un vero e proprio “ponte tra cielo e terra”.

Merigar, che significa “residenza della montagna di fuoco”, è un luogo dove la natura e lo spirito danzano insieme in un abbraccio eterno. Circondato dalla montagna, questo centro è un punto di energia unico, testimone di correnti mistiche e religiose che hanno segnato la storia del Monte Amiata.

Qui, si svolgono attività come lo Yantra Yoga, la Danza del Vajra, la meditazione e le danze gioiose Khaita, tutte esperienze che aprono le porte a un mondo interiore ricco e profondo.

Durante le visite guidate, potrete scoprire il Tempio della Grande Contemplazione (Gönpa), un edificio unico, costruito con materiali naturali e dipinto a mano dai volontari.

Lasciatevi incantare dagli Stupa e immergetevi nella natura con una passeggiata verso la biblioteca, dove un esperto vi guiderà tra testi tradizionali e scritture tibetane. In alcune occasioni, potrete anche partecipare a sessioni di meditazione o esplorare la consapevolezza del respiro.

Il Centro Tibetano di Merigar, un luogo dove il tempo si ferma e dove ogni respiro diventa un passo verso la conoscenza interiore.

Un’esperienza unica, un incontro tra Oriente e Occidente, dove la spiritualità e la natura si fondono in un dialogo silenzioso ma profondo.

Il Monte Amiata e la sua vetta

Il Monte Amiata, un gigante che dorme sotto il cielo toscano. Questa vetta non è solo un punto nel paesaggio, ma un trono da cui ammirare un regno di bellezza. Salire fino alla cima del Monte Amiata è come scalare una torre di emozioni, dove ogni passo ci avvicina a un cielo che sembra toccare la terra.

Raggiungere la vetta del Monte Amiata è un’esperienza che trasforma ogni visitatore in un esploratore, che sia in macchina, a piedi o in bici. La strada che ci conduce in cima è un nastro che si snoda tra i boschi, un invito a scoprire la magia della natura.

E una volta in cima, il panorama che si apre davanti ai nostri occhi è un dipinto vivente, un mosaico di colori e forme che si estende dall’azzurro dei laghi di Bolsena e Trasimeno fino alle isole dell’arcipelago toscano.

Per gli amanti del trekking, la vetta del Monte Amiata offre sentieri che sono veri e propri percorsi di scoperta, dove ogni passo svela nuove meraviglie.

E per chi ama le due ruote, i sentieri nel bosco diventano piste di avventura, dove la bici diventa il nostro compagno di viaggio. Una volta in cima, oltre alla vista mozzafiato, troverete rifugi e ristoranti dove assaporare i prodotti locali, un vero e proprio banchetto per gli occhi e per il palato.

La vetta del Monte Amiata è un luogo dove cielo e terra si incontrano e dove ogni visita diventa un’avventura indimenticabile. Un viaggio che inizia con un passo e si conclude con un ricordo che rimarrà per sempre nel cuore.

 

Monte Labbro

Il Monte Labbro è una montagna che si erge come un guardiano silenzioso all’estremità sud-occidentale del cono vulcanico del Monte Amiata.

Questo luogo non è solo una montagna, ma un crocevia di storie e leggende, dove la natura e la spiritualità si intrecciano in un abbraccio eterno.

Il Monte Labbro, con i suoi 1.193 metri, è un gigante che veglia sul territorio comunale di Arcidosso, chiudendo a sud la sponda occidentale del massiccio amiatino.

Ma non è solo la sua altezza a renderlo speciale: è un luogo dove la storia incontra il misticismo. Sulla sua sommità si trova la Torre Giurisdavidica, legata alla figura carismatica di David Lazzaretti, il profeta dell’Amiata.

Il Monte Labbro è un libro aperto di natura e cultura, un luogo dove ogni pietra, ogni sentiero, racconta una storia. È un luogo che invita alla scoperta, che sia attraverso una passeggiata tra i suoi sentieri o una riflessione sulle sue cime.

Qui, la natura si mostra in tutta la sua magnificenza, con panorami mozzafiato che si aprono verso l’infinito, e la spiritualità trova una casa, un luogo dove l’anima può trovare pace e ispirazione.

 

Dove dormire a Castel del Piano e dintorni

Case vacanza a Castel del Piano

Airbnb Castel del Piano

Locazioni turistiche Castel del Piano

B&B Castel del Piano

Case vacanza a Grosseto

Case vacanza a Scansano

Casa vacanza a Campagnatico

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.