> Europa > Repubblica Ceca > Cosa vedere a Praga con la famiglia

Cosa vedere a Praga con la famiglia

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Praga, la Capitale della Repubblica Ceca è una meta elegante, ricca di storia e di bellezze da scoprire che la rendono una delle città europee da visitare. Le sue vie, i monumenti civili, le chiese, le cattedrali, i castelli e i quartieri sono i custodi di architetture stupende di epoche lontane.
Ma  dove si trova Praga? Praga si trova nella regione chiamata Boemia, nella zona centro occidentale della nazione. E’ attraversata dal fiume  Moldava ed è particolarmente vicina alle città tedesche di Norimberga e Dresda.
Si va, infatti, dal Medioevo al Rinascimento, al Barocco e all’Art Nouveau. Praga è sempre stata una città ricca d’arte e storia con una fama avvolta tra i misteri, le storie e i racconti a metà tra la realtà e la fantasia.
Visitare questa meta è un’avventura unica e consigliata alle famiglie (anche con bambini), alle coppie e ai gruppi di amici.

Le cose imperdibili a Praga con la famiglia

Nella Capitale della Repubblica Ceca sono tante le cose da fare insieme a tutta la famiglia. Il segreto è preparare un itinerario tranquillo, fantasioso e ricco di momenti di svago alla scoperta di una Praga inedita e a prova di bambino.
Imperdibili sono il Castello di Praga, situato in un elegante quartiere chiamato Hradcany che domina su tutta la cittadina e permette di godere di una buona vista.
Ottimo da vedere insieme a tutta la famiglia è anche il Ponte Carlo o il Karluv Most che conduce al quartiere suggestivo di Mala Strana, dove si trovano gli angoli più belli della Praga antica.

Il Castello di Praga

Incastonato all’interno del quartiere Hradcany che svetta su Praga troviamo il Castello di Praga. Fu costruito nel IX secolo e oggi è il castello più antico e più grande al mondo con la sua estensione di 70.000 metri quadri.
Si tratta di un bellissimo luogo da visitare in compagnia della famiglia. Se si va con bambini il consiglio è quello di scegliere il percorso espositivo più breve, il percorso B. Il momento da non perdere è il cambio della guardia, che piace solitamente ai più piccoli ma non dispiace neppure agli adulti.
Un’altra parte del Castello che piace molto ai bambini è il vicolo d’oro, si tratta del quartiere dove anticamente abitavano la servitù del castello e gli orafi. Il vicoletto ha un’aria davvero suggestiva e perfetta per essere visitata da tutta la famiglia.

La Cattedrale di San Vito e la Basilica di San Giorgio

Vicino al Castello di Praga si trova un altro gioiello della cittadina ceca, cioè la Cattedrale di San Vito. Le bellissime vetrate e lo stile gotico dell’edificio creano effetti di luce particolari che sono sempre apprezzati da tutti, anche dai piccoli.
All’interno della Cattedrale sono custodite molte statue e opere preziose, come la testa di San Luca. Sempre nel quartiere Hradcany si trova la Basilica di San Giorgio. L’edificio antico merita sicuramente una visita ma per i più piccoli la parte che va assolutamente visitata sono i giardini esterni. Qui, soprattutto in primavera o in estate, si possono trascorrere stupendi pomeriggi di svago e gioco.

Mala Strana

Il famoso quartiere suggestivo di Praga Mala Strana lascia a bocca aperta tutti i visitatori e anche i bambini. Si arriva passando sul Ponte Carlo, che collega la parte nuova di Praga, la quale è chiamata anche il quartiere piccolo, alla città vecchia.
Qui si trovano le bancarelle, le esposizioni e le botteghe di artigiani locali e vari artisti di strada che si esibiscono nelle arti più disparate. Il momento più bello per attraversare il ponte con la famiglia è la mattina molto presto, ma chi vuole si può avventurare anche la sera verso il tramonto quando i colori creano riflessi particolari.
Gli oggettini in vendita con i loro colori e forme attirano l’attenzione e fare una tranquilla passeggiata è un’idea perfetta per le famiglie che vogliono concedersi un piacevole diversivo prima di arrivare nello storico quartiere. Arrivati all’isola di Kampa si incontra il Muro di John Lennon, dove i piccoli con pennarelli colorati possono scrivere e liberare la fantasia nelle giornate di sole o, comunque, in quelle più tiepide.
Sulla Certovka si trova un mulino a acqua molto caratteristico che contribuisce a creare l’immagine di una Praga fiabesca. Nel quartiere si trova la Chiesa Panna Maria Vitezna, dove è custodita la statua del Bambino di Praga, un’occasione per raccontare ai bambini una storia anche di fantasia sulla Capitale della Repubblica Ceca.

Petrin

Un altro luogo imperdibile della Praga da visitare con la famiglia è la collina di Petrin.
Arrivare a Petrin è semplice e ci sono varie alternative, ma quella in assoluto più suggestiva è la Funicolare Újezd.
Nelle stagioni più calde sulla collina i più piccoli possono fare un giro in pony, mentre in quelle invernali non è previsto. Ma la parte più bella della visita è salire fino alla Torre Petrin da dove si gode davvero di una vista mozzafiato.
Se c’è tempo un giro alla zoo di Praga è un’altra avventura, visto che si tratta proprio di uno tra gli zoo più belli al mondo. Un altro luogo amato, soprattutto dai bambini, è il labirinto degli specchi dove tra illusioni ottiche e giochi si può passare un pomeriggio diverso dal solito.
Volendo nella collina Petrin si trovano parco giochi e giardini dove è possibile far divertire ancora un po’ i più piccoli.

In molti vogliono regalarsi qualche giorno di relax, pur disponendo di un budget piuttosto limitato. In questo caso accorre in tuo aiuto Momondo, un motore di ricerca che semplifica l’organizzazione di un viaggio, aiutando a pianificare la vacanza in pochi passi.

Il sito e l’app sono molto intuitivi: una volta inserite le date e la destinazione, ti verranno proposte le opzioni più vantaggiose per hotel e volo. Momondo monitora quotidianamente i prezzi di aerei e strutture e mostra, in un’unica pagina, le varie possibilità con relativi costi. In più, è possibile consultare anche la sezione pacchetto vacanze, che permette di prenotare in pochi clic e ad un prezzo imbattibilevolo, hotel e servizi extra.

@momondo, #owtravelers e #admomondo