> Italia > Campania > Cosa vedere ad Ischia con la famiglia: alcuni consigli

Cosa vedere ad Ischia con la famiglia: alcuni consigli

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Ischia è la più grande delle isole della Campania e copre circa 46 kmq. Insieme a Capri, Procida, Nisida e Vivara (oltre ad altri isolotti minori) forma l’Arcipelago Campano situato ai margini del Golfo di Napoli. I suoi pendii vellutati ed i boschi di pini e vigneti, gli hanno conferito il ​​soprannome di Isola Verde, ma la sua fama è dovuta principalmente all’atmosfera tranquilla, al mare che la circonda e alle terme.

 

Le principali località dell’isola d’Ischia

L’isola d’Ischia vanta delle rinomate terme che sono alimentate dalla diffusa attività vulcanica ancora presente sull’isola, anche se il Monte Epomeo è oggi in uno stato dormiente. Sorgenti ed acque minerali, vapore e fango caldo sono però presenti in gran numero, ed è per questo motivo che è una delle mete più gettonate del Mediterraneo.

Oggi Ischia Porto e Ischia Ponte si sono fusi in uno, ed insieme formano la città più grande dell’isola situata nella nord-orientale. La maggior parte dell’attività è concentrata a Ischia Porto, dove c’è un attraente porto turistico pieno di yacht privati e anche da noleggiare, oltre a numerosi ristoranti, pizzerie e bar. Ischia Ponte invece è più attraente e conserva ancora l’atmosfera di un villaggio di pescatori, dominato dalla grande mole del Castello Aragonese che incombe sulla città dall’alto di un isolotto roccioso collegato all’isola principale da un ponte rialzato. Questo isolotto con il suo piccolo porto naturale, è il sito dell’insediamento greco originale che fu fortificato nel V secolo aC da Alfonso d’Aragona. Una visita è possibile al costo di 10 € per gli adulti e gratuita per i bambini fino a 8 anni.

 

Le altre rinomate e suggestive località dell’isola

A breve distanza (6,5 km ) dalla città di Ischia, lungo la costa a ovest si trova il piccolo villaggio di Casamicciola Terme con il suo pittoresco porto turistico. Fondata nel XVI secolo per sfruttare le sorgenti termo-minerali della zona, è il luogo in cui furono aperte le prime terme “moderne” sull’isola nel 1604. Adiacente a Casamicciola a 8 km ad ovest di Ischia Porto, si trova la pittoresca Lacco Ameno famosa per la roccia a forma di fungo che si trova nelle acque poco profonde e a pochi metri dalla spiaggia sabbiosa dove i bambini possono nuotare.

Gli antichi greci stabilirono il loro primo insediamento su questa costa anche se intimiditi dai frequenti terremoti ed eruzioni, per cui non svilupparono mai una vera e propria colonia. Oggi il promontorio è diventato la destinazione termale più esclusiva in Italia, offrendo molti hotel e ville di lusso. Sulla costa occidentale dell’isola a 13 km ad ovest di Ischia Porto, si trova la vivace città di Forio con la sua ricchezza di bar e spiagge. Popolare tra i residenti di Napoli è solitamente visitata dai turisti stranieri, oltre ad essere un rifugio preferito di scrittori e musicisti per secoli. Forio è conosciuta per gli ottimi ristoranti e per il suo vino particolarmente delizioso.

L’attraente centro è dominato dal Torrione una robusta torre di avvistamento risalente alla fine del XV secolo, costruita per scongiurare frequenti attacchi saraceni e che occasionalmente viene aperta per delle speciali mostre. La metà meridionale di Ischia è invece quella più agricola, con una sola città sulla sponda meridionale: il piccolo porto di pescatori di Sant’Angelo ch si trova a 11 km a sud di Ischia Porto. Ombreggiato da un alto promontorio proteso verso il mare e collegato alla riva da un istmo sabbioso (10 m di lunghezza) che è chiuso ai veicoli, è uno dei luoghi più pittoreschi dell’isola. Gli altri villaggi di questa parte di Ischia si trovano sui ripidi pendii della montagna a picco sul mare. Serrara Fontana (9,5 km a sud ovest di Ischia Porto) è infine un piccolo borgo incentrato su una terrazza panoramica che offre viste spettacolari.

 

Raggiungere Ischia con il traghetto e l’aliscafo

Ischia è collegata alla terraferma da una fitta rete di traghetti, aliscafi e catamarani che consentono alle persone di raggiungere l’isola più volte durante l’arco della giornata. E’ possibile portare con se auto e moto in modo da muoversi sull’isola senza usufruire del trasporto pubblico. Naturalmente la frequenza delle partenze dipende molto anche dalla stagione, quindi si consiglia sempre consultare gli orari dei traghetti e aliscafi per Ischia prima di organizzare la gita sull’isola.

 

Un gommone a noleggio per visitare l’isola

L’isola d’Ischia per le sue bellezze naturali e per il suo mare merita almeno un’escursione giornaliera in alcuni punti, per cui noleggiare un gommone con o senza skipper e muoversi quindi in piena autonomia scegliendo i luoghi più suggestivi e le spiagge non turistiche, è ideale per fare un bagno in piena tranquillità. Il clima in estate è tipico del Mediterraneo, ma tuttavia il consiglio durante il noleggio e l’uscita con il gommone è di consultare sempre il bollettino meteomar prima di partire.

Un gommone a noleggio è un’ottima idea per muoversi a 360 gradi intorno all’isola, evitando i mezzi pubblici che specie in estate sono molto affollati. Attraccando nelle varie località c’è poi l’opportunità di visitare i vari punti di interesse storico culturale, e godere delle maggiori attrazioni specie se al seguito ci sono dei bambini.

A tale proposito va sottolineato che organizzando il tour dell’isola è possibile tra l’altro trascorrere una mezza giornata in uno dei seguenti centri benessere per far divertire i bambini come I Giardini Poseidon di Forio che si trovano alla fine della baia di Citara, e che sono anche i più famosi dell’isola e tra i più grandi d’Europa. Anche il complesso del Negombo a Lacco Ameno dove si trova una delle spiagge più belle della Campania e il Castiglione a Casamicciola sono luoghi dove si può godere del caldo sole, delle piscine termali di svariate grandezze e temperature, dei ristoranti self-service con menù à la carte e per bambini tanto divertimento.