Cosa vedere nella Riviera del Conero

Cosa vedere nella Riviera del Conero? Se si segue la tragitto lungo la costa adriatica che parte da Trieste ed arriva fino al Gargano ci si imbatte in questo luogo incontaminato dallo scenario mozzafiato. Vi fermerete nella provincia di Ancona, lungo quel lembo di costa che inizia dalla città fino a Numana. Il territorio è ricoperto da una vasta e ricca vegetazione, stiamo parlando del promontorio del Monte Conero. L’intero territorio copre 5.800 ettari di area protetta ed è un Parco Regionale tutelato per la presenza di piante e animali di interesse naturalistico. Il promontorio si affaccia a picco sul mare, una costa rocciosa e alta che lascia spazio ad numerose spiagge con acqua cristallina, ideale per rilassarsi in estate magari leggendo un giornale di moda e lasciando i bambini divertirsi con le numerose attività.

 

Per chi ha intenzione di trascorrere una vacanza in famiglia le Marche sono il luogo ideale dove alternare giorni al mare e visite guidate tra l’arte e la storia di questa regione e le numerose attrazioni naturali.

 

 

Cosa vedere nella riviera del Conero: Le spiagge

 

Tra Ancona e Portonovo troviamo la baia di Mezzavalle completamente immersa nella natura, a nord della Riviera del Conero. La spiaggia di scogli e sabbia è raggiungibile a piedi con un percorso di 15 minuti, non particolarmente ideale se si hanno bambini piccoli. Se si continua il sentiero si raggiunge il Trave; particolarità di questo posto è l’argilla che si trova nella cava, se strofinata sulla pelle una volta immersi in mare lascia la pelle morbida e lucente.

 

Per la tua passeggiata serale, una bellissima attrattiva sono le grotte del Passetto, nascoste tra le vie principali di Ancona – una delle più belle e affascinanti spiagge d’Italia. L’intera costa è caratterizzata dalla presenza di grotte colorate scavate nella roccia, utilizzate in passato dai pescatori per nascondere le barche.

 

Cosa vedere nella riviera del Conero: Portonovo

 

 

Conosciuto anche come Green Bay (Baia Verde), Portonovo è circondato dalla natura e caratterizzato da spiagge di pietra o sabbia, adatto a viaggi con bambini e facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per intere generazioni questa località bellissima è stata premiata con la Bandiera Blu. La scelta è varia e spazia dalle spiagge libere a quelle attrezzate circondate interamente da boschi, uno scenario davvero suggestivo. I boschi offrono meravigliosi sentieri e itinerari segnati tra i laghi, la bella chiesa romanica di Santa Maria di Portonovo (citata anche nella Divina Commedia di Dante), la Torre Clementina settecentesca e il fortino napoleonico.

 

Cosa vedere nella riviera del Conero: Sirolo

 

Cosa vedere nella riviera del Conero: Sirolo

 

A picco sul mare troviamo un bellissimo borgo medievale che offre una vista stupenda sulla Riviera del Conero e da oltre vent’anni è stato premiato con la Bandiera Blu Europea e le 4 Vele di Legambiente.

 

Il tour in questo paesino deve iniziare dalle spiagge più famose, come Urbani. Facilmente raggiungibile sia in auto che a piedi, questa spiaggia di ghiaia e sabbia è prevalentemente privata ma ha anche alcuni tratti di spiaggia libera. All’interno di questa baia troviamo una grotta naturale e una scogliera chiamata I Lavi, che offre una splendida vista panoramica!

 

A piedi o con il bus navetta dal paese si può raggiungere anche la spiaggia di San Michele, bellissima località immersa nel verde e con acque cristalline, o la vicina spiaggia dei Sassi Neri,  caratterizzata da un fondale di rocce scure. Imperdibile è la spiaggia Le Due Sorelle, due faraglioni che sorgono dall’acqua cristallina ai piedi del monte Conero. I faraglioni sono raggiungibili sono via mare, a disposizione dei turisti si trovano numerose barche o il traghetto in partenza da Numana.

 

Nel periodo estivo è pieno di turisti, ma ti consigliamo una visita se decidi di trascorrere le vacanze nelle vicinanze! Accanto alla spiaggia di Le Due Sorelle si trova la spiaggia dei Gabbiani, un angolo di assoluta pace raggiungibile solo via mare. Tra le sue rocce bianche si nascondono i resti della grotta degli Schiavi.

 

Cosa vedere nella riviera del Conero: Numana

 

 

Dal 2001 Numana ha sempre vinto il premio Bandiera Blu e nel 2015 è stata anche premiata con la Bandiera Verde per le sue spiagge a misura di bambino. Stabilimenti balneari, ristoranti, bar, parchi giochi rendono le spiagge di Numana Bassa e Numana Alta particolarmente adatte a famiglie con bambini o per coloro che vogliono godere di qualche comodità in più rispetto agli angoli più selvaggi della Riviera, quindi sempre facilmente raggiungibili raggiungere da questo punto.

 

Le due aree sono collegate dalla cosiddetta Costarella, una strada ripida con gradini che vi porta dal porto alla parte più alta della città.

 

Dal 2013 il progetto europeo IPA Adriatic NetCet per la salvaguardia delle specie protette ha scelto la spiaggia di Numana Alta per reinsediare il mare della Caretta.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.