> Europa > Romania > 5 cose da fare, vedere e mangiare a Bucarest in Romania
cosa fare a Bucarest in Romania

5 cose da fare, vedere e mangiare a Bucarest in Romania

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Bucarest cosa fare

Bucarest, in Romania, è una delle capitali europee più belle, ma solo da qualche anno a questa parte è divenuta una città molto frequentata dai turisti.

Probabilmente non è nota come Budapest o Praga, ma questa capitale europea non ha nulla da invidiargli, anzi offre davvero tante attrazioni.

Inoltre, è anche una meta turistica low cost, perfetta da visitare anche durante un week-end. Bucarest è soprannominata anche la piccola Parigi per via dei palazzi antichi, risalenti all’epoca sovietica, e agli scorci meravigliosi.

Dietro ogni palazzone, infatti, chiesette, monasteri, ristoranti caratteristici o anche piccoli bar dove sedersi e sorseggiare una buona birra gelata o gustare la gustosa cucina rumena.

La capitale della Romania è perfetta per chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna del relax e della cultura. Inoltre, Bucarest è anche un ottimo punto di partenza per scoprire l’Europa dell’Est. Vediamo, allora cosa fare a Bucarest.

 

Gli edifici architettonici più belli

Per rendersi conto di quanto sia meravigliosa questa città, non basta accontentarsi di vedere i palazzi in stile sovietico che che si trovano lungo le strade e neanche fare una passeggiata.

La capitale rumena offre un mix incredibile di stili architettonici, infatti, è possibile ammirare monasteri medievali, edifici ottocenteschi, ville deliziose e altri edifici in stile Liberty e Art Noveau.

Lungo la strada che porta dall’aeroporto fino al centro città, una volta superati i centri commerciali e i negozi di catene internazionali, ci si addentra nel Parcul Herăstrău, un polmone verde ricco di laghetti e complessi sportivi.

Dopodiché, si attraversa l’elegante Parcul Kiseleff al cui interno è possibile ammirare tante villette e abitazioni in stile Art Deco.

Le case, a seconda della zona in cui ci si trova, sono caratterizzata da diverse peculiarità come tetti a punta, tetti spioventi, bow-window e torrette.

A Calea Victoriei, ad esempio, su un palazzo che ospita il Museo George è possibile ammirare una tettoia a forma di conchiglia rovesciata, situata proprio sull’ingresso principale.

Percorrendo Bulevardul Dacia è possibile ammirare diversi stili architettonici. Nella zona di Lapiscani si trova la Galleria Villacrosse, all’interno della quale vi sono ristoranti e bar, che ricorda molto la capitale francese.

 

4. I piatti tipici

L’offerta culinaria di Bucarest è molto variegata, tanto che non c’è solo un piatto tipico. Se siete amanti della carne dovete assolutamente assaggiare i mititei o mici, delle polpette di forma cilindrica realizzate con carne di manzo, maiale e pecora, cotte sulla griglia e servita con la salsa di senape.

Un piatto tipico molto buono è la Tocanita de ciuperci, una sorta di spezzatino di funghi preparato con cipolle, peperoni, carote e spezie varie.

A seguire troviamo il muschi, molto simile alla nostra grigliata mista, ma unicamente realizzata con carne di maiale e accompagnata da verdure miste, anch’esse grigliate.

Piatto tipico non solo della Romania, ma un po’ di tutti i paesi nell’area balcanica, è il sermale, ovvero degli involtini di foglie di cavolo o di vite, ripieni con carne trita, uovo, riso e semolino.

Tipica del luogo è anche la ciorba, una minestra acida a base di crusca fermentata, alla quale si può aggiungere carne, trippa o anche solo verdure.

Durante le feste, poi, è molto comune preparare il Cozonac, un dolce semplice con impasto a base di uova, zucchero, farina, latte, noci e cacao.

Altro dolce molto diffuso è il salam de biscuiti, conosciuto anche in Italia come il salame di cioccolato.

 

Il centro storico

Un tempo era considerato come il centro politico e storico della città, mentre oggi è divenuto uno dei luoghi più affascinati e vivaci della zona.

Ci troviamo nel quartiere di Lipscani, a sud di Piata Universitatii, il cuore di Bucarest. In questo posto vi è un evidente contrasto tra le zone vecchie e le zone nuove, anche per i vari stili architettonici e storici presenti.

Nel 1400 questa zona brulicava di artigiani e commercianti, mentre adesso si è trasformato in un vero e proprio quartiere di lusso con gallerie d’arte, caffetterie e negozi di antiquariato.

In qualunque periodo dell’anno, il centro storico è sempre molto animato, in quanto sono presenti tante botteghe, negozi e circa una centinaia di pub, birrerie e ristoranti dove poter gustare la cucina tipica del luogo.

Qui è possibile visitare la Chiesa della Vecchia Corte, la più antica della città, dove venivano incoronati i principi rumeni. Degni di visita sono anche la Chiesa di Stavropoleos e il Museo Nazionale di Storia.

Nello stesso quartiere si trova la Banca Nazionale di Romania, che si trova all’interno di uno degli edifici più belli dell’intera città.

 

I musei

Se siete amanti dell’arte e dei musei in generali a Bucarest non rimarrete di certo a bocca asciutta. Partiamo dal Museo Nazionale di Arte Romena, un tempo Palazzo Reale, oggi ospita 70 mila opere d’arte ed è diviso in due grandi sezioni: la prima con le opere degli artisti romeni e la seconda con le opere di diversi artisti europei, tra cui Tiziano, Veneziano, Tintoretto e Delacroix.

Passiamo, poi, al Museo Nazionale di storia Romena, situato all’interno di quello che era una volta l’ufficio postale. Qui è possibile ripercorrere la storia dalla Romania, partendo dal paleolitico.

Nel Parco Herastrau, che si trova sulla riva dell’omonimo lago, si trova il Museo del Villaggio. Al suo interno è possibile ammirare più di 100 mila oggetti domestici artigianali e costruzioni tradizionali, grazie ai quali si riesce a ricostruire la vita contadina della Romania, tra gli inizi del seicento e del novecento.

Periodicamente, inoltre, ospita anche artigiani del posto per mettere in mostra le loro opere. Tra i musei più importanti della città vi sono anche il Museo del Contadino che custodisce oggettistica per la casa e attrezzi in legno per l’agricoltura e il Museo delle Collezioni d’Arte che ospita diverse opere famose che provengono da collezioni private.

I parchi di Bucarest

La capitale rumena è una città piena di verde e che dispone di diversi parchi in cui rilassarsi o fare semplicemente una passeggiata.

In pieno centro si trovano i giardini Cișmigiu, i più antichi di Bucarest. Durante la stagione estiva è possibile affittare una piccola barca a remi per esplorare il lago.

Quest’ultimo d’inverno diventa ghiacciato e si trasforma in una bellissima pista di pattinaggio dove divertirsi in compagnia. Altro parco molto grande è quello di Herăstrău che si sviluppa intorno al lago omonimo al nord della città.

Lungo il perimetro si trovano sia una pista ciclabile che una pedonale, ma è possibile anche fare dei tour in barca da 40 minuti. Il parco, chiamato anche Parcul Regele Mihai I, un tempo era una zona paludosa che tra il 1930 e il 1935 è stata drenata e bonificata.