Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Cosa vedere a Positano
In questo articolo ti parlerò delle cose da vedere a Positano durante i tuoi 3 giorni di vacanza in questo piccolo e colorato paesello della Costiera Amalitana, perla della Campania.
Visitare Positano, uno dei borghi marinari più belli d’Italia, è un’esperienza unica, sarai completamente convinto una volta che ‘avrai visto con i tuoi occhi le bellezze della Costiera Amalfitana.
Ci sono innumerevoli cose da fare a Positano, in questo articolo ti elencherò le cose più belle da vedere, non tutte per mancanza di spazio, ma questo non mi impedisce di mostrarti il meglio di ciò che la zona ha da offrire. Andiamo!
Sentiero degli Dei

Tra le cose da visitare a Positano, c’è il Sentiero degli Dei.
Il Sentiero degli Dei è un magnifico percorso lungo la Costiera Amalfitana, uno dei più belli e popolari d’Italia.
La passeggiata prende il nome dall’antica mitologia greca, che ha sempre associato questi luoghi agli dei, che scendevano sulla terra attraverso il Monte San Costanzo per portare doni agli uomini.
Il sentiero collega Bomerano, un piccolo villaggio di Agerola, a Nocelle, una frazione di Positano.
Il mio consiglio è quello di iniziare il percorso da Positano verso Bomerano, in quanto sarà più facile arrivarci con i mezzi pubblici (l’autobus SITA n. 84 ferma appena fuori Positano).
Da qui troverai una comoda salita e le viste più spettacolari man mano che ti avvicinerai a Nocelle.
La passeggiata non è particolarmente difficile, ma è molto lunga (circa 15 km) e sconsigliata a chi soffre di vertigini (in alcuni tratti del sentiero si cammina su una ripida scogliera senza alcuna protezione).
Sarebbe preferibile indossare scarpe da trekking con suola aderente ed un abbigliamento adatto alla calda temperatura estiva. E ricordati di portare l’acqua!
Grotta dello Smeraldo

Tra le cose da vedere a Positano ti suggerisco la Grotta dello Smeraldo
La Grotta dello Smeraldo è uno dei simboli di Positano ed è un’attrazione da non perdere se decidi di visitare Positano.
Il nome della grotta deriva dal colore dell’acqua che riflette la luce al suo interno.
Un particolare gioco di luci dà all’acqua un colore verdastro, simile allo smeraldo, che varia a seconda delle diverse ore del giorno.
Dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 17.00 è possibile vedere i raggi del sole che entrano direttamente dal buco in cima alla grotta e creano uno spettacolare effetto di raggi di luce sul fondo e sulle pareti.
La Grotta di Smeraldo uò essere raggiunta solo in barca. Infatti, l’accesso a questa grotta è possibile solo attraverso il mare.
Le torri saracene

Positano ha varie torri che furono costruite nel 1400 come sistema di difesa contro i pirati che, soprattutto durante i mesi estivi, venivano a saccheggiare e rubare.
Le torri saracene, erano posizionate strategicamente in modo che una potesse vedere l’altra, per inviare messaggi, con lanterne e fuochi di segnalazione, quando i nemici si avvicinavano.
C’erano circa 20 torri in totale, ma ora ne rimangono solo 5:
Torre Trasita, Torre a Mare, Torre dello Ziro, Torre del Fornillo, Torre Capo.
I Saraceni sbarcarono a Positano il 24 agosto 839 e incendiarono l’intera città. La torre principale fu costruita nel IX secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati. Nel XV secolo furono costruite altre due torri.
I punti di avvistamento erano utilizzati per avvistare i pirati e le navi nemiche.
- Torre Trasita si trova nella parte più antica della città, e si dice che prenda il nome da un marinaio che ordinò a sua moglie di aspettarlo (Trasita significa “aspettare”), ma non tornò mai dal mare.
- Torre a Mare fu costruita nel 1470 da un architetto fiorentino, Bartolomeo Ammannati. Si erge sul mare che la circonda e protegge la città dagli attacchi dei pirati. Oggi ospita un bel ristorante che offre una vista spettacolare di Positano.
- La Torre dello Ziro fu costruita nel 1380 insieme alla Torre del Grillo, dalla famiglia Del Grillo; un tempo fu usata come prigione per confinare i prigionieri politici durante il dominio borbonico.
- Torre del Fornillo fu costruita nel 1500, sorge sull’omonima spiaggia ed è raggiungibile sia a piedi che via mare.
- Torre Capo è conosciuta anche come Torre Grande, si trova a 200 metri sul livello del mare e offre un’incredibile vista sulla spiaggia di San Giovanni e sullo skyline di Positano. La torre è accessibile solo a piedi o in mountain bike, attraverso il “Sentiero dei Fortini”.
Le torri sono molto caratteristiche perché sono fatte di mattoni che sono stati presi dalla Solfatara di Pozzuoli.
Il colore giallo è dovuto allo zolfo presente nei terreni vulcanici.
Queste torri possono essere visitate a qualsiasi ora del giorno perché sono sempre aperte. Offrono una vista eccellente della costa e del porto della città.
Le spiagge di Positano
Le spiagge di Positano, sono tra le più belle della Costiera Amalfitana, sono caratterizzate dalle pareti verticali che le circondano e dalla sabbia morbida che degrada dolcemente sul fondale. L’acqua delle spiagge di Positano è turchese, e così limpida che il fondo del mare è visibile anche a notevole profondità.
La spiaggia di Arienzo

La spiaggia di Arienzo si trova nella parte alta del comune di Positano.
Può essere raggiunta da una lunga scalinata, situata tra Via Pasitea, e Viale Pasitea. La scalinata conduce ad un piccolo parcheggio e poi alla spiaggia, che è coperta di ciottoli.
La spiaggia è sabbiosa e ben tenuta, con sedie a sdraio e ombrelloni disponibili a noleggio (€10 al giorno).
La spiaggia di Arienzo a differenza di altre spiagge, è adatta ai bambini.
L’acqua è abbastanza bassa qui, quindi è ottima per far giocare i bambini in sicurezza.
Ci sono bagni pubblici (aperti dalla mattina alla sera) e spogliatoi.
C’è un chiosco sulla spiaggia che serve bevande e snack, così come un ristorante (aperto in alta stagione).
La spiaggia di Arienzo è anche il luogo dove ci si può imbarcare o sbarcare dai traghetti che percorrono la Costiera Amalfitana.
La spiaggia di Marina Grande

La spiaggia di Marina Grande è la più grande ed affollata di Positano e si trova ai piedi della città.
La sua lunghezza è di circa 300 metri e la sua larghezza varia tra i 10 e i 30 metri.
La spiaggia è in parte privata e in parte pubblica, si possono trovare sia stabilimenti balneari privati (con ombrelloni, sdraio e sedie a sdraio) sia zone libere dove stendere il proprio asciugamano.
La spiaggia è raggiungibile dal centro del paese attraverso una delle tante scalinate.
Da qui partono le escursioni in barca per raggiungere la Grotta dello Smeraldo, Amalfi, Ravello e Capri.
La spiaggia di Fornillo

La spiaggia di Fornillo, una piccola baia isolata sotto la città, può essere raggiunta a piedi attraverso una ripida scalinata (circa 300 gradini), o in autobus.
Lungo la spiaggia ci sono diversi piccoli hotel e ristoranti.
È un luogo ideale per le famiglie con bambini. Ci sono sedie a sdraio e ombrelloni, docce, bagni e spogliatoi, così come un bar e ristoranti che servono cucina locale.
La sera sulla spiaggia di Fornillo si possono ammirare tramonti sensazionali, tra i più belli da vedere a Positano ed in tutta la Costiera Amalfitana.
La spiaggia di Laurito
La spiaggia di Laurito è la più famosa ed affollata di Positano. La spiaggia è un mix di sabbia e ciottoli con un’acqua cristallina, con un lungomare fiancheggiato da alberghi e ristoranti color pastello.
Il mare di fronte alla spiaggia di Laurito è uno dei più belli d’Italia ed è caratterizzato da colori che vanno dal verde smeraldo al blu turchese.
Come molte spiagge della Costiera Amalfitana, la spiaggia di Laurito ha un fondo di ghiaia e un mare cristallino che permette di ammirare tutta la sua bellezza anche dalla superficie.