Transilvania dove si trova?
Dove si trova e come arrivarci
Luoghi d’interesse da visitare
Brasov
Da Bucarest si può giungere quasi al centro della Romania, a Brasov, un delizioso villaggio a pochi passi dalle principali attrazioni della Transilvania, circondato da uno splendido bosco che offre la possibilità di incantevoli escursioni.
Qui è possibile visitare la Chiesa Nera, in stile gotico, e la Torre del Trombettiere.
Sinaia
Castello di Bran
In direzione ovest da Brasov, a circa 30 minuti di macchina, si trova il memorabile Castello di Bran, ossia la fortezza del conte Dracula, principe di Valacchia.
Si tratta di un meraviglioso e imponente esempio di architettura gotica con alte torri, tortuose scalinate e mura bianche, risalente al XIV secolo e che domina dall’alto il villaggio di Bran.
Il castello, nonostante lo scenario di mistero che ha contribuito ad alimentare la leggenda che lo caratterizza, non ha in realtà a che fare col celebre conte Dracula e attualmente ospita un museo di arte medievale.
Nell’area tutt’intorno si ergono tanti caratteristici villaggi sassoni con le loro chiesette dal peculiare tetto spiovente.
Credit: AbouTravel.
Villaggi di Barcut, Apold, Sinca
Addentrandosi poi nel cuore centrale della Transilvania si fa quasi un salto temporale arrivando a Barcut, Apold, Sinca, villaggi desolati e arretrati quanto affascinanti.
Sighisoara
Lasciandosi alle spalle questo sfondo fosco e silenzioso, si giunge poi alla principale attrazione della Transilvania, la città di Sighisoara, che diede i natali al vero conte Dracula, ossia Vlad Tepes III di Valacchia.
Qui si può ancora ammirare la sua casa e visitare la Torre dell’orologio che svetta sulla città. Sighisoara è una delle citta più pittoresche di tutta la Transilvania, con le sue casette colorate dai tetti spioventi e le sue suggestive stradine.
A fine luglio si svolge qui un festival medievale che rallegra ancora di più la città con danze, musiche folcloristiche e cibo della cucina locale.
Sibiu
Si prosegue poi per Sibiu, città dal caratteristico patrimonio architettonico tanto che nel 2007 è stata proclamata Capitale Europea della cultura.
Chiesa fortificata di Prejme
A nord di Brasov si trova anche il complesso monumentale fortificato di Prejmer, inserito nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO e giunto praticamente inalterato dal XIII secolo fino ai giorni nostri.
Miniere di sale di Turda
Si tratta di un’immensa salina sottorreana, la più antica del mondo, profonda 80 metri e visitabile da chi voglia scoprire come avveniva un tempo l’estrazione del sale.
Al suo interno presenta anche un centro ricreativo nel quale è possibile sorseggiare un caffé o giocare a biliardo. Le miniere del sale di Turda si trovano a poca distanza dalla città di Cluj-Napoca, a nord di Brasov.
Alcune curiosità sulla Transilvania
Nelle maestose foreste che circondano Brasov vivono numerosi esemplari di orsi bruni.
Nella città di Sighisoara, sulla presunta casa di Vlad Tepes III di Valacchia, detto l’Impalatore, è affissa una targa che informa come Dracula sia nato lì.
La famosa strada Transfagarasan che attraversa i Carpazi è lunga circa 90 km ed è aperta solo durante i mesi estivi. Un’esperienza eccitante da fare assolutamente se si è alla ricerca di forti emozioni.
Moneta
La moneta ufficiale della Romania è il leu, al plurale lei. Ogni leu è composto da 100 bani. Il tasso di cambio è il seguente: 1 euro corrisponde a circa 4,95 lei.
Gli alberghi, i ristoranti e la maggior parte dei negozi accettano carte di credito mentre nei piccoli centri fuori dalle zone turistiche ci potrebbero essere problemi.
Che lingua si parla?
La lingua ufficiale è quella romena, mentre la lingua minoritaria più parlata in Transilvania è l’ungherese, proprio perché questa regione è stata per lungo tempo parte del Regno d’Ungheria.
Tra le altre lingue minoritarie troviamo l’ucraino, il tedesco e il russo. L’inglese è invece la lingua straniera primaria, insegnata anche nelle scuole, seguita dal francese e infine dall’italiano.