Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Grosseto rappresenta la principale città della Maremma e conta poco più di 80000 abitanti; ricca di fascino e di storia, è uno dei luoghi più caratteristici della nostra penisola anche in virtù della sua posizione che la vede incastonata a poca distanza dalle acque del Mar Tirreno e l’entroterra toscano.
Da molti è considerata come una stella fortificata poiché è circondata da quasi 3000 metri di possenti mura, torri di guardia e diverse fortificazioni. Partiamo insieme alla sua scoperta.
Leggi: Cosa vedere a Grosseto
Dove si trova Grosseto?
Come arrivare a Grosseto
In Auto:
Da Firenze a Grosseto impiegherai meno di 2 ore. Prendi il raccordo autostradale fino a Siena e prosegui sulla SS223, gira a sinistra sulla SS1, prosegui sulla statale E80 fino a Grosseto
Da Roma a Grosseto impiegherai poco più di 2 ore di auto. Da Roma prendere l’autostrada A12 in direzione Civitavecchia, continuare sulla statale SS1 verso Grosseto.
In treno:
Dalle stazioni di Firenze e Roma, Prendi il regionale Roma-Pisa e scendi alla stazione di Grosseto.
In aereo:
Gli aeroporti principali per raggiungere Grosseto sono molto distanti e sono:
- Pisa, aeroporto Galileo Galilei;
- Firenze, aeroporto Amerigo Vespucci.
- Roma Fiumicino, aeroporto Leonardo Da Vinci;
- Roma Ciampino, aeroporto G.B. Pastine;
Per informazioni precise ti consigliamo di utilizzare un navigatore con mappe aggiornate come per esempio Viamichelin oppure Google Maps.
Le origini di Grosseto
Anche se l’attuale territorio di Grosseto risulta abitato fin dalla preistoria, le prime notizie sulla città risalgono all’anno 803 ad opera del vescovo di Lucca; nell’età antica in ogni caso Grosseto era sotto l’egemonia della più nota città di Roselle il cui splendore però terminò nell’alto Medioevo.
Con molta probabilità è questo il periodo in cui il tessuto urbano di Grosseto iniza a svilupparsi e ad accrescere di dimensioni. Inoltre, il suo carattere cittadino è confermato anche dai diversi tentativi di assedio cui la città dovette resistere, ad opera delle popolazioni barbare.
In ogni caso, all’inizio del XIII secolo ci fu il primo riconoscimento della forma di Comune con l’emanazione nel 1204 del primo statuto cittadino.
Grosseto è conosciuta per
Sono diversi i motivi per cui Grosseto sta acquisendo una crescente importanza dal punto di vista turistico. Indubbiamente la lunga tradizione storica è un punto a favore ma ciò che la rende affascinante da visitare è la cinta muraria che la avvolge per circa 3000 metri, con una caratteristica forma esagonale, che si associa alla presenza di bastioni ad ogni angolo e di circa 20 case di guardia.
Monumenti edifici importanti a Grosseto
Tra i monumenti religiosi, vale la pena menzionare la Cattedrale di San Lorenzo che è una delle chiese più antiche di Grosseto; molto interessante è anche la chiesa di San Francesco con una facciata di incommensurabile bellezza.
Per quanto riguarda invece le costruzioni civili, Palazzo Aldobrandeschi si distingue per il suo stile neogotico mentre il Palazzo Municipale è un tipico esempio di architettura ottocentesca e di prevalente stile neo-rinascimentale.
I dintorni di Grosseto
Grosseto si trova in prossimità della Maremma meridionale, una terra per lunghi tratti ancora incontaminata e selvaggia, dove i profumi e i colori della macchia mediterranea si esprimono al meglio.
Sicuramente da non perdere è una visita al Parco Naturale della Maremma, una vera e propria oasi verde dove poter ammirare diverse specie floreali e faunistiche. Per gli appassionati di storia, invece, imperdibile è la visita alle rovine di Roselle, l’antica città etrusca che diede il via alla nascita dell’attuale città.