Last Updated on 2 anni by Michele Valente
All’isola d’Elba con i bambini
Se la campagna di vaccinazione proseguirà a spron battuto, questa estate potremo andare in vacanza in condizioni di relativa tranquillità, e quindi già da adesso conviene pensare alla destinazione da scegliere.
Le famiglie con bambini, per esempio, possono trovare nell’Isola d’Elba una meta perfetta, avendo la certezza di poter godere di un mare fantastico che può essere raggiunto con un viaggio in traghetto non troppo lungo.
Questa meravigliosa isola mediterranea mette a disposizione una natura lussureggiante, ed è in grado di assecondare qualunque tipo di necessità delle famiglie, anche in presenza di bambini molto piccoli.
Come si arriva all’Isola d’Elba
Per chi ha preoccupazioni di carattere logistico, non c’è niente da temere, nel senso che i collegamenti con l’Isola d’Elba non mancano di certo e hanno anche il pregio di essere veloci.
Partendo da Piombino, in particolare, si ha l’opportunità di arrivare sia Rio Marina e Cavo che Portiferraio. Varie compagnie garantiscono spostamenti in tutte le fasce orarie e in tutti i giorni della settimana.
Di conseguenza, si ha la possibilità di decidere in modo flessibile la destinazione scegliendo in quale momento della giornata partire. Le più importanti compagnie di navigazione sono Blu Navy, Elba Ferries, Toremar e Moby.
Il consiglio è di optare per la prenotazione anticipata, che in molti casi consente di beneficiare di una tariffa più conveniente. Il viaggio dura più o meno un’ora, e anche le operazioni di imbarco e sbarco sono abbastanza veloci, visto che i traghetti che percorrono questa tratta sono abbastanza piccoli.
La logistica
Le famiglie con bambini possono richiedere, per gli appartamenti e per le camere, degli allestimenti ad hoc, come per esempio il seggiolone, un lettino per i piccoli o le spondine.
I ristoranti offrono menu baby o addirittura pappe per i neonati. Per quanto riguarda le spiagge, ce ne sono numerose tra cui scegliere: una delle più popolari è quella di Fetovaia, mentre quello di Marina di Campo è decisamente un litorale a misura di bambino, anche per la sua ampiezza.
Da non perdere anche le spiagge di Sansone e di Cavoli, pur tenendo presente che il tragitto da affrontare per raggiungerle non è dei più confortevoli.
I borghi dell’Isola d’Elba
Uno dei borghi che meritano di essere visitati sull’isola è quello di Capoliveri, un tempo abitato dai pescatori, dai marinai e dai liberti che si riappropriavano della libertà attraverso il lavoro nelle cave.
Il nucleo di questo borgo è rimasto pressoché integro, ed è difficile non lasciarsi suggestionare dagli splendidi panorami sul mare.
Un’altra location che vale la pena di segnare in agenda è quella di Porto Azzurro, da scoprire sia di giorno che nelle ore notturne.
La cala Innamorata, invece, ha alle spalle una leggenda legata a una ragazza promessa sposa. Ci sono tanti locali in questo punto, e permettono di ammirare un tramonto dai colori incredibili.
I minerali
I bambini difficilmente riusciranno a tenere a bada la propria curiosità conoscendo i tanti minerali che hanno contribuito a rendere celebre l’Isola d’Elba nel corso del tempo.
La Piccola Miniera di Porto Azzurro, per esempio, consente di capire a grandi linee quanto l’attività di estrazione sia stata preziosa per questa isola.
È possibile perfino salire a bordo di un treno in modo da ripetere le esperienze dei minatori di un tempo, in una vera e propria avventura sotto terra. Molto appassionante è l’esposizione di minerali, con numerose varietà dai tanti colori.
Anche il Monte Calamita è una destinazione che non va dimenticata, con una miniera non più utilizzata che rievoca un pezzo di storia dell’Elba.
Tante attrazioni tra cui scegliere
Insomma, anche se la superficie dell’isola è tutto sommato limitata, c’è un vasto assortimento di attrazioni per far divertire e incuriosire i bambini, anche nel caso in cui il brutto tempo impedisca di andare al mare.
A Marina di Campo, per esempio, c’è l’Acquario dell’Elba, che permette di scoprire tutte le specie marine presenti nei dintorni dell’isola: un’occasione da non lasciarsi sfuggire per cogliere il valore della biodiversità di questo arcipelago.
La struttura è privata, ma collabora con la Capitaneria di Porto e con il Corpo Forestale per la tutela delle tartarughe marine.
Prenotare una vacanza per l’Elba: come fare
Qualora si preferisca aspettare per prenotare o comunque si sia interessati a un last minute isola d’Elba, si può fare riferimento a Emporio Vacanze, che mette a disposizione migliaia di offerte che possono essere prenotate direttamente online.
Emporiovacanze.com è un sito di facile utilizzo che fa capo a un tour operator che si occupa di servizi turistici e della loro vendita online. In ogni caso, è possibile anche richiedere informazioni al telefono, prenotando o ottenendo un preventivo, sempre nel contesto di un servizio di alta qualità. Sono oltre 500 le strutture che possono essere prenotate.