Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Lo sappiamo tutti, il cane è il migliore amico dell’essere umano, e chi non desidererebbe trascorrere una vacanza in compagnia del proprio migliore amico?
Tantissimi oggi portano con se i propri animali in vacanza e sono ormai sempre più gli hotel, gli agriturismi i campeggi e i villaggi che si adattano a questa esigenza.
Oggi fare una vacanza con il proprio amico a 4 zampe è più facile che mai grazie ai musei, i parchi e i mezzi di trasporto che si stanno aprendo alla possibilità di ingresso dei cani.
Se sei anche tu deciso a trascorrere la tua vacanza in compagnia del tuo fido amico oggi ti presenteremo 4 consigli per la vostra estate!
Per molti altri consigli sui nostri amici a quattro zampe consigliamo di visitare il sito Dog-Shop.it, qui è possibile trovare informazioni utili.
Andare in vacanza al mare con il proprio cane
Andare al mare con al fianco il proprio cane può essere un’esperienza bellissima, ma ci sono parecchie cose da tenere in conto! Innanzi tutto fai attenzione, la regola di “non farsi il bagno subito dopo mangiato” e “non esporsi per troppo tempo ai raggi del sole” vale anche per lui!
C’è inoltre da tenere in considerazione che la digestione del nostro fido compagno è molto più lunga rispetto a quella degli esseri umani. ti consigliamo di scegliere gli orari mattutini o serali per recarti a fare il bagno, e se possibile, scegli delle strutture di alloggio che siano munite di aree apposite con acqua, cibo e docce per assicurare un alloggio quanto più gradevole anche al tuo cane.
Toscana, meta pet-friendly
In particolare ti suggeriamo la Toscana , che si è rivelata essere una delle zone più Pet Friendly d’Italia. Sono tantissime, infatti, le spiagge di questa regione che consentono l’accesso ai nostri animali e sono munite di tutte le attrezzature necessarie.
Inoltre grazie alle stupende colline della regione potrai andare a fare delle belle scampagnate quando non avrai voglia di andare a fare il bagno.
Tante possibilità anche in Puglia
Anche la Puglia è una delle zone di Italia in cui la presenza di spiagge e strutture adibite alla presenza dei cani è in continua crescita.
Ci sono ancora però spiagge in cui la presenza degli amici a 4 zampe è vietata, fai attenzione se decidi di andare in vacanza proprio lì!
Una valida alternativa, vacanza in montagna
La natura incontaminata, l’aria fresca e gli stupendi paesaggi, anche la montagna si rivela essere un’ottima meta da visitare con il proprio cane, per vederlo scorrazzare libero e felice!
Accortezze da tenere in considerazione quando si è in vacanza con il proprio animale
Il tuo animale potrebbe non essere abituato ai sali e scendi continui della montagna, nonché alla struttura scoscesa delle tipiche stradine, cerca di evitare quindi di portarlo fuori per lunghe escursioni di trekking che potrebbero finire per rendere la sua vacanza da “piacevole momento rilassante” a “faticoso allenamento”.
Porta con te un’abbondante quantità d’acqua e una ciotola per poterlo far bere, avrà ovviamente bisogno di bere molto più del normale.
Attenzione mentre camminate
È importante prestare molta attenzione quando si cammina nelle zone di montagna con il proprio cane, un animale come una vipera, una volpe, dei pascoli o cani da pastore potrebbero saltare fuori e, se il tuo amico non è particolarmente ubbidiente al richiamo, potresti essere costretto ad un lungo inseguimento!
Quando l’escursione è finita ed è il momento di tornare nei propri alloggi dai sempre un’occhiata al pelo del tuo cane per evitare che vi si siano attaccate zecche, sporcizia, o qualche pianta della boscaglia.
In montagna con il cane, Trentino Alto Adige
Il Trentino Alto Adige è la meta perfetta se vuoi portare con te il tuo amico a 4 zampe in una vacanza in montagna. La regione, oltre alle meravigliose viste, offre una miriade di strutture, tra bar, rifugi e ristoranti, in cui il tuo cane sarà il benvenuto.
Prima di partire, cos’è necessario?
Prima di partire con il proprio cane è necessario prepararsi al meglio per il viaggio. La prima cosa a cui devi pensare è l’ottenimento di tutta la documentazione necessaria, oltre ad informarti su tutte le norme di sicurezza da osservare.
I documenti necessari da portare con se che saranno richiesti da qualsiasi compagnia aerea per consentire l’imbarco del tuo compagno fidato sono:
- documento di riconoscimento
- certificazione aggiornata delle vaccinazioni
- assicurazione medica
- riferimenti del veterinario
In particolare per le documentazioni di carattere medico sarà necessario fare riferimento ad un veterinario, se ne cerchi uno nella zona della tua città, o dove andrai in vacanza ti consigliamo il portale veterinarioincitta.it, sito in crescita che presto coprirà tutto il territorio nazionale, su cui potrai trovare ciò che fa per te.
Cosa fare in caso di viaggio in auto
Se decidi di viaggiare in automobile dovrai in primo luogo assicurarti che il tuo cane sia pronto ad affrontare il tipo di percorso che hai prefissato.
Programma prima di partire una serie di soste che permetteranno al cane di rilasciare lo stress accumulato, se noti che è particolarmente agitato durante il tragitto aumenta il numero di pause prefissate.
Per far si che sia tu che il tuo cane viaggiate in sicurezza osserva alcune semplici regole mentre guidi:
- fai in modo che il tuo cane non possa sporgere la testa fuori dal finestrino;
- non permettere al cane di passare al sedile avanti e di infastidirti durante la guida
- assicurati che la temperatura dell’ambiente e la temperatura corporea del cane siano nella norma;
- limita i suoni forti, quindi mantieni il volume della radio basso e usa il clacson solo se strettamente necessario.
Cosa fare in caso di viaggio in aereo
In aereo il cane può essere imbarcato in diversi modi:
- qualora il peso dell’animale non superi i 10 kg può essere posto all’interno di appositi trasportini per cani, approvati dalla IATA, posti sul sedile vicino o tra i tuoi piedi;
- se il peso supera i 10 kg ma è al di sotto dei 75 kg il cane può essere trasportato all’interno della apposite gabbie IATA nella stiva;
- verrà trasportato nel cargo se il suo pesa supera i 75 kg.
Importante tenere nota del fatto che se il tuo cane è un cucciolo di età inferiore ai tre mesi nessuna compagnia aerea ne permetterà il trasporto con nessuna metodologia.