> Italia > Campania > Ischia non solo mare, 6+ attività per tutta la famiglia
Ischia non solo mare

Ischia non solo mare, 6+ attività per tutta la famiglia

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Vacanza ad Ischia con a famiglia

Per trascorrere una vacanza all’insegna del relax più assoluto, Ischia è di certo una delle mete più ambite in assoluto sia dai turisti italiani sia da quelli stranieri.

Non si tratta solo di una classica zona di mare, come erroneamente si tende a credere nell’immaginario collettivo, visto che i posti di svago, le aree naturali e i percorsi enogastronomici non mancano di certo.

In termini di strutture alberghiere, poi, la più grande delle isole Flegree dispone di tutti i comfort. Per avere i giusti suggerimenti, è possibile rivolgersi a Prontoischia.it, il network composto da operatori locali, in grado di aiutare i diretti interessanti in fase di scelta: presentando le caratteristiche degli hotel di proprio interesse, le famiglie possono contare su una panoramica chiara in riferimento a cosa fare in vacanza, evitando situazioni di stress potenziale.

Ecco per l’occasione alcuni suggerimenti utili per trascorrere un indimenticabile soggiorno a Ischia con tutta la famiglia.

1. Snorkelling con Nemo

In un lasso di tempo in cui la cultura del mare sembra essere tornata in auge, un’attività adatta a tutta la famiglia ha per protagonisti i corsi di snorkelling.

A proporli è un’associazione, denominata Nemo: target di riferimento sono i bambini e gli adulti. Munendosi di tubo, maschera, giubbino di salvataggio e pinne, sarà possibile ammirare i fondali dell’isola verde.

Chiaramente, anche se si è a pochi metri di profondità, sarà possibile apprezzare la biodiversità sott’acqua che caratterizza Ischia.

 

2. L’importanza della lettura

Leggere è importante, specie quando si è piccoli. Nei weekend, la “Libereria”, ubicata a Forio nel vicolo San Gaetano, ha dato il via da qualche tempo a questa parte a un interessante progetto: due ore dedicate alla lettura di storie per i più piccoli.

L’iniziativa è davvero valida e riesce a centrare appieno l’intento di stimolare la curiosità nei bambini che leggono, divertendosi.

Perciò, approfittate dei ritagli di tempo liberi nel fine settimana e recatevi lì. I bambini avranno modo di socializzare e di stringere nuove amicizie in vacanza.

 

3. Pic nic in pineta

Il centro, Barano d’Ischia e Casamicciola si dimostrano mete eccelse per organizzare un bel pic nic in famiglia. Nella stagione estiva, le prime ore del mattino rappresentano un’opzione ottimale, visto che il sole non picchia forte.

Lo stesso dicasi per le eventuali giornate uggiose in cui, seppur di rado, può capitare di imbattersi. Ambiente salubre, aria pulita, boschi nei paraggi e paesaggi incantevoli.

Cosa c’è di meglio? A fine pic nic, è chiaramente importante la pulizia del luogo: in ballo c’è sempre la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto della natura. Concetti che i più piccoli devono apprendere sind da subito.

 

4. Le terme

In quanto a località termali, l’isola verde non è davvero seconda a nessuna. Tra le più importanti si distinguono Negombo, Poseidon e Castiglione: l’accesso è consentito solo agli over 12. Comode comunque le piscine per i ragazzi.

Quest’occasione si dimostra un’ottima opzione per i genitori, desiderosi di godersi un meritato break, lontano dal caos cittadino e dallo stress della routine di lavoro, e per i bambini di 12 anni in su per trascorrere giornate diverse da quelle in spiaggia.

 

5. Epomeo in Sella

Concludendo l’elenco delle attività che è possibile vivere con tutta la famiglia a Ischia, a nostro giudizio ce n’è una che merita una speciale menzione: Epomeo in Sella.

Raggiungere la montagna più alta dell’isola a dorso di mulo o di cavallo è un’esperienza dal sapore retrò che “s’ha da fare”. Piace a tutti, dagli anziani agli adulti, dagli adolescenti ai bambini.

Il divertimento è praticamente lo stesso che vivevano in prima persona i “ciucciai” quando erano soliti attendere i turisti in Piazza IV Novembre.

 

6. Esperienze gourmet

Si dice Ischia e, nel campo della ristorazione, viene spontaneo pensare praticamente subito al coniglio e alla “Zingara”.

Il coniglio all’ischitana è il piatto per antonomasia dell’isola: anche il miglior chef, copiando i singoli passaggi della ricetta, non riuscirebbe mai a ottenere lo stesso risultato con un coniglio diverso rispetto a quello allevato sull’isola.

Il loro allevamento avviene in buche: i conigli ischitani, essendo più liberi di muoversi nella terra e di scavare cunicoli, si caratterizzano per una carne più saporita e consistente.

Gli altri ingredienti messi nel classico tegame di terracotta sono olio di oliva, pomodorini, aglio, peperoncino, sale, vino bianco locale e spezie dell’isola. Basta scegliersi un ristorantino sul mare e vivere un’esperienza da ricordare.

Altra esperienza gastronomica assolutamente valida è la “Zingara”: si tratta del panino piastrato, imbottito di mozzarella, prosciutto crudo, insalata e pomodoro. Il suo successo è stato tale che lo si può trovare anche altrove. Tuttavia, la versione originale è ben altra cosa!

 

Conclusioni

Tirando le somme, con queste splendide iniziative, sarà possibile vivere con tutta la famiglia una vacanza incredibilmente unica a Ischia.

L’isola verde non è solo mare, ma anche natura incontaminata e percorsi enogastronomici eccezionali. Scelto gli itinerari di proprio gradimento, la famiglia trascorrerà giornate all’insegna del relac o dell’assoluto divertimento.