Last Updated on 2 mesi by Michele Valente
Cosa vedere a Innsbruck
Innsbruck, luogo di incontrastata bellezza, incastonata come una gemma preziosa tra le meravigliose Alpi austriache, è una città che mescola in maniera armoniosa la sua ricca storia e la vivacità del presente.
Con un vibrante panorama culturale e una natura incontaminata che ti toglie il fiato, Innsbruck ti offre un insieme di esperienze indimenticabili. Ecco per voi la nostra lista di 10 attività imperdibili per la vostra prossima visita a Innsbruck.
Tour del Centro Storico
Il centro storico di Innsbruck, noto come Altstadt, è una vera e propria perla architettonica che risplende nel cuore dell’Europa. Un vero e proprio viaggio nel tempo, fatto di storia, arte e cultura, che si svela in tutto il suo splendore ad ogni passo che fate.
Le sue stradine acciottolate, tipiche delle città medievali, vi condurranno attraverso una serie di piazze e vicoli, ciascuno con la propria storia unica e affascinante. I maestosi edifici storici che punteggiano queste strade sono testimonianza dell’antica grandezza di Innsbruck.
Troverete stupende case patrizie, edifici governativi e chiese, molti dei quali risalgono al Medioevo e al Rinascimento. Questi antichi edifici, accuratamente conservati, vi permetteranno di avere un assaggio autentico del ricco passato di Innsbruck.
Uno dei punti salienti di qualsiasi tour del centro storico è senza dubbio la visita alla Torre della Città. Questo antico campanile, con la sua struttura imponente e il suo orologio caratteristico, offre ai visitatori un’incredibile vista panoramica sulla città.
Salendo i suoi gradini, vi ritroverete ad ammirare un panorama mozzafiato: da un lato, le case con i tetti a punta e le chiese storiche del centro città; dall’altro, le spettacolari Alpi che si innalzano maestose all’orizzonte. Non c’è niente di più emozionante che osservare il tramonto su questa vista straordinaria, con i raggi dorati del sole che si riflettono sulle cime innevate.
Oltre a questo, il centro storico offre una varietà di ristoranti e caffè, dove potrete assaporare la deliziosa cucina tirolese, nonché una serie di negozi unici e boutiques di alta moda per soddisfare i vostri desideri di shopping.
Hofkirche e Volkskunst Museum
La Hofkirche, o Chiesa di Corte, è una delle chiese più importanti e maestose del Tirolo. Questa chiesa gotica, conosciuta anche come Chiesa degli Inni Imperiali, è famosa per la sua straordinaria bellezza e per l’atmosfera mistica che si percepisce al suo interno.
All’interno della Hofkirche troverete uno dei più significativi monumenti funerari della storia dell’arte, la Tomba dell’Imperatore Massimiliano I, con le sue figure di bronzo a grandezza naturale, note come “i giganti neri”. Queste sculture, che raffigurano vari personaggi storici e mitologici, sono un vero capolavoro artistico e offrono una visione affascinante delle credenze e della cultura dell’epoca.
Accanto alla Hofkirche troverete il Volkskunst Museum, una vetrina incredibile dell’arte popolare tirolese. Questo museo, che si trova all’interno di un affascinante edificio del XVI secolo, ospita una collezione eclettica che spazia dai costumi tradizionali ai mobili d’epoca, dalle maschere di carnevale alle decorazioni natalizie.
Le sue sale espongono una vasta gamma di oggetti, ciascuno dei quali racconta una storia unica e affascinante della vita e della cultura tirolese. Qui potrete scoprire la ricchezza e la diversità dell’arte e della cultura locale, ammirando opere d’arte ricche di dettagli e realizzate con maestria.
Il Tettuccio d’Oro
Il Tettuccio d’Oro, conosciuto in italiano come Il Tetto d’Oro e in tedesco come Das Goldene Dachl, è un’icona della città di Innsbruck e un simbolo indiscusso del suo glorioso passato. Questo magnifico balcone gotico, situato nel cuore del centro storico, è famoso per il suo sfavillante tetto, coperto da oltre 2.600 tegole di rame dorato.
L’edificio fu commissionato dall’Imperatore Massimiliano I all’inizio del XVI secolo come residenza reale e palco da cui assistere agli eventi che si svolgevano nella piazza sottostante. Il tetto dorato, realizzato per celebrare il matrimonio dell’imperatore con Bianca Maria Sforza, è un vero capolavoro dell’architettura tardo-medievale.
Ma non è solo il tetto a essere affascinante: l’edificio ospita anche un interessante museo che narra la storia della città e dell’Imperatore Massimiliano I. Le numerose esposizioni multimediali rendono la visita un’esperienza coinvolgente e istruttiva.
Il Tettuccio d’Oro è un tesoro che non potete perdervi quando visitate Innsbruck. Non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per il suo significato storico e culturale. Rappresenta, infatti, un vero e proprio ponte tra passato e presente, capace di farvi immergere nel cuore della storia di questa affascinante città.
Salita con la Nordkettebahn
L’esperienza della salita con la Nordkettebahn, la funicolare che collega il cuore pulsante di Innsbruck con le vette alpine, è un viaggio indimenticabile tra città e natura, capace di regalare emozioni uniche. Lasciatevi coinvolgere dal cambiamento graduale del panorama, mentre vi allontanate dal caos cittadino e vi avvicinate alla tranquillità e alla bellezza delle Alpi.
Partendo dal centro di Innsbruck, un viaggio sulla Nordkettebahn vi porterà attraverso diversi cambi di scenario. Innanzitutto, attraverserete l’incantevole area dell’Alpenzoo, lo zoo alpino più alto d’Europa, dove avrete l’opportunità di ammirare la fauna locale in un ambiente naturale. Poi, proseguendo la vostra salita, arriverete alla stazione intermedia di Seegrube, a 1905 metri sul livello del mare. Qui, potrete fermarvi a gustare un delizioso pasto in uno dei ristoranti con vista panoramica, o semplicemente godere della vista sulla città di Innsbruck e sulla valle dell’Inn sottostante.
La vostra avventura non finisce qui. L’ultimo tratto della funicolare vi condurrà alla stazione di Hafelekar, situata a 2256 metri di altitudine. Da qui, sarete in grado di godere di una vista mozzafiato sulle cime delle Alpi, e con un breve tragitto a piedi, potrete raggiungere la vetta di Hafelekar, da dove potrete ammirare un panorama a 360 gradi sulla città e sulla catena montuosa circostante.
Questa esperienza, oltre a regalarvi panorami indimenticabili, vi permetterà di entrare in contatto con la natura incontaminata delle Alpi. Potrete fare lunghe passeggiate, organizzare un picnic all’aria aperta, o, durante l’inverno, scendere con gli sci lungo le piste della Nordkette.
La salita con la Nordkettebahn non è solo un modo per raggiungere le alte vette, ma rappresenta un’esperienza completa che unisce la scoperta del paesaggio alpino con la possibilità di praticare attività all’aria aperta.
Il Palazzo Imperiale
Nel cuore di Innsbruck, si staglia il Palazzo Imperiale, o Hofburg, una delle residenze più significative del Rinascimento austriaco e testimone del potere e dello splendore degli Asburgo. Questo maestoso edificio, con le sue facciate riccamente decorate, è un’opera d’arte in sé. Un giro all’interno del palazzo vi permetterà di esplorare le sale fastose, arredate con mobili d’epoca, dipinti di grande valore e preziosi oggetti d’arte.
Dal lussuoso Salone dei Giganti, ornato con affreschi e sculture, alla Cappella di Corte, un luogo di preghiera intimo ed elegante, ogni stanza del palazzo è un tesoro da scoprire. Il punto culminante del tour è la Sala Imperiale, con i suoi splendidi affreschi che raffigurano scene della vita di Maria Teresa e Francesco I. Passeggiando per queste stanze, potrete immergervi in un’atmosfera ricca di storia e tradizione, e percepire l’aura di grandezza che pervade il luogo.
Il Casinò di Innsbruck
Per gli appassionati di giochi d’azzardo, una tappa da non perdere è sicuramente il Casinò di Innsbruck. Questo moderno e sofisticato casinò offre un’ampia gamma di giochi, dalle classiche slot machine ai tavoli di roulette, blackjack e poker.
Il casinò si distingue per l’eccellente servizio, l’atmosfera elegante e la vasta selezione di giochi, che attira sia i giocatori occasionali che i veterani. E per chi preferisce giocare comodamente da casa, ricordiamo che la lista dei giochi d’azzardo online legali in Italia è in continuo aggiornamento. Quindi, sia che scegliate di tentare la fortuna al casinò o di giocare online, l’esperienza di gioco sarà sicuramente emozionante e coinvolgente.
Il Castello di Ambras
Il Castello di Ambras, situato sulla collina sopra Innsbruck, è un altro gioiello del Rinascimento che vale la pena visitare. Questo imponente complesso architettonico, circondato da un ampio parco verde, è un luogo di pace e tranquillità, lontano dal trambusto della città.
Il castello ospita all’interno le preziose collezioni d’arte dell’arciduca Ferdinando II, tra cui ritratti di famiglia, opere d’arte rinascimentali, armature e curiosità di vario genere. Tra le collezioni più affascinanti c’è la “Camera delle Meraviglie”, un insieme di oggetti rari e insoliti che riflettono l’interesse dell’arciduca per la natura e le scienze. Una visita al Castello di Ambras vi permetterà di fare un viaggio affascinante attraverso la storia dell’arte e della cultura europea.
Gita al lago di Natterer See
Situato a pochi chilometri da Innsbruck, il lago di Natterer See è una destinazione perfetta per una gita fuori porta. Quest’oasi di tranquillità, incastonata tra le colline verdi, offre una varietà di attività all’aria aperta per tutte le età.
In estate, potrete fare il bagno nelle sue acque cristalline, rilassarvi sulle sue rive sabbiose o navigare con una barca a remi. Per i più sportivi, ci sono percorsi di trekking e mountain bike, così come un parco avventura con percorsi adrenalinici tra gli alberi. Se preferite un’attività più rilassante, potete organizzare un picnic sulle sue rive, godendovi il panorama e l’armonia della natura circostante.
Che siate in cerca di avventura o di relax, il lago di Natterer See è un luogo ideale per staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella bellezza della natura tirolese.
Cattedrale di San Giacomo
Impossibile tralasciare una visita alla Cattedrale di San Giacomo, uno splendido esempio di architettura barocca, situata nel cuore di Innsbruck. Questo luogo di culto, dedicato a San Giacomo maggiore, presenta una facciata imponente e riccamente decorata che fa da preludio a un interno altrettanto maestoso.
Al suo interno, l’elemento di maggiore richiamo è senza dubbio il celebre altare mariano, considerato uno dei capolavori dell’arte sacra del XVIII secolo. Questa magnifica opera, realizzata dallo scultore Lucas Cranach il Vecchio, raffigura la Madonna con il Bambino, e si distingue per la sua bellezza e il suo valore artistico.
Oltre all’altare, la Cattedrale ospita una serie di dipinti e sculture di grande interesse, così come una cripta dove riposano membri della famiglia Asburgo. La Cattedrale di San Giacomo è un luogo di quiete e spiritualità, dove è possibile fermarsi per un momento di riflessione e ammirare le opere d’arte conservate al suo interno.
Passeggiata lungo l’Inn
L’Inn, il fiume che attraversa Innsbruck, costituisce un elemento naturale di grande bellezza e offre un contesto pittoresco per una passeggiata rilassante. Sulle sue rive, troverete percorsi pedonali ideali per una camminata tranquilla, durante la quale potrete godere di splendide vedute della città e delle Alpi circostanti.
Lungo il cammino, potrete fermarvi in uno dei tanti punti panoramici per ammirare il riflesso delle case colorate di Innsbruck nelle acque tranquille del fiume. Oppure, potrete semplicemente sedervi su una panchina e osservare il flusso lento dell’acqua, godendo dell’atmosfera pacifica e rilassante.
In Conclusione
Innsbruck, con la sua affascinante combinazione di cultura, storia e bellezza naturale, offre un ventaglio di attrazioni per tutti i gusti. Sia che siate amanti dell’arte e dell’architettura, appassionati di storia, o semplicemente in cerca di paesaggi mozzafiato, Innsbruck ha qualcosa da offrire a ciascuno di voi. Ora non vi resta che preparare la valigia e partire per scoprire questa affascinante destinazione. Buon viaggio!