> Italia > Sicilia > Le spiagge di Pantelleria: le 7 più belle dell’isola
spiagge di Pantelleria

Le spiagge di Pantelleria: le 7 più belle dell’isola

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

In questo articolo vi mostrerò alcune delle spiagge di Pantelleria che si possono trovare lungo la costa dell’isola, queste sono le mie preferite, vale la pena visitarle.

Pantelleria è un isola del Mediterraneo in provincia di Trapani in Sicilia, è un luogo ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile, l’isola grazie al suo aeroporto è collegata nei mesi estivi con voli giornalieri da molte città italiane.

 

Le spiagge di Pantelleria: la mia selezione

Alcune di esse, che si trovano nella parte settentrionale dell’isola, sono considerate tra le spiagge più belle d’Italia.

Le spiagge a Pantelleria sono relativamente sconosciute e rimangono ancora uno dei pochi tesori incontaminati rimasti da esplorare dal turismo.

Sulle spiagge di Pantelleria non ci sono grandi centri turistici come hotel, ristoranti o night club che ti distraggono dalla pace e dalla tranquillità.

 

Cala Gadir

Spiagge di Pantelleria Cala Gadir

 

Si trova nei pressi dell’antico porto, questa cala è vicina al paese, quindi facilmente raggiungibile, il suo nome è dovuto alle sorgenti di acqua termale, infatti la parola “Gadir” in arabo significa bacino d’acqua e qui, adiacenti allo straordinario mare di Pantelleria, si trovano delle piscine di acqua calda scavate direttamente nella roccia nel corso dei secoli.

Cala Gadir è una delle più caratteristiche dell’isola.

È un piccolo e delizioso paesello sul mare, simile a un borgo marinaro. La Cala è facilmente accessibile, basta parcheggiare l’auto lungo la strada e camminare fino alla baia. L’entrata in acqua è facile, favorita anche da uno scivolo di cemento che scende lentamente verso il mare.

È un luogo ideale per le famiglie con bambini perché ha un fondale particolarmente adatto ai più piccoli. Ci sono strutture come: spogliatoi e servizi igienici.

L’unica cosa che manca è l’ombra quindi ti consiglio di portare con te un ombrellone o un parasole mentre ti godi questa bella spiaggia.

Come arrivare a Cala Gadir

Pantelleria Spiagge Come arrivare a Cala Gadir
Clicca sull’immagine per arrivare a Cala Gadir

 

Balata dei Turchi

Spiagge più belle Pantelleria Balata dei Turchi

 

La cala sorge su un’antica cava di ossidiana risalente alla preistoria. I viaggiatori più avventurosi che decidono di visitarla troveranno ad attenderli un magnifico spettacolo fatto di acque turchesi e fondali colorati, circondati da una natura selvaggia.

La Balata dei Turchi può essere definita come una grande piattaforma di pietra che si estende verso il mare. Il nome Balata deriva dall’arabo “balat” e significa letteralmente “lastra di pietra”.

La Balata dei Turchi può essere definita come una grande piattaforma di pietra che si estende verso il mare. Raggiungerla non è molto facile. Bisogna percorrere un tratto di strada in alcuni punti non asfaltata e sconnessa.

Si procede, quindi, per un breve tratto a piedi. Lo sforzo, tuttavia, è ricompensato, perché c’è di fronte un luogo di eccezionale bellezza.

Come arrivare a Balata dei Turchi

Spiagge di Pantelleria Balata dei Turchi
Clicca sull’immagine per arrivare a Balata dei Turchi

Punta Spadillo

spiagge pantelleria Punta Spadillo

 

Punta Spadillo è una famosa località in cui sorge il faro dell’isola, qui si trova un lago molto apprezzato per la possibilità di fare il bagno anche quando il mare è agitato, poiché è costituito da un bacino naturale alimentato dalle onde, la cui temperatura, riscaldata dai raggi del sole, rimane piacevolmente calda tutto l’anno.

Si trova in una delle coste più belle di Pantelleria, tra i Faraglioni e Spadullia, su cui poggia un piccolo altopiano che scende bruscamente verso il mare.

Il colore blu intenso delle sue acque rende questo luogo molto piacevole e suggestivo. Punta Spadillo è conosciuta anche come “Pasuteca”, perché veniva usata per fare il sale.

Infatti, durante il XVII secolo, diverse famiglie di Marausa (Marausu) si trasferirono in questo luogo dove costruirono le loro case e iniziarono a fare il sale seguendo un’antica ricetta fenicia: facevano bollire l’acqua in grandi pentole e poi aggiungevano dell’acqua di mare per farla evaporare.

Si otteneva una polvere bianca che veniva poi conservata in sacchi intrecciati con la paglia. Questa polvere si chiamava “saccatura” e veniva usata come condimento.

spiaggia a pantelleria come arrivare a Punta Spadillo
Clicca sull’immagine per arrivare a Punta Spadillo

Cala Tramontana

isola pantelleria spiagge Cala Tramontana

 

Cala Tramontana è una delle spiagge più belle di Pantelleria. Cala Tramontana si trova a Ficogrande all’estremità settentrionale dell’isola ed è caratterizzata da una parete di roccia naturale su cui prendere il sole.

Cala Tramontana è la spiaggia più grande dell’isola di Pantelleria. Questo luogo è una tappa obbligata per chiunque voglia trascorrere una giornata sulla spiaggia di Pantelleria, godendosi un’atmosfera unica ed il bellissimo mare.

Le foto più belle delle spiagge di Pantelleria si fanno a Cala Tramontana, dove si possono scattare immagini spettacolari al tramonto.

I colori che vedrai lì sono semplicemente splendidi, rendendolo uno dei luoghi più belli dell’isola per trascorrere una giornata in spiaggia.

Oltre a questi meravigliosi colori, ci sono anche rocce che si immergono nel mare e creano una barriera naturale contro le onde.

Ma questo non impedisce loro di infrangersi sulla terraferma e creare una meravigliosa sensazione di serenità e tranquillità.

pantelleria spiagge Cala Tramontana
Clicca sull’immagine per arrivare a Cala Tramontana

 

Cala Bue Marino

Cala del Bue Marino pantelleria spiagge più belle

 

La Cala Bue Marino è una delle spiagge più famose dell’isola di Pantelleria. Facilmente raggiungibile, si trova vicino al paese, è il primo accesso al mare sulla strada che porta dal centro di Pantelleria a Khamma.

Troverai un comodo parcheggio vicino alla spiaggia dove potrai lasciare la tua auto oppure il tuo scooter.

Ha un fondale basso e la discesa a mare è facilitata dalla scogliera bassa e liscia. Queste caratteristiche la rendono comoda per le famiglie con bambini.

Ciò che rende questa cala particolarmente interessante è la presenza di una grotta marina dove si pensa che la foca monaca abbia trovato rifugio durante il periodo della riproduzione.

La grotta ha una forma circolare con un diametro di 3 m e raggiunge una lunghezza totale di 20 m. All’interno della grotta, ci sono molte piccole cavità utilizzate come “tana” da pesci e crostacei come luogo di riproduzione.

In particolare, diverse specie di granchi come la grancevola e il granchio gigante vivono in queste cavità.

Spiagge di Pantelleria come arrivare alla spiaggia Bue Marino
Clicca sull’immagine per arrivare a Cala Bue Marino

Cala Martingana

Cala Martingana è una bellissima baia naturale. La spiaggia è circondata da un particolare microclima marino e deve il suo nome al caratteristico scoglio sporgente che ricorda una barca a vela latina.

Ricca di fondali rigogliosi e particolarmente pescosi, la zona di Martignana è anche rinomata per uno dei vini siciliani più famosi, il dolce vino Zibibbo.

La Martingana, grazie al suo microclima marino e all’esposizione a sud, è una delle contrade dove l’uva zibibbo matura per prima.

Come arrivare a Cala Martingana spiaggia Pantelleria
Clicca sull’immagine per arrivare a Martingana

La Balate di Kattibuale

È una spiaggia molto popolare, parzialmente protetta dal vento di scirocco. Il nome di Balate di Kattibuale (“ultimo sbarco dei Turchi”) è suggerito dall’evento avvenuto nel 1891, quando, a causa del bradisismo, la linea di costa è leggermente cambiata.

La costa è parzialmente protetta da ripide scogliere e piattaforme rocciose, che sono adatte alle immersioni. Non ci sono scalette o gradini, ma alcune fessure.

Il fondo è composto da ciottoli e piccole rocce. La spiaggia non è organizzata e non ci sono ombrelloni o lettini. Si può trovare parcheggio lungo la costa.

Spiagge Pantelleria La Balate di Kattibuale
Clicca sull’immagine per arrivare a La Balate di Kattibuale

 

Conclusione

Penso che queste spiagge meritino la menzione tra le spiagge più belle del sud Italia. Se non sei mai stato a Pantelleria, ti consiglio di fare di quest’isola la tua meta turistica per vedere le sue spiagge e farti incantare dalle sue bellezze naturali.