Last Updated on 1 anno by Michele Valente
Maldive del Salento
Avete mai sentito parlare delle Maldive del Salento? Questo soprannome viene utilizzato per indicare la spiaggia di Marina di Pescoluse, in Puglia.
Come si può facilmente intuire dalla sua nomea, si tratta di una delle spiagge più spettacolari di tutta la regione, sia per le acque cristalline del suo mare, sia per la sabbia molto fine e candida delle sue spiagge.
Non a caso stiamo parlando di una meta turistica piuttosto nota che attira un gran numero di famiglie tutti gli anni, complice la presenza di un grande e comodo parcheggio.
Una spiaggia privata
Le acque non sono molto profonde, ed è per questo motivo che le Maldive del Salento catturano anche l’attenzione di tante mamme e tanti papà che possono portare qui i propri bambini senza far correre loro rischi in acqua.
Per altro, da qualche anno a questa parte la denominazione di Maldive del Salento viene utilizzata per indicare tutto il complesso, anche se per essere precisi essa riguarda realmente solo una spiaggia privata, che si trova tra Pescoluse e Torre Pali, che appartiene a un imprenditore originario del posto.
Ad ogni modo, è tutta la zona che può vantare un paesaggio da sogno, con il mare trasparente e poco profondo e la sabbia quasi impalpabile sotto le dita. Morciano di Leuca e Salve sono due dei paesi più vicini alle Maldive del Salento, dalle quali comunque è possibile raggiungere anche le località di Presicce, di Acquarica del Capo e di Ugento.
Dove soggiornare
Sono molti i turisti che scelgono di affidarsi a un alloggio collocato in uno di questi borghi, che sono sì vicini alle meravigliose spiagge del Salento ma sono comunque un po’ più defilati.
Lo scopo, come si può facilmente immaginare, è quello di risparmiare almeno in parte sulle spese per il soggiorno. A proposito: chi è in cerca di una casa vacanze nel Salento da prenotare può navigare sul sito web di Spiaggesalentine.it, che si propone come un prezioso punto di riferimento per tutti coloro che desiderano soggiornare in questo angolo magico di Puglia per una vacanza di più giorni.
Che cosa fare nelle Maldive del Salento
Come si sarà capito, se si ha la possibilità di visitare la zona delle Maldive del Salento in bassa stagione conviene farlo: non solo per poter beneficiare di prezzi più bassi, ma anche per trovare spiagge meno affollate e, di conseguenza, vivere un’esperienza più piacevole.
La zona di Marina di Pescoluse e la sua spiaggia hanno tutte le caratteristiche per poter essere considerate un piccolo eden, anche grazie alla sabbia fine e bianca, alle acque profumate e limpide e ai fondali bassi.
Ma non è tutto, perché vale la pena di citare anche la natura di tamerici e acacie, così come le dune di sabbia.
L’orizzonte, poi, è un vero e proprio spettacolo, soprattutto con le luci del tramonto che regalano giochi di colori spettacolari. Ecco perché non appare un azzardo accostare le Maldive del Salento ai Caraibi e ai loro paesaggi.
Solo nel mese di agosto una eccessiva affluenza da parte dei turisti rischia di provocare alcuni disagi.
Maldive del Salento: dove si trovano?
Le Maldive del Salento occupano gli spazi della punta più a sud della Puglia, vale a dire il tacco d’Italia, proprio là dove si incontrano il mar Adriatico e il mar Ionio.
È proprio qui che ci sono le più belle spiagge del Salento, fra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, per un litorale che si sviluppa più o meno per sei chilometri fra Torre Vado e Torre Pali. Ebbene, la località di Pescoluse è situata proprio a metà strada, fra spiagge quasi tropicali.
Come si arriva
Per chi si sposta in treno, si può arrivare alla stazione di Lecce grazie agli InterCity e agli EuroStar che giungono dalle più importanti città italiane, con cuccette e servizi letto.
Da Lecce, poi, si prende il trenino delle Ferrovie Sud-Est con destinazione Salve – Ruggiano, a breve distanza da Pescoluse. Per chi si muove in auto, invece, è necessario percorrere la statale 274 con direzione Santa Maria di Leuca e uscire allo svincolo di Salve – Pescoluse, per poi arrivare a Marina di Pescoluse. Da nord, si arriva utilizzando la A14.
Leave a reply