> Mercatini di Natale Bressanone 2018 con i bambini

Mercatini di Natale Bressanone 2018 con i bambini

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Oramai appuntamento fisso per gli appassionati delle festività, i mercatini di Natale a Bressanone sono tra i più affascinanti di tutto l’Alto Adige. Nella bella cornice del centro storico della cittadina, nella piazza su cui si affaccino il Duomo e la Chiesa Parrocchiale di San Michele, le casette ospitano espositori di prodotti artigianali ed enogastronomici locali. Ma non è tutto. Il mercatino natalizio di Bressanone conquista adulti e piccini con un calendario ricco di eventi di ogni tipo, laboratori artistici, sfilate folkloristiche, degustazioni di prodotti tipici, attività per bambini e molto altro ancora. Se state quindi pensando di calarvi nella bella atmosfera di questa cittadina dell’Alto Adige, ecco qualche consiglio utile per visitare il mercatino in compagnia dei bambini.

 

Mercatini di Natale a Bressanone: cosa fare con i bambini

 

Il bel centro storico di Bressanone, con la Piazza del Duomo illuminata e i banchi degli espositori addobbati con decorazioni natalizie, è uno spettacolo affascinante sia per gli adulti sia per i bambini. Vi consigliamo quindi di portare con voi i vostri figli alla scoperta di bancarelle che espongono statuine dei presepi, piccole sculture in legno, candele, piccoli angeli in vetro e specialità gastronomiche dell’Alto Adige. Ma, al di là del mercatino vero e proprio, i più piccoli troveranno senza dubbio il modo di divertirsi, dato i numerosi eventi ed intrattenimenti della manifestazione.

 

Tra l’1 ed il 24 dicembre, ad esempio, ogni giorno verrà aperta una finestra del Calendario dell’Avvento e tutti i bambini presenti al mercatino riceveranno in dono un biglietto che potrebbe far vincere loro premi e doni di ogni tipo. Questa è solo una delle tante inziative del mercatino di Natale di Bressanone per i bambini, che regala ai più piccoli momenti unici con la bella giostra a vapore o la pista da pattinaggio che viene allestita nella Piazza Vescovile. A questo si aggiunge anche un nutrito calendario di laboratori ricreativi, sia di arte sia di cucina, dove i bambini potranno dare libero sfogo alla propria fantasia.

 

Infine, se avete deciso di trascorrere qualche giornata a Bressanone in compagnia dei vostri bambini, vi consigliamo di non perdere  NATALIE“, uno spettacolo di luci colorate, musica di calibro internazionale e canzoni cantate dal vivo che incanterà il pubblico di grandi e piccini riunito al Palazzo Vescovile della città. Un’altra iniziativa da non perdere, allora, è la collezione di presepi ospitata all’interno dello stesso palazzo: circa 5000 figurine prodotte a Bressanone, in Tirolo, a Napoli e in Sicilia, che costruiscono un presepe dal fascino assolutamente unico.

 

Gli orari dei mercatini di Natale di Bressanone 2018

 

Avete deciso di organizzare una visita ai mercatini di Natale di Bressanone 2018 in compagnia dei vostri bambini? Bene, vi consigliamo allora di segnare subito gli orari di apertura e chiusura della manifestazione, così da essere certi di non perdervi assolutamente nulla dell’evento.

 

Come buona parte dei mercatini di Natale in Italia, anche a Bressanone le casette degli espositori saranno ufficialmente aperte dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019, fatta eccezione per la giornata del 25 dicembre, la sola in cui il mercatino rimarrà chiuso. Per il resto, il mercatino di Bressanone rispetterà i seguenti orari:

 

dal lunedì al gioved’, ore 10/19

il venerdì e il sabato, ore 10/19.30

la domenica e i giorni festivi, ore 09.30/19

il 24 e il 31 dicembre, ore 10/16

l’1 gennaio, ore 12/19, e il 6 gennaio, ore 10/18

 

Sula base di questo orario, dovete considerare che gli stand gastronomici chiudono generalmente un’ora più tardi rispetto ai tradizionali espositori. A questo punto, quindi, non resta che organizzare la vostra visita ad uno dei mercatini di Natale dell’Alto adige più magici e belli che ci siano.