> Europa > Monastero di Zvernec: vacanza in Albania con la famiglia

Monastero di Zvernec: vacanza in Albania con la famiglia

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Albania: una nuova meta per le vacanze

Il sud dell’Albania è ricco di posti affascinanti, che solo negli ultimi anni sono stati scoperti e frequentati dai turisti. Uno di questi è senza indugio l’Isola di Zvernec.

Situata all’interno della laguna di Narta, a soli 10 km da Valona, è raggiungibile anche a piedi grazie ad un suggestivo ponte di legno che collega la penisola di Narta con l’Isola di Zvernec. Per scoprire tutto ciò puoi visitare in Albania visita il sito www.albaniaturismo.com, dove troverai tutte le informazioni utili per la tua vacanza.

Un luogo magico

Fin dal primo impatto sembrerà di immergersi in un luogo magico. Il ponte, abbastanza ampio, sembra appoggiato sull’acqua, e vi darà la sensazione di passeggiare all’interno della laguna, che negli ultimi anni è diventata una meta ideale per il birdwatching.

Il collegamento è di recente ricostruzione, si snoda aggiungendo un meraviglioso punto panoramico in cui non è raro trovare set fotografici per i matrimoni e turisti che si fermano per fare qualche scatto.

Ammirare le varietà di uccelli

In seguito al divieto di caccia emanato nel 2014, la zona si è popolata di una grandissima varietà di uccelli che adesso abitano la laguna. Sono stati avvistati oltre 6000 fenicotteri, pellicani, anatre selvatiche e con un po’ di fortuna si può ammirare il pellicano dalmata, del quale esistono meno di 50 esemplari in tutto il mondo.

 

Cosa fare sull'isola di zvernec il birdwatching e vedere i fenicotteri

 

L’isola, oltre ad ospitare numerose specie animali (oche, tacchini) ha una grande varietà di vegetali tra cui spiccano i pini. L’attrazione principale è il meraviglioso Monastero di Zvernec, protagonista indiscusso dell’isola.

Se quindi stai facendo un viaggio in Albania, prenditi mezza giornata di tempo per raggiungere l’Isola di Zvernec, una meravigliosa perla insolita e ancora in parte sconosciuta ma con il potenziale per diventare una nuova meta turistica, con la speranza che venga valorizzata al meglio.

 

Cosa fare nell’isola di Zvernec?

 

Il monastero di Zvernec 

L’attrazione principale di Zvernec è sicuramente il Monastero di ZvernecSituato al centro dell’isola, è un monastero bizantino circondato da folta vegetazione costituita da sempreverdi.

Si tratta di un edificio ortodosso risalente al XIII secolo, edificato in onore di Santa Maria. Al suo interno si possono ammirare numerosi affreschi bizantini, ancora in ottime condizioni. L’edificio è stato abbandonato nel 1966 con il regime repressivo di Even Hoxha, che ha vietato l’utilizzo di qualsiasi edificio religioso fino all’affermazione dell’ateismo di stato sancito dalla costituzione.

Il monastero venne restaurato e riaperto quando cadde il regime e venne proclamata l’indipendenza dell’Albania, perdendo tuttavia una buona parte delle attrazioni che la caratterizzava. Ne è un esempio la biblioteca, andata perduta come nel caso del monastero di Ardenica.

All’esterno dell’edificio ci sono i resti di un cimitero, che riportano iscrizioni antiche e moderne in lingua greca. Si tratta soprattutto di donne, probabilmente martiri religiose.

L’entrata è gratuita ma non è consentito scattare fotografie all’interno del monastero.

La festa di Santa Maria (15 agosto)

Il monastero di Zvernec è ad oggi un centro religioso molto importante nella zona ed è particolarmente frequentato il 14 e il 15 agosto, in occasione della festa ortodossa dell’assunzione in cielo di Santa Maria.

I pellegrini si recano la sera del 14 e attendono il nuovo giorno sull’isola tra cibo, canti e danze tradizionali. La giornata del 15 è invece impegnata in funzioni religiose, che fanno accorrere fedeli di ogni religione e numerosi turisti.

Per i turisti si tratta di un’ottima occasione per immergersi nelle usanze locali, assaggiare i cibi della tradizione (a base di anatrra) e trascorrere il un ferragosto alternativo in famiglia immersi nelle usanze del popolo albanese.

Ad eccezione dei giorni di festa, l’isola non è abitata che dal guardiano del Monastero, pertanto non sarà facile trovare luoghi di ristoro. Il consiglio è quello di attrezzarsi prima e fare un pic nic sull’isola immersi nella natura. I bambini saranno entusiasti di pranzare circondati fenicotteri, tacchini, oche e tantissimi uccelli, immersi in una nuova cultura.

 

Come si arriva sull’isola di Zvernec?

Dalle principali città italiane partono quotidianamente voli per visitare l’Albania, diretti soprattutto a Tirana, la capitale. Se il tuo intento è però quello di girare tutta l’Albania, devi essere consapevole che i trasporti pubblici sono capillari ma non frequenti e che le strade non permettono l’alta velocità, per cui dovrai noleggiare una macchina o avrai bisogno di più tempo per poterla girare tutta.

I collegamenti dall’Italia

Anche i collegamenti navali per l’Albania sono ben sviluppati: partono da Bari, Brindisi, Barletta e Ancona navi dirette a Durazzo, poco distante da Tirana, oppure per la Grecia situata poco più a sud. Con un po’ di anticipo si trovano collegamenti sia aerei che marittimi a prezzi accessibili.

Dove si trova l’isola di Zvernec

 

Dove si trova l'isola di Zvernec

 

L’isola di Zvernec si trova nella parte centro meridionale, vicino ad alcune delle spiagge più belle dell’Albania e la visita occupa non più di mezza giornata; è la meta ideale per chi si trova a visitare Valona, la seconda città per grandezza ed importanza, tappa fondamentale durante una vacanza in Albania.

Potrai organizzare la gita sul Monastero di Zvernec durante una giornata nuvolosa oppure impiegare così le ore pomeridiane per evitare l’esposizione al sole durante le ore più calde, godendo dell’ombra degli alberi che lo circondano.