> Idee per viaggiare > Museo Ferrari Maranello: cosa vedere, come arrivare e quanto costa
maranello museo ferrari

Museo Ferrari Maranello: cosa vedere, come arrivare e quanto costa

Last Updated on 1 anno by Michele Valente

Il Museo Ferrari si trova a Maranello in provincia di Modena nella splendida Emilia Romagna, è uno dei più importanti musei dedicati alle automobili oggi.

Il museo, fondato da Enzo Ferrari stesso ed ampliato negli anni, si trova a pochi metri dal sito di produzione delle auto.

Museo Ferrari Maranello

Offre un viaggio attraverso la storia della Ferrari e dell’automobilismo locale e internazionale in generale.

Costruito sulle fondamenta di un vecchio edificio storico, la ricostruzione è stata iniziata nel 1988 su progetto dell’architetto Renzo Piano.

Situato nei pressi di via Dino Ferrari, dove un tempo c’era un’officina tranviaria risalente al 1913, il museo ospita tutto ciò che riguarda il glorioso passato dello storico costruttore italiano: dai trofei ai veicoli da corsa e ai prototipi.

Cosa vedere al museo della Ferrari?

Da dove cominciare? La cosa migliore da fare è dirigersi verso le Sale delle Vittorie, che troverai al secondo piano.

Qui si possono vedere le auto di F1 che la Ferrari ha usato nell’ultimo decennio o giù di lì e ci sono anche alcuni dei loro altri veicoli di questo periodo, compresi alcuni prototipi di auto che non sono mai entrate in produzione.

Un’altra area espositiva da controllare è quella dedicata a Enzo Ferrari stesso, dove si può vedere il suo ufficio e la stanza dove teneva le sue auto.

Museo Enzo Ferrari Maranello

 

Ci sono anche un certo numero di auto da corsa ed alcuni dei trofei che Ferrari ha vinto nel corso degli anni.

Un’altra area interessante è il Red Campus, che è più un display interattivo con un focus sull’educazione, ed è rivolto ai bambini.

Si può prendere parte a varie simulazioni ed altri esercizi progettati per dare ai bambini una migliore comprensione di come funzionano le cose in una fabbrica moderna e per incoraggiarli a pensare di perseguire una carriera in ingegneria oppure in design.

Il simulatore per vivere le emozioni di una F1

museo maranello Simulatore

 

L’ultima aggiunta al museo è il simulatore semi-professionale di Formula Uno a disposizione di coloro che vogliono provare l’emozione di guidare una macchina Ferrari di Formula 1.

Il simulatore è stato sviluppato con la collaborazione del dipartimento Gestione Sportiva della Ferrari, i cui ingegneri hanno lavorato per anni sulla tecnologia dei simulatori.

Il suo cuore è una piattaforma tecnologica all’avanguardia, con un telaio monoscocca in fibra di carbonio e Kevlar, identico a quello delle vere auto da corsa. Questa struttura contiene tutte le attrezzature necessarie per garantire un’esperienza di guida realistica, compresi i pedali e il volante, anch’essi identici a quelli usati nelle auto di F1.

Il sedile è dotato di cinture di sicurezza con un meccanismo di rilascio rapido. La posizione del sedile può essere regolata attraverso un sistema elettrico che si muove lungo tre assi (altezza – lunghezza – profondità), consentendo il massimo comfort per i piloti di qualsiasi altezza o corporatura.

Il simulatore è ospitato in una struttura che comprende cinque simulatori che riproducono fedelmente l’abitacolo di una vettura di F1. L’esperienza dura 7 minuti e costa 25 € per ogni sessione.

All’interno della sala del simulatore avrete la possibilità di scegliere tra sette diversi percorsi da provare: Fiorano, Suzuka, Shanghai, Hockenheimring, Sepang, Monza e Silverstone.

Musei Ferrari Maranello Michael Schumacher

 

Museo Ferrari Maranello orari

Il museo è aperto:

  • Dalle 9.30 alle 18.00 tutti i giorni
  • Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

L’orario di apertura cambia leggermente a seconda del periodo dell’anno:

  • Da novembre a marzo, il museo è aperto dalle 9.30 alle 18.00.
  • Da aprile a ottobre è aperto dalle 9.30 alle 19.00.

Il biglietto d’ingresso costa:

  • 16 euro per gli adulti
  • 14 euro per studenti e anziani oltre i 65 anni
  • I bambini fino a 18 anni accompagnati da familiari pagano 6 euro
  • Gratuito per i disabili e i bambini fino a 5 anni se accompagnati da un adulto

I biglietti possono essere acquistati solo presso le biglietterie del museo durante gli orari di apertura o online qualche giorno prima della visita (massimo 2 biglietti per ordine).

È inoltre possibile acquistare un biglietto combinato per il Museo Ferrari di Maranello e il Museo Enzo Ferrari di Modena al costo di:

  • 26 euro per gli adulti
  • 22 euro per studenti e over 65
  • 10 euro per i ragazzi accompagnati fino a 18 anni

Come arrivare al museo Ferrari di Maranello in auto

Se si va in auto si deve prendere l’autostrada A1 direzione Napoli fino a Modena Nord.

Dopo essere usciti dall’autostrada, bisogna prendere la tangenziale e seguire le indicazioni per Abetone-Sassuolo e per Maranello-Formigine.

L’importante è portare con se un buon navigatore satellitare oppure utilizzare un’applicazione per smartphone e tablet con mappe come Via Michelin o che utilizzano il sistema gps perché ci sono molte strade chiuse nella zona.

 

Come arrivare al museo Ferrari di Maranello in autobus

Andare e tornare dal museo in autobus è l’opzione più semplice.

Il servizio è garantito da un bus navetta che parte ogni ora e mezza dalla stazione ferroviaria di Modena ed arriva al Museo Ferrari dopo una breve corsa di 10 minuti.

Il biglietto per lo speciale bus navetta, che collega anche il museo di Maranello con il Museo Enzo Ferrari di Modena, che dista circa un chilometro dalla stazione, può essere acquistato direttamente sul bus, presso i due musei oppure online.

La tariffa di andata e ritorno è:

  • 12 euro per gli adulti
  • 10 euro per bambini o ragazzi da 0 a 18 anni

Come arrivare al Museo Ferrari Maranello

Dove sostare in camper vicino al museo Ferrari

Ci sono alcune aree di campeggio vicino a Maranello e Modena, ma il campeggio più vicino è il Camping Village La Collina, che si trova molto vicino al museo (2 km).

  • Il prezzo per una piazzola con elettricità e acqua è di €15,00 al giorno, mentre senza elettricità e acqua è di €13,00 al giorno. Il prezzo di una piazzola include una cabina doccia, una toilette e un lavandino.
  • I prezzi di cui sopra sono per un biglietto per adulti e per piazzole senza vista sul museo. Per le piazzole con vista sul museo il costo sarà di €20,00 al giorno.
  • I bambini sotto i 12 anni pagano il biglietto a metà prezzo.

Ci sono anche altri due campeggi nelle vicinanze del Camping Village La Collina: Camping Village Il Prato (4 km dal museo) e Camping Le Querce (11 km dal museo).

 

Dove mangiare vicino al Museo della Ferrari

Ecco alcuni locali dove poter mangiare se decidi di andare a visitare il museo della Ferrari:

1.Ristorante Il Cappero alle Mura

Il Cappero alle Mura è un ristorante situato a 300 metri dalla pista di Maranello e a 4 km dal Museo Ferrari. Offre piatti preparati con prodotti freschi e locali, in un’atmosfera rilassata che esalta il meglio della tradizione italiana.

Il Camper alle Mura si trova in via Cialdini, 36, 41014 Castelvetro di Modena MO – Telefono: 059 790842 – Sito web

 

2. Ristorante Il Cavallino

Il Cavallino offre un menu autentico ed a buon prezzo basato su ingredienti locali tradizionali. Il Cavallino si trova vicino al Museo Ferrari e offre un buon rapporto qualità-prezzo.

Via Abetone Inferiore, 1, 41053 Maranello MO Telefono: 0536 944877 – Sito web

 

Contatti Museo Ferrari Maranello

È possibile contattare il museo per informazioni generali telefonando allo 0536.949713 o inviando una mail a museo@ferrari.com oppure visitando il sito della casa automobilistica.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *