> Europa > Spagna > Park Guell Barcellona: il parco di Gaudì

Park Guell Barcellona: il parco di Gaudì

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Park Guell Barcellona: tutto sul capolavoro di Gaudì

 

Non un edificio, ma un parco che rappresenta una delle opere più belle della mente eccelsa di Antoni Gaudì: non a caso il Park Guell di Barcellona è stato inserito dall’Unesco nella lista del Patrimonio culturale dell’umanità.

 

Un po’ di storia del Parco Guell Barcellona

 

Park Guell Barcellona - orari e prezzi biglietto
Park Guell Barcellona

 

 

All’inizio del XX secolo, l’architetto Antoni Gaudì, già all’epoca molto famoso, fu incaricato dal facoltoso industriale Eusebi Guell di progettare un insediamento abitativo perfettamente armonizzato con la natura circostante. Purtroppo, dato che la città di Barcellona non lo sostenne, il progetto fu ridimensionato a un parco, aperto al pubblico negli anni Venti del XX secolo. Nel progetto originale, l’architetto disegnò oltre 60 abitazioni, tutte caratterizzate da una vista invidiabile su Barcellona e, in particolare, sulle case del quartiere di Gracia.

 

Cosa vedere al Park Guell di Barcellona

 

Parc Guell Barcellona - il parco di Gaudì
Cosa vedere a Park Guell

 

 

Il Park Guell risulta diviso in due zone principali, la Zona Monumentale, che concentra le più famose attrazioni, e la Zona gratuita, che consiste nel parco vero e proprio, con moltissimi sentieri che si perdono tra le numerose specie vegetali che Gaudì volle inserire all’interno del suo progetto.

 

Difficile pronunciarsi sulla struttura più sbalorditiva: forse la casa del custode all’ingresso, forse il variopinto drago Pitone, secondo la mitologia greca guardiano delle acque sotterranee. Ma colpiscono anche il particolarissimo colonnato, che rappresenta il Tempio Dorico, costruito originariamente con la funzione di un mercato, con le sue 88 colonne che sostengono il tetto dando la forma di un chiostro la cui volta sembra nascere dalle radici degli alberi.

 

Parco Guell Barcellona - come arrivare
Il parco di Gaudì a Barcellona

 

 

Il vero e proprio picco d’ispirazione estetica è una slanciata e coloratissima panca muraria. Essa è opera di un collega di Gaudì, Josep Maria Jujol, ed è composta secondo il metodo Trencadis, sorta di collage-mosaico le cui tessere sono cocci di ceramica colorati: Gaudì e i suoi soci poterono infatti procurarsi a poco prezzo i rimasugli di lavorazione della ceramica (scaglie di tazze, piatti, maioliche) presso grandi fabbriche, e li incastrarono nella malta fresca, generando un’opera sorprendente, che si inserisce armoniosamente nel verde del parco.

 

La Zona gratuita contiene, invece, la maggioranza della superficie totale del parco e merita davvero di essere esplorata in tutta la sua estensione. Si tratta di un boschetto costellato di moltissimi sentieri e intervallato da strutture monumentali e colonnati; in questa zona si trovano anche alcune delle case originali volute dall’architetto.

 

Parc guell prezzi - palazzo guell
Parc Guell

 

 

Dell’area verde fa parte anche la Casa-Museu Gaudì, nella quale il maestro visse e lavorò per tanti anni: questa casa all’interno del Parc Guell, progettata dall’architetto francese Francesc Berenguer, fu la residenza di Gaudì dal 1906 al 1926. All’interno vi sono esposti mobili, progetti, schizzi e abbozzi architettonici del maestro. La visita al museo non è inclusa nel biglietto del Parco.

 

Il biglietto d’ingresso al parco di Gaudì

 

Per l’ingresso alla Zona Monumentale è necessario munirsi di un biglietto; l’entrata principale si trova in Carrer d’Olot, che corrisponde all’ingresso sud, cintato da mura rustiche su cui si distinguono dei medaglioni in ceramica che recano il nome del parco. Già dall’ingresso si intravede la scalinata della lucertola, con le sue terrazze a forma di grotta.

 

Per quanto concerne i biglietti d’ingresso, questi possono essere acquistati online, oppure nelle biglietterie fisiche presenti all’ingresso del parco o nei principali punti turistici di Barcellona. L’acquisto online è sicuramente preferibile non solo perché consente di risparmiare qualche euro, ma anche perché evita code che possono essere anche molto lunghe in alcuni periodi dell’anno; è necessario, però, indicare il giorno e l’ora della visita se si acquista il biglietto su Internet. I prezzi aggiornati sono i seguenti:

 

  • per gli adulti 7,50 € online e 8,50 € in biglietteria;
  • per i bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni, per le persone che hanno più di 65 anni e per chi accompagna un disabile 5,25 € online e 6 € in biglietteria;
  • per i bambini fino a 6 anni e per i disabili, invece, l’ingresso è gratuito.

 

I biglietti possono essere acquistati all’ingresso della Zona Monumentale, ma in questo caso c’è il rischio che non si possa accedere immediatamente o, addirittura, nello stesso giorno di acquisto, perché l’ingresso è limitato ad un certo numero di persone, raggiunto il quale, si verrà assegnati ad un turno diverso. Conviene, quindi, acquistare i biglietti direttamente dal sito del parco, oppure affidarsi ad un gestore esterno, mettendo in conto, in questo secondo caso il pagamento di una commissione.

 

Parc guell prezzi - palazzo guell
Parc Guell uno dei luoghi da visitare a Barcellona

 Parc Guell orari di apertura

 

Occorre tener presente che anche gli orari di apertura potrebbero rappresentare un problema per entrare a Park Guell. Per questo, indichiamo quelli ufficiali, raccomandando di visitare, prima del vostro arrivo, il sito ufficiale del parco, per verificare se ci sono state variazioni.

 

  • Dal 1 gennaio al 16 febbraio, il parco è aperto dalle 8.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 17.30;
  • Dal 17 febbraio al 25 marzo, l’apertura è prolungata fino alle ore 19, con ultimo ingresso alle ore 18.00;
  • Dal 26 marzo al 29 aprile, invece il parco è aperto dalle ore 8.00 alle 20.30 (con ultimo ingresso alle 19.30);
  • Dal 30 aprile al 26 agosto, infine, il parco è aperto dalle 8.00 alle 21.30, con ultimo ingresso alle 20.30;
  • Dal 27 agosto al 27 ottobre si ritorna all’orario primaverile;
  • Dal 28 ottobre al 31 dicembre, invece, si ritorna all’orario invernale.

 

Tuttavia, l’ingresso alla zona monumentale è gratuito dopo gli orari indicati: sarebbe quindi possibile risparmiare sul prezzo del biglietto, con la consapevolezza, però, che dopo l’orario di chiusura comincia a fare buio e, quindi, non si avrebbe la possibilità di ammirare appieno la bellezza del parco.
Gli orari migliori per visitare il parco sono sicuramente quelli che vanno dal mattino presto al tardo pomeriggio: innanzitutto, perché la vista del Park Guell alle prime luci del mattino è meravigliosa, ma anche perché c’è la possibilità di trovare meno fila alle biglietterie. Se entrate nella Zona monumentale di mattina, potreste dedicare poi il resto della giornata per una rinfrescante passeggiata nella Zona gratuita, oppure scendere dalla collina e passeggiare per il tranquillo e borghese quartiere di Gracia. Viceversa, potreste decidere di visitare il parco di giorno e poi entrare nella zona a pagamento nel pomeriggio inoltrato.

 

Stai pensando di visitare Barcellona? Leggi questi articoli:

Sagrada Familia

Museo di storia di Barcellona

Museo Picasso Barcellona

Casa Battlo: il capolavoro di Gaudì

Guida turistica Barcellona: 2 applicazioni indispensabili

Risparmiare ed evitare le code con la card ufficiale di Barcellona

Visita acquario Barcellona

Dove mangiare a Barcellona spendendo poco

 

 

Come si arriva al Park Guell

 

 

 

Il parco si trova fuori dal centro, per cui è bene partire con un certo anticipo: è importante considerare i tempi di arrivo, perché se avete acquistato il biglietto online, indicando l’orario, ci sono soltanto 30 minuti di tolleranza per l’ingresso.
Nonostante ciò, Parc Guell è facilmente raggiungibile con la metropolitana D1, fermata Vallarca, nel quartiere Gracia, ed è sicuramente una delle prime cose da vedere in città. Dalla stazione metropolitana di Vallarca si raggiunge il parco attraversando l’Avinguda de l’Hospital Militar e le scale mobili sulla Baixada de la Glòria, per poi proseguire per il Pasaje de Sant Josep de la Montana, un’altra salinata meccanica. In alternativa, il parco è raggiungibile anche dal lato ovest, venendo dalla fermata della metro Lesseps.
Infine, si può raggiungere il Park Guell anche con il bus 24, che parte da Placa Catalunya o dal Passeig de Gracia, che ferma proprio davanti all’ingresso principale, senza costringervi a lunghe camminate.

 

Linee urbane Barcellona scarica la mappa

Barcelona card trasporti gratuiti barcellona pass treno pass bus e metro

 

Visite guidate al Parc Guell

 

 

Parco guell Barcellona

 

 

E’ possibile prenotare, ma non attraverso il sito ufficiale del Consorzio del Turismo di Barcellona , che non mette a disposizione questo servizio, anche delle visite guidate private, acquistando le quali sarà possibile non solo cumulare i vantaggi dell’acquisto online del biglietto, ma anche approfittare di indicazioni preziose per non perdersi davvero nulla di questo meraviglioso luogo!

 

Video: Il nostro tour a Barcellona in 5 minuti

 

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *