Partenza dall’aeroporto di Catania: ecco come è andata

Partire da Catania

Per me e per i miei cari, Catania ha sempre avuto un fascino e un significato particolari, forse per la sua energia straordinaria, forse per i suoi tanti colori. Non è un caso, dunque, se quest’anno abbiamo scelto l’aeroporto Bellini della città etnea come punto di partenza per le nostre vacanze, dando il via a una vera e propria avventura in compagnia dei bambini.

La pianificazione della partenza

Come potete ben immaginare, per programmare un viaggio impeccabile con dei bambini al seguito c’è bisogno di un pizzico di organizzazione in più rispetto a come si è abituati di solito. Proprio per questo motivo, qualche giorno prima di partire abbiamo redatto un elenco di attività da svolgere, anche per segnarci che cosa avremmo dovuto portare.

Quello di un aeroporto è senza dubbio un ambiente affollato, e non sempre è così facile riuscire a gestire dei bambini in un contesto simile. Ecco, quindi, che abbiamo scelto di prenotare un posteggio all’aeroporto Bellini di Catania in anticipo: così abbiamo risparmiato un bel po’ di tempo, e soprattutto ci siamo evitati tutte le preoccupazioni correlate alla necessità di mettersi in cerca di un parcheggio in tutta fretta all’ultimo minuto.

Dalla preparazione al check-in

Per noi è stato importante anche dare uno sguardo ai siti web che raccontano delle esperienze con i bambini in aeroporto: in questo modo ci siamo imbattuti in validi suggerimenti che ci hanno aiutato a preparare i bimbi a ciò che li avrebbe attesi, con indicazioni utili anche sui servizi a disposizione.

È chiaro che poter contare su informazioni di questo tipo vuol dire poter partire con una certa dose di sicurezza e di tranquillità. Così, dopo che siamo giunti all’aeroporto Bellini di Catania, pur avendo dei bimbi un po’ vivaci eravamo pronti e consapevoli. Va detto che quella del check-in si è rivelata un’esperienza più fluida e più semplice di quel che avremmo immaginato.

Per altro lo staff dell’aeroporto, dopo che si è reso conto che eravamo in compagnia di minori, ci ha permesso di raggiungere una fila dedicata, il che ha contribuito a diminuire i tempi di attesa. Nel corso del check-in ai bimbi sono state date delle etichette particolari, pensate per essere attaccate sulle valigie: così i piccoli hanno potuto divertirsi e scacciare la noia.

I controlli di sicurezza

La maggior parte dei viaggiatori considera il momento del controllo di sicurezza quello più stressante. Per fortuna abbiamo trovato alcuni suggerimenti sul sito web dell’aeroporto, e anche grazie alla insospettabile pazienza dei bimbi tutto è filato liscio come l’olio.

In particolare, avevamo anticipato ai bambini che sarebbe stato molto importante attenersi alle istruzioni dello staff mantenendo la calma. Superati i controlli, poi, non c’era più niente di cui preoccuparsi, a dimostrazione di come sia sufficiente un pizzico di preparazione per riuscire a evitare qualunque inconveniente.

Prima di imbarcarsi: che cosa fare

In alcuni casi l’attesa in vista del decollo rischia di rivelarsi estenuante, a maggior ragione nel caso in cui si sia alle prese con bambini che hanno un sacco di energia e ben poca pazienza. Esplorando l’aeroporto, abbiamo potuto constatare che questa struttura è progettata anche per andare incontro alle esigenze dei piccoli viaggiatori.

I punti ristoro non mancano, così come i negozi. I bimbi possono, per esempio, scegliere una cartolina, dare uno sguardo ai souvenir o mangiare qualche cosa al bar. Il nostro consiglio comunque è di tenere sempre in borsa qualche cosa che possa tenere occupati i piccoli nel corso del viaggio: dei giochi, per esempio, ma anche degli album da colorare, un tablet con giochi e film o degli auricolari. Si tratta di piccoli trucchi che permettono ai piccoli di essere impegnati e ai grandi… di rilassarsi. 

A bordo

Sono molte le compagnie aeree che in occasione dell’imbarco offrono alle famiglie con bambini la priorità. Si tratta di un vantaggio indubbio, perché ciò vuol dire avere l’opportunità di sistemarsi in tutta tranquillità e avere la certezza che ogni dettaglio sia al posto giusto.

Molto apprezzate dai piccoli sono le coperte, che contribuiscono ad aumentare il comfort dello spazio, così come i cuscini. Lo stesso dicasi, infine, per gli schermi individuali per la fruizione di contenuti multimediali. 

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.