Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Oggi ospitiamo un racconto di viaggio della nostra amica blogger Cristiana Franzini di www.cuorilievi.org
Durante il nostro viaggio in Canada Orientale abbiamo deciso di inserire una sosta al Parc Omega.
Per chi non lo conosce, il Parc Omega è un grande parco faunistico nella magnifica zona dei Laurentides, a metà strada fra Ottawa e Montréal.
Il parco faunistico
Inizialmente non ero molto propensa: non sono per niente amante di zoo, acquari e affini. Preferisco andare a cercare la fauna nel suo ambiente naturale, correndo naturalmente il rischio di non vedere alcunché! E comunque il Canada è un paese talmente ricco di boschi e foreste che avvistare gli animali allo stato brado non è infrequente: renne, cervi, alci, orsi neri spesso si avvicinano ai sentieri escursionistici nel grandi parchi protetti, regalando incontri indimenticabili.
Ma come ci sarebbero rimasti i nostri bambini se fossimo stati così sfortunati da non incontrare neanche un animale?
E così ci siamo convinti a fare una sosta di poche ore. Sebbene ci fossimo informati e sapessimo che il Parc Omega è un safari, siamo rimasti veramente molto colpiti dalla bellezza dell’ ambiente e dalla sua organizzazione.
Ciò che distingue il Parc Omega da tanti altri safari park al mondo è che quasi tutti gli animali sono realmente liberi.
Liberi di muoversi, di spostarsi all’interno di territori molto ampi e curati, perfino liberi di percorrere la stessa strada che percorrerete voi in auto.
Parc Omega, come si svolge la visita
Per accedere al Parc Omega si attraversa un grande cancello in legno e si raggiunge la biglietteria.
Insieme al biglietto di ingresso vi verrà consegnata la mappa del parco, con il percorso safari e le aree in cui è possibile muoversi a piedi.
Infatti durante il tragitto in auto vi verrà chiesto possibilmente di non scendere dai mezzi. La segnaletica lungo i percorsi è molto chiara.
Vi sono aree però in cui si può parcheggiare e muoversi a piedi per imparare di più sulla cultura canadese: troverete l’ area dei premières nations, ovvero le popolazioni che abitavano il Canada già prima dell’arrivo degli europei,oppure un’area con una cabane a sucre per vedere come si produce lo sciroppo d’ acero e molto altro.
Parc Omega: incontrare gli animali
Ma passiamo al motivo per cui siamo qui: incontrare gli animali!
Intanto vi consiglio di munirvi di carote prima di entrare… E non appena imboccherete il viale capirete il perché! Cervi, cervi ovunque!
I cervi adorano le carote e si avvicineranno alla vostra auto fiutando l’aria in cerca delle amate radici. Quindi, se non volete incontri ravvicinati tenete chiusi i finestrini. In caso contrario infileranno il grosso muso nella vostra auto!
I cervi sono molto mansueti e docili ma alcuni sono davvero molto grossi, quindi prestate attenzione soprattutto se viaggiate con i bambini.
Proseguendo lungo il percorso potrete vedere decine di scoiattoli e cinghiali che scorrazzano liberi. E ancora le alci, il maestoso bue muschiato, bufali, e perfino lupi e orsi. Questi ultimi, per motivi di sicurezza, vivono in ambienti recintati.
Al Parc Omega sono presenti gli animali di tutti e cinque gli ambienti presenti in Canada: pianura, laghi, montagna, foresta e regione boreale.
Visitare Parc Omega di giorno e… di notte
Il percorso in auto dura circa 1h30, ma riservatevi almeno mezza giornata per visitare anche le altre parti del parco.
Vi piacerebbe rimanere di più? Sappiate che Parc Omega è attrezzato anche con alloggi all’ interno del parco. Si va dalla semplice tenda da campeggio fino allo chalet con vetrata per osservare i lupi.
Siamo rimasti molto soddisfatti della nostra visita: al Parc Omega l’ osservazione degli animali è garantita!
Parc Omega si trova al 399 di Route 323 du Nord a Montebello, Québec.