Last Updated on 2 anni by Michele Valente
La riviera romagnola è il luogo votato all’accoglienza turistica tutto l’anno. Non solo mare, dalla parte nord delle Marche fino a Ferrara e Ravenna, quello che nell’eccezione comune viene chiamata riviera romagnola offre migliaia di attrazioni che spaziano dai grandi eventi fieristici concentrati sia nella cittadina di Rimini o di Riccione e alla miriade d’attrazioni culturali che puoi trovare subito a ridosso della costiera e nell’entroterra.
A pochi chilometri da Pesaro ci sono tantissimi castelli, manieri e borghi intatti e così in direzione nord fino ad arrivare alle bellissime città di Ravenna e Ferrara, culle della cultura bizantina e tardo medievale.
Cosa vedere a Pesaro
La città di Pesaro è un sito architettonico di origine medievale con molte vestigia rinascimentali, offre tutto l’anno numerose manifestazioni che ricordano i sui antichi fasti.
Puoi trovare in tutto l’arco dell’anno manifestazioni meritevoli di una visita, tra le tante c’è il “Rossini Opera Festival” (da l’8 al 21 agosto dedicato ai cultori della lirica).
L’offerta è destagionalizzata, tutto l’anno ci sono eventi consolidati tra i quali:
San Bartolo in festa: nella terza decade di maggio
L’evento è organizzato nell’ente parco e si tiene all’interno dell’area di San Bartolo.
Su prenotazione puoi assistere a mostre, spettacoli, eventi d’animazione e fare escursioni a piedi o con le bici.
Ogni evento è gratuito su prenotazione, non devi utilizzare il camper, ma i mezzi pubblici messi a disposizione dagli organizzatori.
Mare Magnum: si tiene nella seconda decade di luglio
Dedicato a tutti gli amanti dei percorsi enogastronomici è una sosta di festival del gusto e della cucina adriatica. Viene decantata la cucina pesarese con esibizioni, studi, workshop e naturalmente ci sono tantissime degustazioni.
Il Carnevale pesarese
Tre giorni dedicati alle feste allegoriche e carnascialesche, con la sfilata dei carri, stand espositivi con dolci e all’antiquariato caratteristico.
Mostra scambio auto, moto e ciclo d’epoca
Si tiene presso il quartiere fieristico di Campanara nel mese di febbraio.
Fiera di San Nicola: nella seconda decade di settembre
Un evento che coinvolge tutto il lungomare con colori e sapori della tradizione pesarese. Puoi degustare prodotti gastronomici e rovistare tra circa 600 stand dove trovi ogni tipo di prodotto. La manifestazione coinvolge soprattutto i bimbi con tante animazioni attrazioni a loro dedicate.
Mercatino dell’antiquariato: tutte le terze domeniche del mese, tranne agosto
Puoi trovare antichità, articoli da collezionismo e antiche ceramiche pesaresi.
I mercatini sono aperti dalle 9:00 fino alle 19:00 e si tengono in ambientazioni davvero suggestive che coinvolgono Piazza del Popolo e le corti di Palazzo Mazzolari e Gradari.
Cosa fare a Pesaro
Nella città c’è una ricca pinacoteca e nel periodo estivo si anima di tantissimi turisti anche per ammirare le celebri maioliche che fanno di Pesaro un polo artigianale e industriale per la produzione di pavimenti e arredi per i sanitari sul tutto il mercato mondiale.
A pochi chilometri da Pesaro, con un’uscita sull’A14, c’è il meraviglioso maniero di Gradara. Uno dei castelli meglio conservati e recuperati d’Italia. È presente anche lì un’area sosta dedicata ai camper.
C’è tanto da vedere, ecco una sintesi in 6 punti:
- Un giro in bicipolitana
- Il lungomare, il relax sulla spiaggia e sulle tante offerte sportive presenti e la “palla” di pomodoro e il Villino Ruggeri
- Pesaro città della musica, visita la sezione multimediale di Casa Rossini e il teatro a lui dedicato.
- I siti archeologici: Pesaro conserva dei pregevoli mosaici paleocristiani all’interno del Duomo e la Domus di Via dell’Abbondanza con tutti i suoi reperti di pregio.
- Le ville imperiali del Parco San Bartolo: è il cuore verde di Pesaro, che dà il nome anche alla cornice naturale di cui fa parte.
- Musei civici e Pescheria: Situati nell’imponente Palazzo Mosca, ospitano un’interessante collezione permanente e numerosi eventi e mostre temporanee assolutamente da non perdere!
Una volta individuata la sosta per i camper più comoda tra quelle offerte puoi visitare molte attrazioni senza muovere il tuo mezzo.
Anche la spesa la puoi ordinare online su Tiportolaspesa.it e ti verrà consegnata al nuovo domicilio temporaneo, senza dover portare pesi e ingombranti sacchetti lungo il tragitto.
È una grossa comodità che ti permette di dedicarti completamente alla scoperta della città e a goderla in maniera autentica.
Dove sostare a Pesaro
In prossimità di Pesaro ci sono 3 aree camper, due hanno solo i servizi minimi:
- area attrezzata lungo la SS 16 Adriatica, uscendo dalla città in direzione sud, presso lo Stabilimento “i Gelsi”. Recintata, con postazioni all’ombra, acqua, pozzetto e la spiaggia è a soli 100 m;
- presidio ecologico camperweb in Via dei Cacciatori, nelle vicinanze di Villa San Martino: dotato d’acqua e pozzetto.
Solo una ha tantissimi comfort dedicati, è gestita da PesaroParcheggi una controllata del comune.
L’area camper è ubicata in via dell’Acquedotto è un nuovo spazio attrezzato dedicato ai camperisti, ne può ospitare ventiquattro con delle postazioni grandi 8 x 4 mt: è illuminata, aperta tutto l’anno, controllata con servizio di video sorveglianza, delimitata da una recinzione metallica.
L’accesso è automatico con delle colonnine a pagamento e una sbarra che ne disciplina l’entrata.
L’area camper è gestita dalla società PesaroParcheggi, sarai sempre assistito mediante un collegamento remoto con la ronda privata che rileva ogni accesso.
Come muoversi una volta parcheggiato il camper
L’area si trova a un chilometro dalla stazione e a 6 dal casello autostradale, vicina ai parchi naturali del San Bartolo e Miralfiore è collegata al centro con una navetta gratuita.
Nelle vicinanze c’è anche un “Bike Sharing”, dove noleggiare le bici e fare una passeggiata lungo la bicipolitana, un percorso ciclabile che collega tutta la città come una metropolitana a due ruote.
Leave a reply