> Italia > Campania > Piatti tipici di Pasqua in Campania: 5 specialità da provare
Piatti tipici di Pasqua in Campania

Piatti tipici di Pasqua in Campania: 5 specialità da provare

Last Updated on 2 anni by Michele Valente

Cosa mangiare a Pasqua in Campania

Quando pensiamo alla Pasqua in Campania, la prima cosa che ci viene in mente sono i piatti tipici di Pasqua.

Vestiti con i colori della festa e circondati dai propri cari, è il momento di godersi un pasto insieme e un pasto non è mai completo senza il buon cibo.

In Campania, la Pasqua è sinonimo di quel buon cibo e di una ricca tavola. Ogni casa prepara le proprie specialità, dal classico taglio di carne (la fellata) alla tradizionale torta casertana (il casatiello) alla torta di ricotta dolce (la pastiera).

La prima portata di un pranzo pasquale è la fellata, un piatto di uova sode, salumi e formaggi. Questo piatto è tipicamente accompagnato da pane “cafone” e vino rosso.

La fellata comprende salame napoletano, uova sode e ricotta salata. Tutte le carni e i formaggi della fellata sono affettati in modo sottile – si possono anche affettare le uova con un filo di cotone.

 

Il Casatiello salato

Piatti tipici di Pasqua in campania casatiello rustico

Il Casatiello è uno dei piatti tipici di pasqua in Campania, una torta rustica salata e farcita che si trova quasi sempre sulle tavole napoletane a Pasqua. È un piatto corposo, ricco di ingredienti e di uova sode.

Le uova sono disposte a raggiera all’interno del pane. Secondo la tradizione napoletana, il ripieno di salame e formaggio non sono mescolati all’impasto ma vengono aggiunti dopo che questo è stato lavorato con varie “pieghe” e spalmato con lo strutto.

La Tasca

Dal salernitano, all’avellinese, al napoletano, alla periferia di Caserta, a tutti gli effetti una sorta di pizza o pasta di pane ripiena. Per Pasqua a Napoli, la Tasca è considerato uno dei piatti della tradizione, una delizia che tutti mangiano nel periodo pasquale!

La tradizione vuole che questo cibo si mangiasse il Sabato Santo, e nelle famiglie veniva preparato in tanti formati diversi, anche in “tasche” di piccole dimensioni per i bambini.

Minestra maritata

Piatti tipici pasquali in Campania Minestra maritataLa Minestra Maritata è uno dei piatti tipici di Pasqua in Campania. È conosciuto come un piatto tipico di Natale, ma è tradizionalmente cucinato anche per il pranzo di Pasqua napoletano.

Richiede tempo e fatica per la sua preparazione, ma ne vale la pena! Il sapore viene esaltato dal connubio tra carne e verdure e dal salato del prosciutto.

Infatti, minestra maritata significa “minestra sposata”, ed è proprio questo: il matrimonio tra carne e verdure.

La Pastiera Napoletana

Piatti tipici di Pasqua in campania Pastiera NapoletanaLa pastiera è il dolce tipico tradizionale della Pasqua in Campania, e sembra che la ricetta sia stata perfezionata dalle suore del Convento di San Patrizio a San Gregorio Armeno

È una specie di budino di pane fatto con farina di grano, ricotta e molto zucchero. Viene profumato con acqua d’arancia o altri aromi e poi decorato con rombi.

La Zuppa di Cozze piccante

Piatti tipici di Pasqua in Campania La Zuppa di Cozze

Ogni anno, il Giovedì Santo, a Napoli, in Italia, si celebra la Messa della Cena del Signore. Si tratta di un pasto rituale in cui il prete lava i piedi ai suoi parrocchiani in una rievocazione di Gesù che lava i piedi ai suoi discepoli nell’Ultima Cena.

Il pasto tradizionale per questa santa festa è la zuppa di cozze piccante, che si mangia a cena. Questo piatto è preparato con cozze, polpo o lumache di mare (maruzzielli).

Il tutto viene cotto e messo sopra le freselle. L’olio piccante preparato con aglio e peperoncino viene generosamente versato sulla zuppa di cozze..

 

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei piatti tipici che si mangiano durante la Pasqua in Campania. Ogni famiglia si riunisce per godere di una tradizionale preparazione pasquale, dai cugini più piccoli ai nonni.