Last Updated on 2 anni by Michele Valente
Polignano a Mare dove si trova
Polignano meta turistica pugliese città natale di Domenico Modugno, si trova in provincia di Bari in Puglia, la parte antica del paese si affaccia su un ampio spazio aperto prospiciente il mare, il comune di Polignano a Mare, gode di un alto prestigio a livello nazionale.
Uno dei gioielli della costa della Valle d’Itria , arroccato su una scogliera calcarea a 20 m sopra le acque cristalline del mare Adriatico. Le origini di questo luogo incantevole risalgono al IV secolo a.C., quando i coloni greci fondarono la città di Neapolis.
Fiorì sotto i Romani ed era abbastanza grande da consentire all’Imperatore Traiano di attraversare la Via Traiana costruita tra il 108 e il 110 a.C. Tra i resti di questa strada c’è un ponte a Lama Monachile, a nord del centro storico.
Ci sono diversi motivi per cui questa città merita profonda riconoscenza. Le atmosfere calde e suggestive della città antica evocano le emozioni delle canzoni di Domenico Modugno. La città non ha solo a che fare con il mare, che uno dei mari più belli d’Italia, ma anche con una storia che l’ha valorizzata appieno.
Numerosi films sono stati girati nella zona, tra cui Cado dalle nubi di Checco Zalone. Grazie al grande lavoro dell’Apulia Film Commission, la città è famosa anche all’estero: Donald Trump e attori di Hollywood sono stati attratti dalla bellezza selvaggia delle rocce a picco sull’ azzurra distesa marina.
Cosa fare a Polignano a mare
Potresti perderti nel labirinto dei vicoli, ma questo non ti disturberà affatto. Prima di conoscerlo, raggiungerai una delle tre terrazze panoramiche con vista mozzafiato sul mare Adriatico e sulla costa.
Polignano a Mare: un caffè ed un buon gelato
Polignano offre tutti gli ingredienti per una giornata perfetta. Il minuscolo centro città accessibile da Porta Vecchia combina affascinanti strade imbiancate a calce con bellissime chiese antiche come la Chiesa Matrice.
La città non è famosa solo per le sue attrazioni, ma anche per il suo gelato e il suo caffè. I turisti sono soliti fare chilometri pur di gustare un buon gelato e una tazzina buona di caffè. E’ speciale proprio per la sua unicità: realizzato con caffè, zucchero, scorza di limone, panna e amaretto, anche se ci sono diverse varianti e ricette segrete.
Dopo una passeggiata in città e un caffè in Piazza Vittorio Emanuele II, perché non fare una passeggiata sulla spiaggia bandiera blu, a pochi minuti a piedi dal centro storico? Uno dei posti preferiti della gente del posto, la spiaggia confina con acque cristalline ed è incorniciata da due scogliere dove bambini e adolescenti si tuffano tutto il giorno.
Polignano a Mare spiagge
Il mare è il simbolo della città, il suo aspetto è cristallino, motivo per cui può considerarsi “perla dell’Adriatico”. Dal 2008 la città di è bandiera blu, il mare è uno dei più puliti e apprezzati, le spiagge tra le più belle della Puglia luogo romantico fimmortalato da fotografi, coppiette innamorate, turisti. Cielo e mare si fondono in un’unica tonalità, in un blu, dipinto di blu, che ispirò il più celebre dei figli di Polignano, Domenico Modugno.
Cose da vedere Polignano a Mare
Ecco le cose da vedere a Polignano a Mare
:Centro storico
Durante la passeggiata al centro storico, vi accorgerete di come sia affascinante, la particolarità è proprio data dai vicoli pieni di poesia.
Ogni viuzza del borgo sfocia in angoli bellissimi e pieni di fascino, vicoli molto caratteristici che offrono delle viste sul mare.
Molto interessante è il Palazzo dell’orologio, che ancora oggi viene caricato a mano da una signora.
Il paese di Domenico Modugno
La città natale di Modugno, in una piazzetta vi è la statua del cantante, colto nella famosa posa del Festival di Sanremo quando cantò “Nel blu dipinto di blu”. Alle spalle della statua, c’ è una scalinata al termine della quale si accede a una superficie piatta di roccia che fa da terrazza.
La sua città natale fu Polignano a Mare, ma occorre precisare che nella cittadina costiera trascorse solo l’infanzia, difatti all’ età di 6 anni si trasferì a San Pietro Vernotico dove il padre vinse un concorso per guardie municipali.
E’ tuttora in corso una disputa tra San Pietro Vernotico e Polignano, in gioventù il cantante aveva fatto una precisazione circa le sue origini, dichiarando di essere siciliano.
Grotte marine
La costa nei dintorni di alla località è zeppa di grotte marine, più di 70, originate dai fenomeni di erosione del mare e del vento.
Si possono visitare grazie a un giro in barca, ad esempio scegliendo quella dell’ex pescatore Dorino, o in pedalò.
Red Bull Cliff Diving tappa di Polignano a Mare
La strepitosa gara di tuffi che dal 2009 si tiene tutti gli anni, dalle scogliere più belle tra cui quella di Polignano a mare da ben 27 metri di altezza. I migliori atleti a livello mondiale competono per le World Series. Uno spettacolo da non perdere.
Dove mangiare a Polignano
Pescaria
La fama di Pescaria arriva sino a Milano. Ogni giorno viene realizzato un nuovo panino, potete trovare non solo super panini, ma anche pesce crudo, fritture e altre specialità. Pochi tavoli, qualche sgabello e un menù da imbarazzo della scelta, Pescaria si bada alla qualità e non alle formalità.
Grotta Palazzese Polignano
Grotta Palazzese, è un ristorante esclusivo della città. Da sempre la Grotta Palazzese rappresenta una meta irrinunciabile per viene a visitare Polignano a Mare per scoprire luoghi incantevoli e va alla ricerca di una cucina raffinata. Il ristorante si trova in uno scenario magico e incantato: una terrazza ricavata all’ interno di una grotta naturale. Un posto esclusivo ideale per chi cerca raffinatezza ed esclusività oltre che una cucina gastronomica di qualità.
Dove dormire a Polignano a Mare
A Polignano a Mare ci sono molte soluzioni economiche che fanno al caso vostro. Se volete spendere poco, scegliete un B&B, gli hotel sono costosi e soprattutto sono pochi. Il consiglio è cercarne uno in zona centrale con possibilità di parcheggio, su Barbar House trovi la soluzione giusta per soggiornare a Polignano a Mare.
Come raggiungere Polignano a mare Puglia
In treno: Stazione Centrale di Bari e poi prendere il treno locale di Trenitalia per Polignano a Mare. Dalla stazione di Taranto prendere il treno locale delle Ferrovie del Sud-Est.
In aereo: dall’aeroporto di Bari (48 km) prendete la navetta per la stazione ferroviaria centrale di Bari. Prendete il treno per Brindisi e scendere a Polignano a Mare Bari. Dall’aeroporto di Brindisi (83 km) raggiungete la stazione ferroviaria di Brindisi con la navetta. Prendete un treno per Bari e scendere a Polignano a Mare.
In auto: dall’autostrada A14 (Bologna – Taranto) e A16 (Napoli – Bari) raggiungere Bari e uscire a Bari nord. Seguire le indicazioni per il centro di Bari, Brindisi, Lecce. Continuare a Brindisi sulla SS 16 ed uscire a Polignano a Mare Nord. Da Brindisi prendere la SS16 fino a Bari, uscita Polignano a Mare / Conversano.