Locazione turistica Castel del Piano
Nascosto tra le verdi vette del Monte Amiata, il nostro appartamento rustico vi attende per un soggiorno indimenticabile nel cuore di un esclusivo parco privato. Questo angolo di paradiso, dotato di un incantevole laghetto e una piscina rinfrescante, è il rifugio ideale per chi cerca una fuga dalla routine quotidiana e anela a momenti di serenità immersi nella natura.
La locazione turistica, registrata con il codice CIR 053004LTN0044, è stata pensata per offrire comfort e tranquillità in un ambiente rustico e accogliente. Qui, potrete svegliarvi al canto degli uccelli, fare colazione all’aperto ammirando la vista del bosco circostante, o semplicemente rilassarvi a bordo piscina con un buon libro.
La posizione strategica della nostra struttura è perfetta per gli esploratori: a soli 25 km potrete immergervi nella storia e nelle acque termali di Bagno Vignoni, mentre a 34 km vi aspettano le famose Terme di Saturnia, dove potrete vivere l’esperienza unica di bagni curativi all’aperto.
Il Monte Amiata non è solo un luogo di riposo, ma anche un punto di partenza per avventure all’aria aperta: trekking, mountain bike, raccolta di funghi e castagne in autunno, e persino sci durante i mesi invernali. Ogni stagione offre la sua magia e attività da non perdere.
Dopo una giornata di esplorazioni e attività, il nostro appartamento sarà il vostro personale ritiro di pace: preparate una cena nella cucina attrezzata e godetevi il tramonto sul parco, o riscaldarvi davanti al caminetto nelle serate più fresche.
Prenotate il vostro soggiorno da noi per un’esperienza autentica sul Monte Amiata, dove la bellezza della Toscana si manifesta in ogni angolo e il tempo sembra rallentare, permettendovi di ricaricare corpo e spirito in totale armonia con l’ambiente.
Castel del Piano
Castel del Piano, incastonato nella provincia di Grosseto, è un borgo di rara bellezza, situato a 637 metri s.l.m. alle pendici del Monte Amiata. Questo luogo, ricco di storia e cultura, è abitato fin dal Neolitico e ha visto la sua importanza crescere nel corso dei secoli, diventando un punto di riferimento nell’area montana grossetana.
Il cuore pulsante di Castel del Piano è rappresentato dalla Chiesa di San Niccolò e Lucia, un edificio che si erge come testimone del fervore religioso e artistico del luogo. Non meno importante è Palazzo Nerucci, un gioiello architettonico del XIV secolo, che racconta la storia di un borgo che ha saputo conservare il suo fascino medievale.
La storia di Castel del Piano è profondamente legata all’Abbazia di San Salvatore, che ha esercitato la sua influenza per secoli. Il borgo, menzionato nei documenti come “casale Plana”, ha visto la sua importanza crescere sotto il dominio degli Aldobrandeschi e, successivamente, sotto quello dei Santa Fiora. Con la caduta di Siena nel 1559, Castel del Piano passò sotto il controllo dei Medici, segnando l’inizio di un’era di prosperità che ha accompagnato il borgo fino all’Unità d’Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Castel del Piano fu tra i primi centri a organizzare un Comitato di Liberazione Nazionale, dimostrando il forte spirito di indipendenza e resistenza dei suoi abitanti.
Oggi, Castel del Piano celebra la sua ricca storia con il Palio delle Contrade, un evento che affonda le sue radici nel XV secolo e che ogni anno, l’8 settembre, vede il borgo rivivere la sua epoca più gloriosa con un corteo storico e la corsa dei cavalli, in onore della Madonna Santissima delle Grazie.
Tra le architetture religiose spiccano la Chiesa Parrocchiale della Natività della Madonna, esempio di raffinata architettura rinascimentale, e la Chiesa della Madonna delle Grazie, con la sua facciata in peperino che custodisce opere d’arte di inestimabile valore.
Non mancano poi le testimonianze di fede più antiche, come la Chiesa di San Leonardo, che risale al IX secolo, e la Chiesa del SS. Sacramento, che conserva la statua della “Madonna di Loreto”, più antica dell’originale conservato nella santa casa di Loreto.
Castel del Piano non è solo un luogo di storia e arte, ma anche un punto di partenza per esplorare le bellezze naturali del Monte Amiata, con le sue piste da sci in inverno e i sentieri per trekking in estate.
Per chi cerca un’esperienza autentica, Castel del Piano offre la possibilità di immergersi in un tessuto urbano che ha saputo mantenere intatto il suo fascino storico, offrendo al contempo tutte le comodità moderne per un soggiorno indimenticabile.