Last Updated on 10 mesi by Michele Valente
I Pupi siciliani rappresentano arte, cultura e spettacolo della Sicilia, tanto quella di un tempo, tanto quella di oggi.
Quando e perché sono nati i Pupi siciliani
Cosa sono i Pupi siciliani? La storia dei pupi siciliani inizia più di 100 anni fa, ovvero, tra la fine dell’ ‘800 e l’inizio del ‘900 e rappresentano la rivolta della classe sociale dei poveri.
L’opera dei Pupi è un teatro tipico siciliano e i pupari sono coloro che animano i pupi, che raccontano la storia e che fanno, anche, da veri e propri registi.
Oggi, quella del puparo è una figura che si è quasi estinta per svariate ragioni: l’avvento della televisione, del cinema, dei teatri con attori e, infine, perché è stata considerata una forma di spettacolo rivolto ad un pubblico ignorante.
Come funzionano
I Pupi siciliani altro non sono che delle “semplici” marionette! Quanto appena detto è vero, ma non del tutto. I Pupi siciliani sono delle marionette, ma non delle semplici marionette!
In Sicilia quella delle marionette oltre ad essere arte, cultura e spettacolo è anche tecnica e storia. I Pupi siciliani si distinguono dalle semplici marionette proprio per le loro caratteristiche tecniche. A differenza di altre marionette, i Pupi si caratterizzano per avere dei movimenti rapidi e naturali.
Tutto ciò dipende dalla tecnica utilizzata per la loro costruzione. Le marionette sono animate grazie ad un asta metallica collegata alla testa della marionetta e ad uno snodo che consente di muovere braccia e gambe utilizzando più fili.
In Sicilia, per l’animazione dei pupi non si utilizzano molti fili, bensì le articolazioni vengono mosse grazie ad un’altra asta metallica.
Questo piccolo accorgimento, rappresentò una grande modernizzazione delle esibizioni perché i movimenti dei pupi divennero molto veloci e realistici.
Pupi siciliani: cosa narrano
I Pupi siciliani si esibiscono, solitamente, in combattimenti, narrano storie cavalleresche dei più importanti romanzi. I personaggi interpretati più spesso sono i protagonisti de l’Orlando Furioso: Carlo Magno, Orlando, Rinaldo, Angelica e Gano di Maganza.
Assistere ad un opera dei pupi è una vera era una vera e propria esperienza folcloristica; quando sul palco avvenivano i combattimenti il pubblico partecipava allo spettacolo tifando per uno o per l’altro combattente, infatti, il pubblico si sente coinvolto in prima persona nella storia.
Questo rende piacevoli spettacoli che, spesso, durano ore e che, diversamente, potrebbero risultare noiosi. L’opera dei pupi in Sicilia è una forma di cultura perché in ogni rappresentazione si narra di valori univoci: la fede, la giustizia, l’onore ecc.
Cosa è l’opera dei Pupi oggi
Solo dall’anno 2008 l’Opera dei Pupi è stata iscritta dall’ UNESCO tra i patrimoni dell’ Umanità. Un patrimonio che va valorizzato e protetto.
Pupi siciliani: la tradizione in Sicilia
Palermo e Catania sono le due città siciliane che portano con se la tradizione folcloristica dell’arte dei pupi. Pur appartenendo alla medesima regione e medesima cultura, si differenziano per quel che riguarda l’arte dei Pupi siciliani. In particolare:
- A Palermo sono più piccolini, a Catania raggiungono anche un metro e mezzo;
- A Palermo hanno le ginocchia articolate e riescono ad estrarre ed introdurre la spada nel fodero, a Catania hanno le gambe rigide.
I pupi siciliani oggi: dove trovarli
Pur essendo ancora presente in molte città siciliane l’arte dei pupi e dei pupari, occorre farvi necessariamente visita se vi trovate a Palermo o a Catania, le culle dei pupi.
Museo internazionale della marionetta di Palermo, qui sarà possibile ammirare non solo pupi e marionette ma, anche, ombre sceniche e marionette orientali e… napoletane.
Molti sono i musei e teatri dei Pupi a Catania. Scopri cosa vedere a Catania, visita questa bellissima città e seguendo i consigli dei Catanesi, che troverai in giro per la città, scopri musei, teatri e, addirittura, qualche puparo ancora in attività, ma per visitare la città e le zone limitrofe ti servirà un mezzo, quindi prenota online un noleggio auto a Catania. Infine, potrai acquistare souvenir “fuori dal comune”: un pupo, più o meno piccolo, da portare a casa, sta a te scegliere il personaggio che più ti affascina!
I nomi dei Pupi più famosi
- Orlando: Il più coraggioso tra le marionette siciliane ed il paladino di tutti, sempre pronto a combattere il cattivo di turno per difendere il più debole.
- Angelica: L’amore della vita di Orlando anche lei protagonista di quasi tutte le storie dei Pupi siciliani.
- Rinaldo: Cugino di Orlando e paladino, dopo aver odiato Angelica se ne innamora e non ha paura a battersi a duello con Orlando.
- Dama Rovenza: Vuole vendicare Mambrino che è stato ucciso da Rinaldo, armata di martello semina il panico a Parigi, fino all’intervento risolutore di Rinaldo.
- Medoro: E’ la causa della furia di Orlando in quanto si innamora di Angelica, i due scriveranno i loro nomi su alberi e sulle pareti della grotta dove consumavano il loro amore.
Immagini Pupi Siciliani




Prezzi dei Pupi siciliani
E’ possibile acquistare online diverse tipologie di Pupo siciliano, ottime riproduzioni per abbellire il salotto. I Pupi qui sotto sono acquistabili presso un rigattiere di Zafferanea Etnea a Catania. http://www.etnaeretro.com
Pupi siciliani prezzo dei personaggi più conosciuti
Sono delle vere e proprie opere d’arte. io ho visto diverse rappresentazioni sul web, a voi invece è mai capitato di vedere uno spettacolo dei Pupi siciliani dal vivo ?
L’opera dei Pupi è davvero una bella rappresentazione, i Pupi Siciliani fanno parte della storia di questa splendida regione.
Bisogna tramandare la nostra cultura per evitare che si estinguino certe tradizioni come queste!
La Sicilia è una terra straordinaria piena di tradizioni che è bello siano tramandate come quelle dei ” Pupi”
I Pupi siciliani non li conoscevo.. Adoro l’Orlando Furioso e spero di poter vedere questa rappresentazione dal vivo..
da ragazzina adoravo i Pupi, ne avevo una discreta collezione, anche se puoi tagliavo i fili….ahahahaah
Non avevo mai sentito nominare i Pupi siciliani! Grazie per averli presentati, è bello condividere e far conoscere queste tradizioni
Adoro le marionette siciliane, le ho viste qualche anno fa al teatrino dei pupi siciliani a Palermo, a mia figlia sono piaciuti tantissimo, ma non conoscevo bene la storia dei pupi siciliani Dino a che non ho letto il tuo articolo, molto interessante. Complimenti per il blog Michele.
Prima di tutto ti ringrazio per i complimenti, sono felice di essere utile ai miei lettori. Per quanto riguarda i Pupi siciliani, tutto è nato da una ricerca sui pupi siciliani che mia figlia Alessia ha fatto per scuola, mi sono appassionato ed ho approfondito la conoscenza e quando abbiamo fatto il tour della Sicilia, siamo andati a vedere lo spettacolo dei Pupi siciliani a Palermo.
Nell’articolo completo, mi ha aiutato a completare una ricerca su la storia pupi siciliani nomi e luoghi narrati. Vorrei andare in Sicilia al teatro dei pupi siciliani di Palermo oppure di Catania e vedere dal vivo una rappresentazione.
Grazie Giovanni, ti consiglio di andare a vedere assolutamente lo spettacolo dei Pupi siciliani, merita davvero!