In questo articolo ti parlerò della mia esperienza nel rafting in Umbria e ti darò informazioni utili nel caso volessi provare questa spettacolare avventura insieme ai tuoi figli, un’esperienza che non dimenticheranno mai.
L’Umbria regione per avventure in famiglia
L’Umbria è una regione ricca di sorprese e di splendidi paesaggi, ma è anche un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Le più popolari sono il trekking e la bicicletta, ma se sei alla ricerca di qualcosa di più avventuroso, ho l’attività perfetta per te!
Il rafting in Umbria ti darà la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile nella natura insieme alla tua famiglia o ai tuoi amici.
Pagaierai lungo il fiume su gommoni con la tua guida che ti darà consigli su come gestire l’imbarcazione e su cosa fare se qualcosa va storto.
È importante che tutti sappiano nuotare, quindi assicurati che tutti abbiano portato il costume da bagno!
La nostra esperienza nel rafting in Umbria
Noi di Famiglia in Fuga ci siamo affidati a Rafting Umbria a Serravalle di Norcia, in Valnerina.
La Valnerina è una valle lunga circa 20 km e si estende da Norcia a Terni.
È una zona bellissima che ha molte cose da offrire ai turisti. L’area è conosciuta per le sue grotte, ma ha anche molte altre meraviglie naturali come il fiume che la attraversa.
Come raggiungere Rafting Umbria

1.Rafting in Valnerina con i bambini sul fiume Corno
Il fiume Corno è perfetto per le famiglie perché presenta tratti tranquilli in cui rilassarsi e scattare foto, ma anche rapide emozionanti che ti faranno sentire come Indiana Jones! Inoltre è facilmente raggiungibile in quanto vicino alla città di Perugia.
Ci sono due livelli di difficoltà su questo fiume:
- Uno per i principianti che vogliono cimentarsi nel rafting
- Un altro che offre maggiori emozioni per i rafter esperti in cerca di maggiore avventura
Entrambi i livelli offrono divertimento ed emozioni per tutti!
Altre zone per fare rafting in Umbria
2.Rafting in Umbria con i bambini sul fiume Nera
Il fiume Nera è stato utilizzato come fonte d’acqua fin dall’antichità, ma solo alla fine del 1800 è stato utilizzato per scopi ricreativi.
È diventato popolare tra i turisti di tutta Europa e oggi ci sono diverse compagnie che offrono gite di rafting su questo fiume straordinario.
Il Nera è considerato uno dei fiumi più facili da navigare grazie alla sua piattezza e alla mancanza di ostacoli, che lo rendono adatto sia ai principianti che agli esperti.
Sarai accompagnato da guide professioniste che ti aiuteranno a superare i punti difficili in tutta sicurezza, quindi non preoccuparti se non sei esperto!
Il fiume Nera offre un rafting divertente e sicuro con i bambini perché non è troppo veloce (non ci sono rapide) e non ci sono grandi dislivelli o cascate.
Le acque sono calme, cristalline e sufficientemente basse da permettere ai bambini di stare in sicurezza sul gommone.
Le gite di rafting durano di solito circa 2 ore (a seconda delle dimensioni del gruppo). Scenderai lungo il fiume al tuo ritmo e godrai di splendide viste
3.Rafting in Umbria sul fiume Sentino
Il fiume Sentino, è uno dei fiumi più belli e naturali d’Italia. Scorre dolcemente attraverso la campagna e offre un’esperienza senza precedenti.
Il rafting su questo fiume è ideale per le famiglie con bambini e anche i più piccoli possono partecipare!
Il modo perfetto per trascorrere una giornata nella natura con la famiglia è fare rafting sul fiume Sentino.
L’acqua è cristallina e scorre dolcemente attraverso la campagna, quindi è facile avvistare la fauna selvatica, tra cui uccelli, pesci e altri animali.
Il periodo migliore per fare rafting su questo fiume è la primavera, quando ci sono meno turisti e non fa ancora troppo caldo.
I miei consigli per le famiglie che vogliono fare rafting
È sicuro per i bambini?
La risposta è sì, ma solo se sono sempre sorvegliati da un adulto. Bisogna anche assicurarsi che non nuotino in acque profonde o che non si avvicinino a rocce o scogliere, perché possono essere pericolose per i bambini piccoli.
Gli operatori seri e che operano in modo sicuro, ti forniranno mute in neoprene per resistere all’acqua fredda, casco e giubbotto di salvataggio.
Inoltre ti spiegheranno come comportarti durante la discesa in un briefing prima di iniziare.
Cosa devo portare?
Dovrai portare con te costume da bagno e asciugamano perché ti bagnerai molto! Inoltre, è consigliabile portare con sé un cambio di vestiti e un cappello se c’è il sole, perché l’acqua può essere piuttosto fredda.
Se hai la pelle sensibile o ti scotti facilmente, ti consiglio di portare anche una crema solare.
Posso farę foto e video?
Durante la discesa, tutto l’equipaggio deve collaborare pagaiando, quindi per fare foto e video dovrai fermarti, ma il bello del ricordo è quando si attraversa le rapide, quindi il consiglio è quello di dotarti di una sport cam che applicherai al tuo casco, in questo modo riprenderai tutto il percorso!
Attenzione allo smartphone, se non è resistente all’acqua rischierai di rovinarlo, o che ti cada durante la discesa.
Qual’è il periodo migliore per fare rafting in Umbria?
La stagione del rafting inizia a maggio e termina a ottobre (le date esatte dipendono dalle condizioni meteorologiche).
Il periodo migliore per il rafting va da fine giugno a settembre, quando le temperature sono più miti ma ancora abbastanza calde per fare il bagno nel fiume dopo una lunga giornata in acqua.
Quanto costa fare rafting in Umbria?
Il costo del rafting in Umbria dipende dalla compagnia scelta. Alcune compagnie offrono gite di mezza giornata per circa 50 euro a persona, mentre altre offrono gite di una giornata intera per circa 75 euro a persona.
È inoltre possibile combinare il rafting con altre attività come i percorsi natura ed il tiro con l’arco.
Devo prenotare per fare rafting?
Si, devi prenotare almeno un giorno prima, ma nei mesi di alto afflusso turistico è bene prenotare la discesa qualche giorno prima.