Last Updated on 3 anni by Michele Valente
Il Romanzo L’Una di Ferragosto è un libro da leggere tutto d’un fiato
Un libro da leggere durante queste giornate di sole in relax assieme ad un buonissimo the freddo ed il vento tra i capelli.
Chi è Michele Renzullo?!
Michele Renzullo nasce a Milano ma da molti anni vive a Dublino.
Appassionato di arte, scrittura, marketing ed imprenditorialità digitale è l’ideatore del sito scritturacreativa.org, un sito che insegna a realizzare alle persone il sogno di scrivere un libro grazie al suo corso online di scrittura creativa.
L’una di Ferragosto è il suo quarto romanzo.

Sinossi
Questa è la storia di Patrik, un ingegnere informatico la cui programmatica vita in Finlandia sta cominciando a non rispondere più ai soliti comandi. La carriera, la fidanzata, la famiglia: tutto sembra disconnettersi dalla quotidianità e perdere senso.
Ma è anche la storia di Dona Lucelia, una sacerdotessa brasiliana della religione Candomblé, alle prese con una minaccia che incombe su suo nipote Pedro e su tutta la sua numerosa famiglia.
L’una di Ferragosto è un romanzo che parla di scelte, di possibilità, di motivazioni profonde. I personaggi, inizialmente bloccati in uno stile di vita che sembra immutabile, trovano il coraggio di compiere un’altra scelta: vanno alla ricerca del loro cammino personale, esclusivo, accettandone le conseguenze e i rischi che questo comporta.
Il romanzo, che potrebbe ascriversi nel genere letterario del realismo magico e della saga familiare, affronta i problemi e le contraddizioni della società contemporanea occidentale (l’alienazione per il lavoro, lo stress, uno stile di vita che ci è stato imposto, i ritmi da robot), non giudicandoli, ma facendoli emergere dalla narrazione, in particolare proprio dalla contrapposizione con un mondo così lontano ed esotico: quello del Brasile più selvaggio e più autentico.
I colori, i sapori, gli odori della Bahia degli anni ‘70 fanno da sfondo alle vicende della famiglia di Dona Lucelia.
Le due storie si intrecciano tra di loro a capitoli alterni, fino a quando Patrik tocca il fondo e trova il punto di svolta, partendo per il Brasile e svelando la relazione tra due mondi così diversi e così distanti.
Recensione di L’Una di Ferragosto
Un Romanzo davvero inaspettato, ammetto che non è stato un ” amore a prime pagine ” perché l’idea di leggere due storie parallelamente mi frenava un po’ ma già dopo le prime cinquanta pagine il libro vi da modo di cambiare idea.
Le storie sono fin da subito completamente diverse tra di loro;
La prima narrazione vede come protagonista Patrik, un uomo con un lavoro stabile, dove la carriera è al primo posto nella sua vita seguita dalla sua fidanzata Heidi e la sua famiglia. Patrick rivela durante la narrativa un carattere forte ma allo stesso tempo fragile, pieno di aspettative ed obiettivi da raggiungere che in fondo non sono ciò che vuole, proprio come succede sempre più spesso in questi anni nella nostra società.
La sua figura mi ha fin da subito appassionata, mostrandoci la sua routine e la sua solitudine circondato da gente che in fondo non lo conosceva affatto, cercando la sua vera strada che si accorge non essere quella che fino al giorno prima credeva.
La seconda narrazione invece si incentra sulle tradizioni, la spiritualità e l’immagine di una famiglia al completo immersa nell’amore dei vari componenti che trasmettono fin da subito unione ed allegria.
Il romanzo narrativo si sviluppa intrecciando le due storie senza confondere nessun dettaglio ma lasciando il lettore libero di scoprire passo passo sentimenti e sofferenze dei vari protagonisti.
Nel complesso è un libro che mi è piaciuto tantissimo!
Un mix tra voglia di riscatto verso il mondo e la voglia di rinascita personale mettendo in luce molti problemi che tutti noi abbiamo.
L’ho trovato un romanzo bellissimo, pieno di tradizione che da modo di riflettere su quello che vogliamo davvero.
Per gli amanti dei romanzi rosa questo ve lo consigliamo!
Vi lascio il link per poterlo acquistare su Amazon → L’Una di Ferragosto