Avatar di Michele Valente
> Sardegna in barca: un’avventura in famiglia

Sardegna in barca: un’avventura in famiglia

Last Updated on 3 anni by Michele Valente

La splendida Sardegna

La Sardegna merita di essere visitata in tutti i periodi dell’anno ma, si sa, è una delle mete più ambite per le vacanze estive, soprattutto perché – grazie al clima mite – la bella stagione inizia ad aprile e finisce a ottobre. Le spiagge e le località più famose sono sempre molto affollate e per poterle raggiungere e visitare è spesso necessario svegliarsi all’alba (per rientrare nei fortunati all’interno del numero chiuso) oppure viaggiare su traghetti stipati.

Inoltre, spesso è difficile anche riuscire a ritagliarsi un posticino tranquillo vicino alla riva, a meno di non camminare su sentieri scoscesi per arrivare alle calette più isolate. Visitare la Costa Smeralda con le sue incantevoli spiagge e le località frequentate dai vip, la pittoresca e frastagliata costa gallurese, Cagliari e i suoi meravigliosi lidi, scoprire le falesie della costa oristanese e i promontori e le grotte del Nord Ovest e, naturalmente, esplorare le varie isole minori (non solo quelle famose dell’Arcipelago della Maddalena, Caprera, Tavolara, San Pietro e Asinara ma anche quelle più selvagge come Serpentara e Cavoli) in modo rilassato e divertente è però possibile, basta noleggiare una barca.

Con un’imbarcazione, non si hanno vincoli di orari (ci si alza e si va a dormire a piacimento), non si crea o subisce disturbo (in una rada deserta solo i pesci ci sentiranno), non si fanno code e, soprattutto, ci si può rilassare a proprio piacere. Per i bambini, la barca è un luogo di scoperta e avventura (incontreremo mostri marini? Troveremo l’isola del tesoro?), un ottimo modo per conoscere la fauna marina e un approccio divertente e istruttivo all’ordine e alla disciplina (sentirsi capitani è un’emozione impagabile).

 

Che barca noleggiare per una famiglia?

Gli spazi di una barca devono essere ben organizzati: per questo motivo, nel momento in cui si sceglie l’imbarcazione per la propria vacanza è bene pensare a cosa non potrà mancare (giochi adeguati all’età dei figli, farmaci, abbigliamento comodo ed eventuali provviste di cibo e pannolini per i piccolissimi) e al conseguente ingombro.

 

Noleggiare uno yacht in Sardegna

 

Oltre a uno scafo ampio, si dovrà pensare a murate alte (per evitare cadute fuoribordo), a cuccette confortevoli, a un adeguato spazio esterno con tendalino per proteggersi dal sole e a una piccola plancia per scendere in mare. Detto ciò, si dovranno considerare il numero di persone da ospitare (per vagliare le barche a noleggio disponibili e scegliere quella della giusta dimensione) e, per le rifiniture, i gusti personali.

 

Che tipo di barca scegliere

Tra dotazioni spartane e rifiniture extralusso, infatti, sono molteplici le sfumature di stile proposte. Inoltre, è possibile noleggiare mezzi nautici appositamente studiati per la pesca, per dedicarsi alle immersioni o per dilettarsi con i tuffi, il nuoto o il surf in tutte le sue varianti. Per quel che riguarda la propulsione, molto dipende dall’itinerario che s’intende affrontare.

Le barche a motore permettono spostamenti più rapidi in qualsiasi condizione marittima, mentre quelle a vela fanno sentire dei veri lupi di mare e sono molto rilassanti. Infine, la soluzione ottimale (anche se molti modelli di barca possono essere condotti senza patente nautica) potrebbe essere quella di noleggiare un’imbarcazione che preveda la presenza di uno skipper qualificato che possa organizzare al meglio l’itinerario e affrontare anche eventuali difficoltà che spesso si possono riscontrare durante la navigazione anche a causa delle condizioni meteo mare. In questo modo, la famiglia potrà viaggiare in tutta sicurezza e fare una vacanza veramente diversa e spensierata.

 

Come noleggiare la barca su misura per la propria famiglia?

Per un noleggio di barche in Sardegna semplice, sicuro e senza sorprese, è sufficiente rivolgersi a un noleggiatore di lungo corso che, grazie alla sua esperienza e competenza, proponga imbarcazioni di ogni tipo e per ogni esigenza in partenza da vari porti, per aderire nel miglior modo possibile all’itinerario desiderato.

Che si tratti di moto d’acqua o grandi yacht superaccessoriati, il noleggiatore deve garantirne il perfetto stato di manutenzione, la conformità delle dotazioni di sicurezza senza dimenticare preziosi consigli su quale sia l’imbarcazione più adatta per determinati itinerari o desideri e, nel caso, fornire un supporto per gli adempimenti burocratici relativi all’ingaggio di skipper ed equipaggio o all’ancoraggio in porto.