Voglia di Snorkeling: viaggio in Toscana sulle spiagge più belle

Lo snorkeling in Toscana ed in tutta Italia, è un’attività che nel corso degli ultimi anni ha riscosso sempre più successo, raccogliendo un oceano di consensi e dando vita ad una numerosissima comunità di appassionati.

L’osservazione dei fondali marini e di tutte le meraviglie che sa offrire, rimanendo a pelo d’acqua o scendendo a poca profondità con il solo ausilio di pinne e boccaglio, è un’esperienza affascinante. Provata la prima volta difficilmente si riesce a smettere.

Spesso si organizzano viaggi dall’altra parte del mondo per poter soddisfare la propria voglia di snorkeling. Le destinazioni preferite sono località esotiche con acque limpide e cristalline, barriere coralline ancora incontaminate e una varietà di fauna marina da lasciare senza fiato. Indubbiamente sono dei luoghi che ogni appassionato di snorkeling vorrebbe visitare.

Come spesso accade però si sognano mete paradisiache sottovalutando completamente quello che abbiamo proprio sotto il naso. Infatti il nostro Paese anche da questo punto di vista, offre opportunità che troppo facilmente passano in secondo piano.

L’Italia è una terra di mare, una penisola con migliaia di chilometri di coste e con isole dove praticare snorkeling con grande soddisfazione. Perché non fare snorkeling in una delle spiagge più belle della Toscana?

 

 

Toscana terra di arte, vino e snorkeling

Quando si nomina la regione Toscana immediatamente vengono alla mente le sue bellissime città d’arte come Firenze, Pisa o Siena; si immaginano le splendide colline nell’entroterra adornate da verdi praterie e vigneti.

Un’opportunità meno conosciuta che offre questa regione sono delle bellissime località dove poter praticare lo snorkeling. Vediamo nel dettaglio le migliori.

 

Isola d’Elba: un paradiso per lo snorkeling in Toscana

posti in Toscana dove fare snorkeling

 

A poco più di un’ora di traghetto dalla terraferma ci troviamo sull’isola d’Elba: luogo che offre una straordinaria ricchezza di flora e fauna sottomarina.

Un ambiente costituito da un mix di anfratti rocciosi e di fondali sabbiosi, permette la possibilità d’ammirare lo splendido corallo nero, le madrepore arancioni o bellissimi esemplari di posidonia; se si è particolarmente fortunati si riesce anche nell’impresa di osservare il raro corallo rosso.

In questo habitat è facile incontrare specie ittiche tipiche del mediterraneo come cernie, saraghi, murene, stelle marine e gli affascinanti pesci luna.

 

 

Capo Sant’Andrea, dove lo snorkeling diventa magia

i migliori posti per fare snorkeling in Toscana

Se si vuole vivere un’esperienza indimenticabile in un vero paradiso per lo snorkeling, il luogo perfetto è la baia di Sant’Andrea. Qui possiamo trovare un’estesa prateria di posidonia tra cui saettano veloci banchi di castagnole e molti altri tipi di pesci.

Luoghi imperdibili sono le piscine naturali di Sant’Andrea, le Formiche della Zanca e gli stupendi scogli dell’Ogliera. Offrono fondali pescosi e moltissimi anfratti dove vivono una gran varietà di specie anche particolarmente rare. In una buona giornata si possono osservare le ricciole, pesci di scoglio e magari imbattersi in qualche esemplare di aragosta.

Spostandoci nel versante sud dell’isola d’Elba troviamo anche qui luoghi fantastici, che faranno la felicità di tutti gli appassionati di snorkeling. A partire dalle grotte della secca di Capo Fonza, al Faraglione della Corbella dove poter ammirare polpi, granchi, scorfani e suggestivi anemoni.

Da non perdere Punta Fetovaia con le sue gorgonie rosse. Se non avete mai avuto il piacere di ammirare delle margherite di mare gialle e arancioni, potete farlo a Capo Calamita tra gli scogli dei Gemini. Infine se si prosegue fino a Punta di Cannelle, tra i Picchi di Pablo è possibile provare la soddisfazione nell’osservare i coralli neri e nei mesi più caldi qualche rarissimo esemplare di pesce luna.

 

 

L’isola di Capraia uno dei migliori posti per fare snorkeling in Toscana

snorkeling in Toscana sull'isola di Capraia

Altro luogo da sogno per lo snorkeling è questa piccola isola che fa parte dell’Arcipelago Toscano. Un mare trasparente ed incontaminato con un’acqua cristallina sono gli ingredienti perfetti per esperienze assolutamente indimenticabili.

Capraia è semplicemente un paradiso per chi ama nuotare con pinna e boccaglio e ammirare la ricca vegetazione e fauna marittima dei suoi bassi fondali.

Ci si perde letteralmente nelle immense praterie di posidonie guardando pesci, crostacei e osservando anche le strane conformazioni rocciose come pinnacoli che si alternano ad anfratti e pareti verticali.

 

 

L’isola del Giglio e lo snorkeling nelle acque cristalline

snorkeling in Toscana sull'isola di Capraia

L’isola del Giglio è una meta ideale per fare snorkeling. Un mare limpido e fondali particolarmente pescosi garantiscono la possibilità di osservare molte varietà di fauna e flora sottomarina.

Le zone migliori dove praticare la propria passione sono la cala degli Alberi, la cala dell’Arenella (con i caratteristici scogli granitici) e la cala delle Caldane famosa per le numerose calette.

Leggi anche: Come visitare l’isola del Giglio e Giannutri 

 

L’isola di Giannutri dove osservare i pesci come in un acquario facendo snorkeling

dove fare snorkeling a Giannutri

A pochissima distanza dall’isola del Giglio si trova questa piccola luna rocciosa che emerge dalle acque. Un luogo incontaminato dal fascino selvaggio e suggestivo. Giannutri fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è senza dubbio una zona particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling.

Come tutte le aree naturali protette ci sono delle regole restrittive da rispettare per svolgere qualsiasi attività di immersione. Non ci sono però problemi vista la presenza di agenzie specializzate in grado di organizzare tour che circumnavigando tutta l’isola in barca, ci portano alla scoperta dei luoghi di osservazione più affascinanti.

 

 

L’isola di Pianosa ed i suoi fondali 

dove fare snorkeling a Pianosa in Toscana

Un luogo suggestivo dove praticare snorkeling in tutta sicurezza è l’isola di Pianosa. Si viene accolti da uno dei mari più incontaminati dell’intero Arcipelago Toscano.

Essendo una riserva naturale tutte le attività di immersione devono essere effettuate con l’accompagnamento di una guida ambientale.

La zona più spettacolare è la Cala rocciosa dei Turchi: un luogo splendido dove poter ammirare banchi di saraghi, occhiate, dentici e orate. È possibile imbattersi anche in enormi cernie e misteriosi trigoni che nuotano liberi ed indisturbati nella limpide acque di Pianosa.

 

Leggi anche: Vacanza in barca a vela nell’arcipelago toscano

 

Fare snorkeling in Maremma nel Parco dell’Uccellina a Talamone

Talamone dove fare snorkeling in Toscana

Dopo aver girovagato per tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, facciamo ritorno sulla terraferma e precisamente in Maremma.
Gli amanti dello snorkeling troveranno pane per i loro denti potendo godere delle meravigliose coste che circondano il Parco dell’Uccellina.

Tra cui la vicina Talamone dove le limpide acque maremmane permettono d’ammirare lo spettacolo offerto dalla rigogliosa flora sottomarina e da un’altrettanto numerosa fauna ittica.

 

Argentario dove fare snorkeling

dove fare snorkeling all'argentario in Toscana

Per concludere la nostra rassegna sui migliori luoghi dove fare snorkeling in Toscana, non poteva mancare la zona dell’Argentario.
Luogo semplicemente stupendo ricco di bellezze naturali, spiagge e ovviamente di zone dove praticare la propria passione.

Cala Piccola è una di queste: un’insenatura fatta di roccia, acqua limpida e ricchi fondali. È in questo luogo da sogno che si trova lo Scoglio del Corallo: un lungo tunnel di corallo rosso che ha reso famosa quest’area.

Per accedere alla Cala Piccola si deve arrivare in barca dal mare oppure attraverso lo stabilimento balneare situato in loco.

Altro luogo imperdibile sono i Bagni di Domiziano: fondali sabbiosi molto bassi con una grande varietà di pesci.

 

Come fare snorkeling: alcuni consigli utili

Negli ultimi anni questa attività ha catturato l’attenzione di molte persone, uno sport che tutti possono praticare, grandi e piccoli, non richiede grandi somme per l’acquisto dell’attrezzatura, ne di doti fisiche particolari.

Comunque deve essere praticato con le dovute attenzioni sia che ti trovi in vacanza in qualche isola paradisiaca, oppure nei fondali sotto casa.

Questa attività viene svolta rimanendo a pelo d’acqua senza immergersi, respirando con il boccaglio che rimane fuori dall’acqua. Così i pesci non si spaventano e tu puoi osservarli in tutta sicurezza.

 

Pericoli snorkeling

Come detto in precedenza lo snorkeling non è un’attività pericolosa, a meno che non si faccia in acque tropicali infestate da squali oppure dove ti puoi imbattere in pericoli come meduse, correnti forti e troppo vicino agli scogli con il mare mosso.

 

Alcune delle accortezze da tenere sempre a mente quando si entra in acqua:

  • Non entrare in acqua dopo un’abbuffata e durante la digestione (questo ce lo diceva sempre la mamma da piccoli)
  • Entrare sempre in compagnia se possibile
  • Non allontanarsi troppo dalla riva ed evitare di uscire in zone con correnti forti.
  • Se hai deciso di rimanere in acqua per molto, ricordati di proteggere la pelle con la crema protettiva resistente all’acqua.
  • Controllare sempre il bollettino meteo mare prima di avventurarsi in acqua.

 

Attrezzatura snorkeling

L’attrezzatura per lo snorkeling è un investimento che tutti possono permettersi, non servono grandi cifre per questa attività. Vediamo cosa serve:

Maschera per fare snorkeling

Lo scopo dello snorkeling è quello di osservare i bellissimi fondali del mare, quindi serve una maschera che abbia delle buone lenti e che aderisca perfettamente al viso in modo da non entri acqua o che si crei la condensa. Importante è  provarla prima di acquistarne una, scegliere il modello e la taglia in base al proprio viso.

Negli ultimi anni sono usciti sul mercato modelli di maschere facciali studiate proprio per lo snorkeling, sono maschere chiamate Easybreath, le quali permettono di respirare con naso e bocca come fuori dall’acqua.

Una di queste è la maschera facciale Easybreath di Decathlon (ma esistono anche di altre marche). Se vuoi saperne di più leggi anche: Recensione maschera per respirare sott’acqua  Easybreath di Decathlon, l’abbiamo provata ed abbiamo scritto le nostre impressioni.

Pinne per fare snorkeling

Importanti in quanto facilitano il nuoto e vi tirano fuori dai guai in caso di corrente forte, migliori sono le pinne lunghe anche se comportano più sforzo nella nuotata, vanno benissimo quelle corte per fare snorkeling vicino riva. Se non vuoi usare le pinne, proteggi i piedi con scarpe di gomma, sono utili in caso di fondali rocciosi dove è facile tagliarsi o pungersi con ricci di mare.

 

Muta per snorkeling

Utile nel caso si voglia rimanere in acqua a lungo, ti protegge dai raggi del sole evitando scottature, dalle meduse e le loro punture velenose e ti permette di resistere al freddo così potrai osservare più a lungo le meraviglie del mare.

 

Boa di segnalazione gonfiabile

Sono molti gli incidenti causati da persone che guidano natanti troppo vicini alla costa, il nostro consiglio è quello di segnalare la nostra presenza con una boa gonfiabile, utile anche in caso di stanchezza, ti puoi appoggiare e riposarti.

Add Your Comment

Come possiamo aiutarti?

Managebnb P.iva 01736230531
Phone +39 392 2910674
info@famigliainfuga.com

Contact Us

Per informazioni e collaborazioni

Scrivici un messaggio

Iscriviti alla newsletter

    Famigliainfuga © {2017-2024}. All rights reserved.